Per essere sicuro di vedere accettato quello che chiedi, ti consiglio di metterci sopra anche una richiesta di indennizzo di 6 euro per ogni giorno di disservizio.
Alla peggio te la riconoscono, altrimenti puoi usarla come merce di scambio, mostrandoti disposto a rinunciarvi, per poter essere irremiovibile su storno e disdetta senza penale.
Le trattative si fanno così: si chiede il doppio di quello che si ritiene accettabile, perché tanto poi è difficile ottenere più della metà.
In sede di conciliazione ti consiglio anche di dire che se anche la connessione è definita a 7,2 Mbps, tu non pretendi tanto, ma almeno uno o due mega dovrebbero essere disponibili. Così fai la figura di quello che è tuttaltro che pignolo ma è anzi condiscendente e pronto ad accettare la realtà delle cose, ponendoti così in una posizione più salda per la trattativa.
INTERNET MOBILE H3G: NESSUNO PUO' FARTI ANDARE PEGGIO DI COSI'
non concordo per niente con ciò che dice l'amministratore
del sito 3 di facebook allora che mi spieghi cosa centra lo
sforamento del due del mese se ho un contratto di 300 ore
e perchè le ricaricabili senza comodato ovvero senza
impegno quelle non hanno limitazione
lo capiscono o no che ci si sente presi per il culo?
i nostri soldi non sono buoni in egual modo?
altro che cercare un compromesso
questi conoscono solo il linguaggio da presa in giro
Questo l'avevamo già capito...
Tornando alla risposta di 3 Italia su Facebook ed ai suoi paragoni ridicoli:
Se c'è traffico sull'autostrada, non è che la polizia ferma solo 10 macchine per far scorrere il traffico, eh...
Nel nostro caso: o limita TUTTI, o nessuno... Questa è discriminazione... Mettessero un blocco sul P2P, mettessero un limite durante l'uso di certi programmi... Ma non un blocco di ore/giorni solo ad ALCUNI dei suoi utenti!
Amici vitia si feras, facis tua...
è una barzelletta sostenere che nel 2010 e con
internet in grande espansione, 1 giga di traffico
in 36 ore è anomalo e che possa pregiudicare la rete
loro sanno benissimo cosa hanno fatto
di fatto hanno convinto un certo numero di persone a firmare un contratto
per poi dopo un po di tempo limitargli il traffico
che strana coincidenza
non è corretto anzi sarebbe un abuso, mettere blocchi a p2p o qualsivoglia server
nessun operatore lo fa, a meno che non siano considerati
fuorilegge ma li interverrebbe già la polizia postale
non puoi arbitrariamente limitare l'uso o decidere tu come operatore
con chi mi devo connettere
ragazzi questi non sanno più che inventarsi...leggete che razza di risposte danno
Saluti a tutti innanzitutto.
Io che ho sottoscritto un abbonamernto (in comodato) leggendo il contratto rilasciatomi dal dealer e le condizioni contrattualiscaricate dal sito della 3, oltre che la lettura della carta servizi, a meno che non mi sia perso qualche pezzo per strada (e allora vi invito a dirmi dove esattamente) non ho trovato nulla di questa citazione che, come per magia si è materializzata tra le note degli abbonamenti dati.
A mio modesto parere è una variazione contrattuale unilaterale tra l'altro neanche ben pubblicizzata inoltre si parla di eventuale riduzioen di banda solo DURANTE l'uso dei sistemi....ecc... quindi appena non ne faccio più uso, immediatamente devo avere a disposizione il massimo della potenzialità della rete, (esempio del contatore elettrico?....appena stacco gli elettrodomestici che consumano di più ho a disposizione i 3 kw n'est pas?) non dopo 24/36/48 ore o più.
sbaglio? se così ditemi dove e soprattutto, ditemi perché non potrei recedere dal contratto con comodato senza pagare le penali.
Grazie...salut48 minuti fa · Cancella post
<LI id=post221020 class="pvm uiUnifiedStory uiStreamStory uiListItem uiListLight uiListVerticalItemBorder">3 Italia Michele, carta servizi e condizioni generali di contratto contemplano da sempre la possibilità di intervenire per garantire l'erogazione dei servizi, esplicitare in maniera più dettagliata quella che è da sempre una facoltà significa semplicemente dare al cliente una maggior consapevolezza sul fatto che le risorse non sono illimitate e che dunque, a tutela di tutti, esistono meccanismi di ottimizzazione temporanea. Qualsiasi contratto di fornitura di servizi, anche quelli precendenti alla nascita della telefonia mobile, tiene conto dei limiti strutturali delle reti dando facoltà di intervento se necessario (non a caso tutti i gestori di telefonia applicano metodi di gestione della banda, più o meno restrittivi o più o meno invasivi a seconda delle scelte commerciali).
Non riteniamo sia questa la sede opportuna per intraprendere una discussione su quale sia l'articolo esatto, la dicitura corretta, la norma di riferimento puntuale: noi riteniamo che la possibilità di tutelare tutti sia presente da sempre nei documenti citati e riteniamo che esplicitare in maniera più evidente su tre.it la politica attuata sia un passico in ottica di trasparenza e consapevolezza del cliente. Come detto, l'obbiettivo è garantire il miglior servizio a tutti i clienti.
soprattutto non vogliono sbottonarsi sugli articoli del contratto e le cui condizioni hanno unilateralmente modificato e neanche quantificano la temporaneità 24/36/48 di cap sono temporaneita?....se fosse così stiamo freschi circa la loro cognizione del tempo