Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca Annunziata
dove sei clack?
io sono nel centro di Roma, non credo sia una zona particolarmente poco popolata, e non ho MAI avuto problemi
vivo attaccato al cellulare, e la sera a casa lo uso spesso e volentieri per finire qualcosa di arretrato dal lavoro...
Sono in provincia di VT.
I primi tempi andavo fisso a 1,2 mega di picco e riuscivo persino a vedere filmati su youtube quasi senza interruzioni.
Poi quando 3 ha deciso di portare l'offerta large a 300 ore sono inziati i problemi.
Perché lo ha fatto?
Per mettere fuori mercato i concorrenti e prendere contratti, e quindi soldi, a scatafascio.
E adesso mi viene a raccontare che è colpa di quelli che fanno P2P.
Il peggio è che trova tutte queste persone pronte a giustificarla con argomentazioni che non stanno né in cielo né in terra.
Ma per favore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca Annunziata
no, non è andata come dici tu
prima di tutto perché l'aumento di sottoscrittori è stato repentino, e non è possibile scalare automaticamente e così rapidamente gli apparati
in secondo luogo perché i costi delle connessioni si sono ridotti considerevolmente, e di pari passo i margini degli operatori (mentre i prezzi wholesale sono rimasti fissati)
che poi i contratti telco possano contenere clausole "vessatorie" è cosa nota e acclarata
ma è altrettanto noto che il problema è il backhauling, e su quello 3 da sola non può agire (a meno di investimenti tali da giustificare il triplicare dei prezzi al dettaglio: e tu non compreresti 30 ore a 30 euro, vero?)
Parli di queste cose come se fossero cadute dal cielo.
Quando invece sai benissimo, anche se fingi di dimenticare, che si tratta di conseguenze causate dal comportamento di 3.
300 ore a 19 euro e pubblicità a manetta non gliele ho fatte io. Le hanno fatte loro, per ricavare molti ma molti più soldi, e hanno scientemente trascurato il fatto, del quale erano perfettamente a conoscenza, che la rete si sarebbe intasata.
Risultato: mesi di applicazione del cap, negati fino all'inverosimile, e poi oplà, salta fuori dal cappello la storia dell'ottimizzazione delle risorse.
Ma siccome il mio contratto è partito prima, gli faccio conciliazioni al Corecom a ripetizione, colpi di 300 Euro alla volta, e storno di fatture non pagate.
E vedrai che pure al Corecom, dai e dai si stancheranno di passare il loro tempo a risolvere le beghe della 3, e prima o poi partiranno indagini dall'AGCOM, con relative sanzioni.
MA FATEMI IL SACROSANTO FAVORE...
-
Luca,
se tu non hai problemi , difendi la 3 ecc. non è detto che gli altri devono essere nelle tue condizioni.
A parte i cap che ci sono da fine 2009 io dal momento della sottoscrizione del contratto (lug 09), ho avuto un servizio accettabile diciamo per il 30% del totale delle connessioni.
Detto questo insisto nel dire che la 3 ha sempre avuto un comportamento scorretto con i clienti e attuato campagne promozionali di abbonamenti, quando mai e poi mai avrebbe avuto le risorse, quindi ingannevoli, infatti la banda non è infinita, allora H3G come ***** ti permetti a vendere un prodotto che non hai?
E secondo me ripeto che ci sarebbero i presupposti per una supermulta esemplare, se solo ci fosse giustizia in Italia.
-
Mi pare di constatare che nelle nostre discussioni si sono iscritte diverse 'spie infami della 3' con lo scopo di metterci l'uno contro l'altro.
Comunque la 3 con me' ha chiuso definitivamente e continuero' in tutti i forum possibili ed immaginabili a sputtanarli !
Tutti ! devono sapere che la 3 e' una compgnia di truffatori e di buffoni:thumbdown
-
qui mi pare che continuiamo ad unire due questioni che sono separate
una e' il comportamento inaccettabile di H3G che ha aggiunto da un giorno all'altro una limitazione non presente all'atto della stipula dei contratti, anche e soprattutto per sua miopia (?) nel non essere riuscita a prevedere l'inevitabile picco che i nuovi piani da 300 ore avrebbero causato
l'altra e' la normale e comprensibile necessita' da parte del gestore di applicare strumenti (il cap ad esempio) che permettano un utilizzo decente della connettivita' da parte della maggior parte dei propri clienti
visti pero' i toni che sta troppo spesso prendendo questa discussione temo che, anche se 3 Italia avesse messo in chiaro da subito che intendeva adottare tali politiche "restrittive", saremmo sommersi comunque di lamentele e di "non e' giusto, non e' giusto"
io non do' ragione per partito preso a nessuno, sono il primo a non essere contento - visto che non posso attivarmi una ADSL - né se la rete e' satura per colpa di chi usa il P2P né se dopo aver scaricato gli aggiornamenti dei sistemi operativi dei vari device che ho a casa 3 mi rallenta e non riesco piu' nemmeno a leggere la posta
chiedo solo a tutti di contare fino a 10 prima di rispondere e di farlo ragionando e mettendosi anche nei panni di tutti gli altri interlocutori
my 2 cents
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
qui mi pare che continuiamo ad unire due questioni che sono separate
una e' il comportamento inaccettabile di H3G che ha aggiunto da un giorno all'altro una limitazione non presente all'atto della stipula dei contratti, anche e soprattutto per sua miopia (?) nel non essere riuscita a prevedere l'inevitabile picco che i nuovi piani da 300 ore avrebbero causato
l'altra e' la normale e comprensibile necessita' da parte del gestore di applicare strumenti (il cap ad esempio) che permettano un utilizzo decente della connettivita' da parte della maggior parte dei propri clienti
è proprio il primo punto che ci manda in bestia, da una grande azienda non ce lo saremmo aspettati, sul secondo punto invece il cap poteva essere gestito molto diversamente e soprattutto nelle fasce di maggior consumo...
@luca annunziata
sai troppe cose e prendi troppo a cuore la causa di questa 3, niente niente che la tua sia una difesa da dipendente aziendale? a noi puoi dircelo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
qui mi pare che continuiamo ad unire due questioni che sono separate
una e' il comportamento inaccettabile di H3G che ha aggiunto da un giorno all'altro una limitazione non presente all'atto della stipula dei contratti, anche e soprattutto per sua miopia (?) nel non essere riuscita a prevedere l'inevitabile picco che i nuovi piani da 300 ore avrebbero causato
l'altra e' la normale e comprensibile necessita' da parte del gestore di applicare strumenti (il cap ad esempio) che permettano un utilizzo decente della connettivita' da parte della maggior parte dei propri clienti
visti pero' i toni che sta troppo spesso prendendo questa discussione temo che, anche se 3 Italia avesse messo in chiaro da subito che intendeva adottare tali politiche "restrittive", saremmo sommersi comunque di lamentele e di "non e' giusto, non e' giusto"
io non do' ragione per partito preso a nessuno, sono il primo a non essere contento - visto che non posso attivarmi una ADSL - né se la rete e' satura per colpa di chi usa il P2P né se dopo aver scaricato gli aggiornamenti dei sistemi operativi dei vari device che ho a casa 3 mi rallenta e non riesco piu' nemmeno a leggere la posta
chiedo solo a tutti di contare fino a 10 prima di rispondere e di farlo ragionando e mettendosi anche nei panni di tutti gli altri interlocutori
my 2 cents
Caro amministratore
contare fino a 10 prima di rispondere ? non c'e' da aggiungere assolutamente nulla se non lamentele su lamentele.I Fatti parlano chiaro.
E' stata una mancanza di serieta',correttezza e professionalita' da parte di questa Compagnia..e tutto questo per aumentare notevolmente i clienti ed il 'bilancio' a fine anno.
Non sono le 19 euro al mese..e' una questione di principio.Io..come molti altri siamo clienti da piu' di due anni ed e' inaccettabile un comportamento del genere.
bastava mandare un sms,un email,ecc..per chiarire la situazione.
Mi pare pero' che i nostri soldi continuano ha richiederli con una certa puntualita' a fine mese con le fatture che arrivano regolarmente.quello si :nono:
e se un bel giorno decidiamo tutti di non pagare PIU' la 3 ? mettetevi un' attimo nei nostri panni.cosa accadrebbe ?
-
Luciuscas, signor Annunziata penso sia l'autore di questo artucolo...
http://punto-informatico.it/2984863/...-infinita.aspx
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioculetsv
grande ciocu... sei un vero cercatore di tartufi...
l'articolo evidenzia quanto sia in malafede quando dice:"La risposta di 3 non si è fatta attendere..."
ma come?...ma se noi abbiamo dovuto attendere quasi un anno per una verità?!?!
-
Purtroppo qui hanno ragione tutti, 3 ha tirato fuori un contratto da 300 ore a un prezzo bassissimo, più o meno cosciente che la rete fosse sottodimensionata per gestire un boom di connessioni a banda larga.
Dall'altra parte un utente con un po' di cervello si sarebbe domandato... come fanno questi qua a dare 300 ore a 19 euro quando l'offerta concorrente della TIM ne costa quasi il doppio?? Io personalmente avrei messo in conto di comprare un servizio più scadente...
Infatti come detto in altri post in Italia l'unica che ha banda da vendere è proprio Telecom, per questo non applica blocchi di sorta sulle connessioni e nonostante ciò ha deciso di togliere dal mercato l'offerta a 400 ore (questo la dice lunga sulla situazione)
Da una parte l'utente dimentica che ha comprato un servizio che gli permette di navigare -fino- a 7.2, che quindi la disponibilità di banda può essere anche minore e che da nessuna parte è specificato un minimo garantito, dall'altra 3 ha venduto contratti cosciente dei rischi che correva, ovvero di non poter soddisfare le aspettative di tutti, aggiungiamoci anche che la programmazione degli aggiornamenti della rete potrebbe non essere andata come si sperava e il risultato è quello che conosciamo. 3 poteva valutare fin dall'inizio di essere più chiara e mettere le clausole sulla limitazione di banda con tanto di numeri con cui sarebbe stata gestita, perché alla fine il vero problema è sempre lo stesso -essere chiari-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca Annunziata
Il paragone della rete elettrica è quanto mai appropriato: in Italia e nel resto del mondo, come abbiamo scoperto negli anni scorsi d'estate, ci sono limiti nella capacità di approvvigionamento d'energia, e quando si superano si verificano blackout. L'energia elettrica non è una risorsa infinita, e lo stesso vale per la banda nelle connessioni mobile: le frequenze sono relativamente poche, 3 ne ha anche meno per via della sua natura di operatore 3G, lo spettro non viene riallocato, il backhauling è quello che é, l'infastruttura di trasporto risente degli anni di mancato sviluppo ecc ecc.
hai ragione, il paragone è appropriato, infatti è come se enel mi limitasse il contatore a 30W (neanche una lampadina) sui 3000 di contratto. vedi te... :furious:
Citazione:
Sostenere la neutralità della rete è sacrosanto, così com'è giusto cercare il rispetto degli obblighi contrattuali da parte degli operatori. Ma non c'è soluzione al problema: per anni la domanda di servizi 3G è stata ridicolmente sotto le aspettative, il processo di investimento per ragioni contingenti e sistemiche è rallentato drasticamente. Il boom legato alla nascita di chiavette e rinascita di smartphone è cosa recente, e parliamo di incrementi annuali di banda utilizzata nell'ordine del 500-1000 per cento per tutti gli operatori: sono ∂ difficilmente gestibili, anche con investimenti massicci.
se la banda non è infinita neanche i contratti possono essere infiniti. come è già stato detto, in un cinema da 100 posti non puoi vendere 200 biglietti e far vedere un tempo solo a testa
Citazione:
Originariamente Scritto da
g.dragon
950 giga sono
3600(i secondi in un ora) x 300 le ore a disposizione da contratto x 0.9 (i Megabytes di velocità massima (7.2megabit)) /1024 = ottieni esattamente 949 gigabyte scaricabili in un mese..
io mi accontenterei di un 50-60... meno di 1/10 di quanto promesso, non chiedo la luna, ma 15 a velocità normale e 5 a velocità ridicola mi pare una fregatura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
luciuscas
grande ciocu... sei un vero cercatore di tartufi...
l'articolo evidenzia quanto sia in malafede quando dice:"La risposta di 3 non si è fatta attendere..."
ma come?...ma se noi abbiamo dovuto attendere quasi un anno per una verità?!?!
non ci voleva un cane da tartufi per trovare chi fosse Luca... che evidentemente e' arrivato qua proprio perche' chiamato in causa da chi qua aveva criticato il suo articolo :rolleyes:
non capisco seriamente se credi a quello che scrivi, perche' mai dovrebbe essere in malafede semplicemente perche' cita una "risposta" di H3G arrivata attraverso il sito web ufficiale tre.it :blink:
-
Fabrizio, lucius diceva soltanto che la risposta di 3 non si è fatta attendere soltanto nel cado di Luca... nel nostro caso l'abbiamo aspettata per piu di otto mesi...
Cmq, raga... cerchiamo di darci una calmata... qui il "nemico" non è ne faquick, ne Luca, ne SteelBlade ne chiunque difenda la politica di 3... lo sappiamo tutti contri chi dobbiamo lottare... non perdiamo di vista il nostro scopo...;)
-
spettacolare, io mi firmo con nome e cognome e si fanno pure congetture sulle mie motivazioni :D
io vi faccio presente una cosa: non si può ragionare in termini di utente finale per quanto attiene le motivazioni e il comportamento di un'azienda, per quest'ultima modalità di movimento, iniziative, atteggiamenti sono per forza di cose riconducibili a logiche differenti
tanto per fare un esempio: la macchinosità delle offerte, il fatto che non si possa liberamente passare da un profilo a un altro ma ci siano percorsi specifici, è inevitabilmente legato a come funzionano i software che gestiscono queste cose
altro esempio: 3, o telecom o chiunque altro, programma di fare certi lavori di ampliamento, poi un fornitore (ericsson, nsn, huawei o chiunque altro) non consegna l'upgrade, oppure lo consegna ma è buggato: sono cavoli amari, e non si risolve in 24 ore (quasi mai almeno), e i ritardi si sommano e si moltiplicano
infine, quando siete andati nei negozi 3 a sottoscrivere il piano, avete firmato espressamente un modulo che parlava di "clausole vessatorie": vi è mai venuto in mente di controllare quali fossero? c'era già tutto scritto nero su bianco
limitarsi ad invettive non serve a molto, tanto più che se anche ci fossero mille utenti scontenti su 10 milioni di clienti 3, l'azienda potrebbe tranquillamente decidere di infischiarsene
quando un vostro "collega" di forum ci ha scritto, nel giro di 24h abbiamo contattato 3 e abbiamo ricevuto risposta dopo poco più di 48 - e le risposte giunte sono "comprensibili", compatibili con la realtà che gli addetti ai lavori conoscono perfettamente
se poi vogliamo limitarci a fare del qualunquismo, e a vedere pure la fornitura di connessione mobile come "lotta di classe", fate pure: tenete solo conto del fatto che chi vi scrive, da questo lato della tastiera, è tutto tranne che un liberista/liberale, e dunque se non le comprendo io le vostre motivazioni (che pure "me la faccio" con le associazioni dei consumatori e le "minoranze digitali"), sarà complesso andare oltre il solito nugolo di vocianti dissenzienti su tutto ;)
sta di fatto, e non c'è nulla che possiate fare in sede corecom o dove vi pare, che la banda mobile è risorsa scarsa e lo rimarrà PER SEMPRE: come ci misuriamo con questa faccenda? ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tre-large-lent
hai ragione, il paragone è appropriato, infatti è come se enel mi limitasse il contatore a 30W (neanche una lampadina) sui 3000 di contratto. vedi te... :furious:
mettiamola in modo leggermente diverso: se tu non hai un condizionatore d'aria a casa, ma il luglio e' particolarmente torrido e TUTTO il tuo quartiere tranne te invece accende il condizionatore cosa pensi che succeda? va giu' tutta la centralina della tua zona e si spegne anche la tua lampadina da 30 watt
oppure al contrario, tu hai il tuo bel condizionatore, lo usi anche quando temperatura ed umidita' sarebbero sopportabili, cosi' come fanno tutti i tuoi vicini... e ad un certo punto salta la centrale e c'e' un blackout, e tu ti in:censored: tantissimo perche' "questi disgraziati non sono riusciti a costruire una rete elettrica decente" ...
secondo te il paragone non calza? le risorse sono limitate, in entrambi i casi, e sta anche all'utente utilizzarle con un po' di buon senso