Sciopero Camionisti - Italia senza benzina - Pagina 11
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 789101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 113

Sciopero Camionisti - Italia senza benzina

  1. #101
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    ???
    Uncle Gallus non parla di moto perpetuo dice solo che serve poca energia a monte... e quella energia può essere ottenuta con i pannelli solari.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #102
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    se per produrre idrogeno per elettrolisi dall'acqua servisse meno energia di quella ottenibile poi con la combustione dell'idrogeno... avremmo scoperto il moto perpetuo!

    in realtà l'energia necessaria per l'elettrolisi è maggiore, e deve pur essere prodotta in qualche modo...

    Se bastassero un paio di pannelli solari... tantovarrebbe fare direttamente le auto a pannelli solari no?

  3. #103
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    se per produrre idrogeno per elettrolisi dall'acqua servisse meno energia di quella ottenibile poi con la combustione dell'idrogeno... avremmo scoperto il moto perpetuo!

    in realtà l'energia necessaria per l'elettrolisi è maggiore, e deve pur essere prodotta in qualche modo...

    Se bastassero un paio di pannelli solari... tantovarrebbe fare direttamente le auto a pannelli solari no?
    In realtà nel tuo caso il tirare in ballo il moto perpetuo non è del tutto corretto... con la produzione dell'idrogeno il moto perpetuo non c'azzecca nulla, se non per una sorta di analogia con i principi della termodinamica che spiegano perchè è impossibile realizzare il moto perpetuo, e secondo i quali, l'energia prodotta in un qualsiasi processo di trasformazione è sempre minore dell'energia totale del sistema (a causa di attriti, o dispersioni, o...).

    Per la serie le puntualizzazioni di gioi vs Uncle Scrooge!

    Ps: scherzo!
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  4. #104
    Partecipante Grafomane L'avatar di Alchimista
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    5,804

    Predefinito

    Vado un po' OT rispetto all'argomento iniziale, però mi sembra doverosa una precisazione visto che parliamo di energia:

    Precisazione doverosa.... tutti decantano l'idrogeno come energia realmente pulita.

    Togliendo i problemi nella sua produzione e nel suo stoccaggio... io vi pongo un piccolo problema tecnico.

    Oggi, tutti quanti attaccano il petrolio ed i problemi ambientali ad esso collegati.... vi faccio un piccolissimo schema:


    Petrolio e derivati usati in tutti i sistemi produttivi = Produzione Massima di CO2 = equilibri ambientali sfasati (quindi problemi)

    Idrogento = Se andiamo a sositutire il petrolio, ipoteticamente parlando ovviamente.... andremo ad avere emissione zero di anidride carbonica.... ma? Ma avremo una produzione massima di ACQUA.... sotto forma di vapore. Tutti dicono che l'IDROGENO è pulito... ma volete sapere una cosa????


    IL vapore acqueo prodotto dalla "combustione" dell'idrogeno.... CAUSERERBBE EFFETTO SERRA! Infatti il vapore acqueo è uno dei gas serra maggiori....

    Quindi dal mio punto di vista, eliminando il petrolio toglieremo tutti i problemi derivati dalla combustione dello stesso, quindi NOx e SOx e altre schifezze.... ma non risolveremo quello dei gas serra, o meglio sposteremo il problema dalla CO2 al H2O sotto forma di vapore.

    Quindi direi che l'idrogeno proprio completamente pulito non è..... o meglio, sicuramente è meglio del petrolio, però ipotizziamo un utilizzo da oggi sino al 2200.... quali danni ambientali porterebbe lo squilibrio nella produzione di vapore acqueo massivo causato dall'uso di idrogeno?


    Di sicuro la soluzione al problema sarebbe riciclare immediatamente i vapori di combustione dell'idrogeno, quindi H2O e sottoporla ad elettrolisi ed immagazzinare l'energia in forme "portatili".... cosa di difficile attuazione.

    Come vedete il problema si sposta e cambia... ma rimane sempre :-(

    Ogni forma di energia è destinata in qualche modo a modificare gli equilibri del pianeta, bisogna solo sceglierne una che non lo "distrugga".... il fatto però che mi fa dubitare da sempre sulla posibilità di risolvere il problema... è il fatto che l'uomo ha sempre più necessità di energia.... il pianeta sarà in grado di sopportare i repentini cambiamenti negli equilibri?

    Alla fine dei conti, si può immaginare il pianeta come un enorme reattore chimico, vi sono in contemporanea milioni di reazioni chimiche.... basta niente per far andare in un verso o nell'altro la reazione.....



    P.S: non pensiate che l'energia solare sia la soluzione a tutto.... sapete che per produrre un pannello solare si inquina moltissimo???

  5. #105
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    @gioi: se si trovasse un processo che produce più energia di quella che consuma, CREERESTI eneregia... creando energia saresti in grado di alimentare in eterno qualsiasi apparecchio meccanico assolutamente "gratis" ------> moto perpetuo!

    @alchimista: il problema del vapore acqueo come effetto serra secondo me non esiste... dal momento che l'idrogeno lo ricavi appunto o dal metano o dall'elettrolisi dell'acqua... quindi non aggiungi nessun gas serra nell'atmosfera che non ci fosse già prima.

    Il problema semmai è che, anche trascurando il costo per la produzione dell'idrogeno, i costi delle celle a combustibile per l'autotrazione sono di almeno due ordini di grandezza superiori ai costi dei tradizionali motori a combustione interna.

  6. #106
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Punti di vista... o meglio... Il tuo ragionamento ha pro e contro...

    è vero che la diversificazione ha come beneficio oggettivo l'indipendenza da un'unica fonte di approvvigionamento, ma è altrettanto vero che porta ad una maggiore dispersione delle risorse investite...
    Hia perfettamente ragione, ma allo stato attuale delel cose credo sia di primaria preoccupazione il cercare un modo di svincolarsi da una unica fonte energetica, come è stato fino ad ora...
    Siccome non nasciamo imparati, al momento è meglio investire su più fronti, poi sarà la "selezione naturale" a farci capire quale è il migliore che possa prendere il sopravvento sugli altri...
    Mai cominciamo, mai lo capiremo...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  7. #107
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da GallusClaY Visualizza Messaggio
    C'è gente che va ad idrogeno da anni ormai, e può essere prodotto partendo da due pannelli solari, convertito in energia elettrica e ci si carica la batteria della macchina.
    Chi è che va ad idrogeno da anni?

    Comunque mi sto convincendo sempre di più che l'idrogeno è una delle più grosse bufale degli ultimi anni... una cosa che si mette sempre sui manifesti, ma penso più per autoconvincersi di aver trovato la soluzione finale, che perchè sia davvero la soluzione finale...

    per me è solo una grossa bufala, spero di sbagliarmi....
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  8. #108
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da GallusClaY Visualizza Messaggio
    Va bhè tutta la prima parte va bene, ma l'ultima no. In provincia di Arezzo c'è un idrogenodotto e funziona in maniera egregia e per produrlo non è vero che ci vuole più energia di quanta ne produce.
    Anzi, ripeto, bastano pochi pannelli solari.
    Io ho solo un dubbio:

    soluzione a: auto ad idrogeno

    sole ---> pannello fotovoltaico ---> energia elettrica ---> idrogeno ---> auto ad idrogeno/ibrida

    soluzione b: auto elettrica

    sole ---> pannello fotovoltaico ---> energia elettrica ---> auto elettrica/ibrida

    Non noti che c'è un passaggio di energia in meno?

    Lo sai che questo significa che il secondo sistema è più efficiente del primo?

    Al massimo mi puoi dire che i motori ad idrogeno possono essere più potenti di quelli elettrici, ma qui poi subentra la ricerca che ha anche l'obiettivo di potenziare e rendere più efficienti i motori....

    Cosa sbaglio?
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  9. #109
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio

    Se bastassero un paio di pannelli solari... tantovarrebbe fare direttamente le auto a pannelli solari no?
    Appunto, è proprio quello che vorrei sostenere io... anzi sarebbe più efficiente perchè avremmo un passaggio di energia in meno.
    Ma siccome l'auto che va con due pannelli solari non la conosciamo, significa che non è proprio così.

    quello che mi fa considerare l'idrogeno come una grandissima bufala è prprio quello che ho scritto prima.
    Per ottenerlo serve energia elettrica. Per ottenere l'energia elettrica serve una delle fonti che attualmente conosciamo.
    Ma sinceramente mi sfugge anche un solo motivo valido per cui, pur dovendo effettuare un passaggio IN PIU', l'idrogeno possa essere più conveniente della stessa energia elettrica già prodotta in altri modi...
    La realtà è che è tutto molto meno conveniente, allora tanto vale usare direttamente l'energia elettrica in un motore elettrico... prodotta come vi pare, anche con un pannello fotovoltaico, ma usarla direttamente, senza trasformarla di NUOVO in qualcos'altro, con seppur un minimo spreco di risorse energetiche (non dimentichiamoci i principi fisici della termodinamica )
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  10. #110
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Io ho solo un dubbio:

    soluzione a: auto ad idrogeno

    sole ---> pannello fotovoltaico ---> energia elettrica ---> idrogeno ---> auto ad idrogeno/ibrida

    soluzione b: auto elettrica

    sole ---> pannello fotovoltaico ---> energia elettrica ---> auto elettrica/ibrida

    Non noti che c'è un passaggio di energia in meno?

    Lo sai che questo significa che il secondo sistema è più efficiente del primo?

    Al massimo mi puoi dire che i motori ad idrogeno possono essere più potenti di quelli elettrici, ma qui poi subentra la ricerca che ha anche l'obiettivo di potenziare e rendere più efficienti i motori....

    Cosa sbaglio?
    C'è un passaggio in meno ma di mentichi le batterie per tenere acculmulata l'energia, pensa a tutte le auto che girano solo in italia (quante saranno, ipotizziamo 20.000.000), moltiplicale per tutte le batteria che ci sono a bordo (facciamo 5 belle grosse) e considera che le performances diminuiscono col tempo e che sono da cambiare in continuazione. Credo che inquini molto come soluzione, però SECONDO ME.

    L'unica è ottimizzare energia solare e i mezzi pubblici che vanno a corrente, autobus a metano, auto elettriche/ibride, a gpl, biocarburante ecc... Molte differenziazioni e molti PICCOLI problemi piuttosto che uno ma GRANDE.


    PER GIOI: Stavo pensando a stò cavolo di moto perpetuo Ma lo spazio, per come lo conoosciamo noi, non è una cosa perpetua già di suo? BIG BANG -> Espansione -> poi tutta la massa si ricompatta -> BIG BANG -> ecc...

    Dipende tutto da quale sistema vedi il tutto...

    Data l'ora potrei aver scritto un sacco di str...ate quindi non fucilatemi Vado a nanna
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social