Sciopero Camionisti - Italia senza benzina - Pagina 11
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 7891011
Risultati da 101 a 110 di 113

Sciopero Camionisti - Italia senza benzina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio

    Se bastassero un paio di pannelli solari... tantovarrebbe fare direttamente le auto a pannelli solari no?
    Appunto, è proprio quello che vorrei sostenere io... anzi sarebbe più efficiente perchè avremmo un passaggio di energia in meno.
    Ma siccome l'auto che va con due pannelli solari non la conosciamo, significa che non è proprio così.

    quello che mi fa considerare l'idrogeno come una grandissima bufala è prprio quello che ho scritto prima.
    Per ottenerlo serve energia elettrica. Per ottenere l'energia elettrica serve una delle fonti che attualmente conosciamo.
    Ma sinceramente mi sfugge anche un solo motivo valido per cui, pur dovendo effettuare un passaggio IN PIU', l'idrogeno possa essere più conveniente della stessa energia elettrica già prodotta in altri modi...
    La realtà è che è tutto molto meno conveniente, allora tanto vale usare direttamente l'energia elettrica in un motore elettrico... prodotta come vi pare, anche con un pannello fotovoltaico, ma usarla direttamente, senza trasformarla di NUOVO in qualcos'altro, con seppur un minimo spreco di risorse energetiche (non dimentichiamoci i principi fisici della termodinamica )
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  2. #2
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    @gioi: se si trovasse un processo che produce più energia di quella che consuma, CREERESTI eneregia... creando energia saresti in grado di alimentare in eterno qualsiasi apparecchio meccanico assolutamente "gratis" ------> moto perpetuo!

    @alchimista: il problema del vapore acqueo come effetto serra secondo me non esiste... dal momento che l'idrogeno lo ricavi appunto o dal metano o dall'elettrolisi dell'acqua... quindi non aggiungi nessun gas serra nell'atmosfera che non ci fosse già prima.

    Il problema semmai è che, anche trascurando il costo per la produzione dell'idrogeno, i costi delle celle a combustibile per l'autotrazione sono di almeno due ordini di grandezza superiori ai costi dei tradizionali motori a combustione interna.

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    @gioi: se si trovasse un processo che produce più energia di quella che consuma, CREERESTI eneregia... creando energia saresti in grado di alimentare in eterno qualsiasi apparecchio meccanico assolutamente "gratis" ------> moto perpetuo!
    è un po' sillogistico come ragionamento ma te lo passo...

    Però con il concetto di vettore energetico, del discorso originario riferito all'idrogeno, c'azzecca poco o nulla...

    Perchè nel caso di vettore energetico l'idea sarebbe quella di "spremere" dal vettore stesso quanto più possibile dell'energia in qualche maniera accumulata (e nulla di più).

    Ciò non è un paradosso fisico, ma si può ottenere con particolari accorgimenti... ci sono studi per esempio sui supercoduttori a temperature sotto lo zero che, almeno a livello macroscopico, sono in grado di restituire tutta l'energia (elettromagnetica in quel caso) immagazzinata. Il problema è che bisognerebbe utilizzarli nell'azoto liquido, altrimenti per tenerli a quella temperatura servirebbero macchinari ed energia... vanificando ogni sforzo.

    Un altro esempio è costituito da alcuni sistemi meccanici realizzati in vuoto spinto che trasformano l'energia potenziale di un oggetto che cade senza attrito (nel vuoto) in energia meccanica... Anche lì, il sistema è in equilibrio perfetto, dall'interno, ma all'esterno, bisognerebbe calcolare l'energia impiegata per creare il vuoto spinto...

    Insomma... non è una questione di leggi fisiche, ma di rendimento... più il rendimento è prossimo all'unità, più il sistema è vantaggioso...

    In tal senso, l'analogia con il moto perpetuo non c'entra nulla... perchè non si tratta di produrre più energia di quanta nè è stata accumulata, ma semplicemente di riuscire a spremerne quanta più possibile...

    Non so se mi sono spiegato...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  4. #4
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Il problema più grosso delle macchine a idrogeno non è la produzione di idrogeno!!!

    E' il motore a celle di combustibile che costa uno sproposito e ha una vita limitata!!!

    Sapete quanto costa una panda a idrogeno (seppur prototipo)??? Costa 500 mila euro!
    Con la messa in serie, non credo che a oggi si possa arrivare comunque a un prezzo commerciale.

  5. #5
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    ma infatti io rispondevo a gallusclay che sosteneva che si poteva ottenere un sacco di idrogeno con un paio di pannelli solari...

    Mi stai mettendo sulla tastiera cose che non ho digitato

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social