Vado un po' OT rispetto all'argomento iniziale, però mi sembra doverosa una precisazione visto che parliamo di energia:

Precisazione doverosa.... tutti decantano l'idrogeno come energia realmente pulita.

Togliendo i problemi nella sua produzione e nel suo stoccaggio... io vi pongo un piccolo problema tecnico.

Oggi, tutti quanti attaccano il petrolio ed i problemi ambientali ad esso collegati.... vi faccio un piccolissimo schema:


Petrolio e derivati usati in tutti i sistemi produttivi = Produzione Massima di CO2 = equilibri ambientali sfasati (quindi problemi)

Idrogento = Se andiamo a sositutire il petrolio, ipoteticamente parlando ovviamente.... andremo ad avere emissione zero di anidride carbonica.... ma? Ma avremo una produzione massima di ACQUA.... sotto forma di vapore. Tutti dicono che l'IDROGENO è pulito... ma volete sapere una cosa????


IL vapore acqueo prodotto dalla "combustione" dell'idrogeno.... CAUSERERBBE EFFETTO SERRA! Infatti il vapore acqueo è uno dei gas serra maggiori....

Quindi dal mio punto di vista, eliminando il petrolio toglieremo tutti i problemi derivati dalla combustione dello stesso, quindi NOx e SOx e altre schifezze.... ma non risolveremo quello dei gas serra, o meglio sposteremo il problema dalla CO2 al H2O sotto forma di vapore.

Quindi direi che l'idrogeno proprio completamente pulito non è..... o meglio, sicuramente è meglio del petrolio, però ipotizziamo un utilizzo da oggi sino al 2200.... quali danni ambientali porterebbe lo squilibrio nella produzione di vapore acqueo massivo causato dall'uso di idrogeno?


Di sicuro la soluzione al problema sarebbe riciclare immediatamente i vapori di combustione dell'idrogeno, quindi H2O e sottoporla ad elettrolisi ed immagazzinare l'energia in forme "portatili".... cosa di difficile attuazione.

Come vedete il problema si sposta e cambia... ma rimane sempre :-(

Ogni forma di energia è destinata in qualche modo a modificare gli equilibri del pianeta, bisogna solo sceglierne una che non lo "distrugga".... il fatto però che mi fa dubitare da sempre sulla posibilità di risolvere il problema... è il fatto che l'uomo ha sempre più necessità di energia.... il pianeta sarà in grado di sopportare i repentini cambiamenti negli equilibri?

Alla fine dei conti, si può immaginare il pianeta come un enorme reattore chimico, vi sono in contemporanea milioni di reazioni chimiche.... basta niente per far andare in un verso o nell'altro la reazione.....



P.S: non pensiate che l'energia solare sia la soluzione a tutto.... sapete che per produrre un pannello solare si inquina moltissimo???