Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
Ma mettetevi nella testa che non esiste nessuna forma di energia scovabile, o praticabile, che possa sostituire per intero il petrolio.

Non c'è, quindi non pensateci nemmeno.

Appunto perchè non è possibile, e per di più perchè abbiamo visto anche dal punto di vista economico cosa significa dipendere da una sola fonte energetica, che in futuro dobbiamo percorrere tutte le strade possibili.

E' come per la concorrenza, più soggetti ci sono, meglio è per tutti.... ecco, anche per l'energia, più possibilità ci sono ,meglio è, se non altro perchè alla suscettibilità di variazione di prezzo e ai limiti che tutte le fonti possono avere, si sopperisce con tutte le altre....
Quindi la soluzione migliore è percorrere tutte le strade, nessuna esclusa, senza avere la pretesa che niente possa mai costituire la fonte di energia unica, primaria, rinnovabile ed eterna.... sogno che dopo secoli in cui ci abbiamo creduto ciecamente, forse faremmo anche bene a toglierci dalla testa....


Punti di vista... o meglio... Il tuo ragionamento ha pro e contro...

è vero che la diversificazione ha come beneficio oggettivo l'indipendenza da un'unica fonte di approvvigionamento, ma è altrettanto vero che porta ad una maggiore dispersione delle risorse investite...

Il problema qui è più che altro la globalizzazione... finchè vigerà l'uso di acquistare l'energia prodotta da altri, invece che investire nella produzione in proprio, è inutile fare discorsi di diversificazione o concentrazione degli sforzi.

La realtà è che in Italia paghiamo 100 quando con una politica energetica appropriata (quale che sia, non dico che debba essere il nucleare, del quale io sono un fautore, ma è mia opinione personale e basta, è possibile anche utilizzare altre alternative), potremmo pagare 10...

Io guardo al teleriscaldamento per esempio... con un'unica centrale l'AEM produce energia elettrica (d'accordo non abbastanza, ma sempre meglio di nulla), e utilizza il vapore prodotto anche per il riscaldamento a costi davvero concorrenziali (io in un anno pago 500€ di riscaldamento, contro gli oltre 1000 del centralizzato a gasolio tradizionale!!!!).


Il fatto è che in Italia sono solo chiacchiere... non dipendiamo dal petrolio ma da Francia e Germania! (e per le macchine dai fottutissimi sceicchi! che mangiano in piatti d'oro e compano armi, mentre il popolo muore di fame!).