...son cambiate le cose da quest'estate ad oggi...io piu' che non lo fanno direi...non lo facevano...all'epoca forse era una soluzione che stavano studiando...e negozianti ed operatori del call center erano tenuti fuori dalla cosa...una volta ufficializzata la cosa...puo' essere cambiato l'approccio con la clientela riguardo questo problema...per quanto riguarda la tua esperienza personale...si direi proprio di si...si vede che in quel mese e mezzo il tuo traffico dati non creava problemi alla cella che occupavi...mentre adesso si vede che e' piu' trafficata...d'altronde (facendo un ipotesi per assurdo ma che rende bene l'idea)...se una singola cella fosse sfruttata da un centinaio di clienti...di cui solo un paio hanno mettiamo un traffico dati giornaliero che supera il giga...mentre gli altri consumano pochissima banda..in una situazione del genere che non provoca congestioni...che senso avrebbe limitare la velocita' a priori a quei 2 dopo tot traffico?...sarebbe solo controproducente...percui...finche' la cella lo permette...liberta' di traffico dati...nel momento in cui sorge il problema...si taglia a chi usa di piu'...tengo a precisare che la mia e' solo una considerazione-constatazione del fatto...non una condivisione della pratica...purtroppo e' uno dei tanti esempi di aziende che quando si tratta di incassare lo fanno dimenticandosi che ad un aumento dei profitti corrisponde un aumento della clienta e quindi dovrebbero aumentare anche gli investimenti destinati all'adeguare il servizio alla nuova situazione...ma tant'e'...loro tra l'altro han anche gioco facile nel coprirsi scaricando le colpe su altri...quel famoso operatore molto disponibile di cui parlavo...ci tenne a precisare che "in Italia purtroppo c'e' un problema di frequenze"...e' anche vero...e' risaputo che riguardo questa tematica rispetto ad altri paesi siam rimasti indietro...ma l'impressione e' che loro su questo ritardo tecnologico ci marciano anche un po'...