:lol: "LA risposta della TRE non si è fatta attendere..."
Ma stanno perculando o cosa?!?!?!?
Visualizzazione Stampabile
http://www.speedtest.net/result/944300948.png
In dieci giorni non ho scaricato un Pazzo ed ora..dopo aver scaricato 600 mb
di nuovo con questa velocita' di merda:furious:
Ragazzi ..propongo di partire tutti insieme per la sede centrale a fa' baldoria...
non se n'annamo finche' non ci mettono per iscritto che toglieranno una volta per sempre ste ***** di limitazioni.:ranting:
http://www.repubblica.it/tecnologia/...obile-6809131/
Questo articolo de "La Repubblica" era già stato linkato? se sì mi scuso :(
Dall'articolo si evince che questi non hanno mai provato a navigare con il cap (cito: "Vengono rallentati a 128 Kbps, una velocità sufficiente per navigare su pagine leggere.", sì, Google. E basta.) Neanche un accenno al tutta la vicenda precedente, alle risposte avute dai clienti ecc. E nemmeno una piccolissima citazione al fatto che "ma se c'è il collasso della banda, perchè allora continuano a pubblicizzare offerte su offerte??"
EDITO: ma voi riuscite a commentare l'articolo? io continuo a cliccare su "commenta", ho sbloccato le pop-up ma niente :(
scusate l'OT!
Qualcuno sa se con le offerte tim internet da pc per esempio la 100 ore ci sono limitazioni dopo aver generato un traffico dati tipo 1gb?
Ecco ..questo giornalista di merda come conclude il suo articolo
"In Italia si distingue 3 perché ha imposto i limiti a posteriori, agli utenti di offerte già sottoscritte, dopo essersi accorta che erano necessari per dare un buon servizio."
@IL SUO ARTICOLO NON E' COMMENTABILE IN QUANTO VIGE LA CORRUZIONE ANCHE NEL GIORNALISMO SIGNORI MIEI !
IL SISTEMA NEL NOSTRO PAESE E' QUESTO ! E CHI NON SI SOTTOMETTE VIENE PENALIZZATO.Noi con Internet..altri con la propria famiglia..con la Vita..ecc.
Mi vergogno di essere Italiano !:furious:
[quote=Blackmirror;546823]In realtà sono nate *anche* per la totale mancanza di trasparenza della TRE. E' da Gennaio che moltissimi utenti accusano il disservizio, tra teorie, prove, cap, non cap, lavori in corso, nodeb, celle ecc, questo topic e il precedente si sono divisi tra laboratorio di studio e ring per incontri di wrestling :) E nessuno, dico *nessuno* della TRE che si sia fatto vivo. Consideriamo anche la cifra, non modica, che gli utenti hanno speso per chiamare i call center a pagamento, il tempo investito e le incaxxature varie, ora questi se ne escono belli freschi a dire "Sì, è vero, vi limitiamo, ma lo facciamo per il bene di tutti".
Come è già stato fatto notare, il contratto è di 300 ore ma *NON* si possono usare 300 ore. Il contatto è senza limiti di traffico, ma *NON* si può superare un certo limite di traffico. Il costo è di 19 euro al mese, e... sì, quello sì, quello rimane 19 euro
avendo scritto 'per come sono stati venduti i contratti'
intendevo appunto anche se non scritto esplicitamente
che c'era un difetto di trasparenza del quale ne ho
fatto le spese pure io con il comodato
Comunque si dice anche che 3 ha aggiunto una postilla al contratto a Marzo, il che rende rescindibili senza penale tutti i contratti precedenti[/quote]
posso rescindere dal contratto fatto a giugno dell'anno scorso senza penali?
tre time large con kiavetta in comodato magari, avrei 100 euri di penale attualmente.
nel mio paese finalmente è errivata l'adsl in wi-max da 2 settimane.
freso fresco questo articolo su repubblicahttp://www.repubblica.it/tecnologia/2010/09/06/news/limiti_banda_mobile-6809131
fatemi sapere per favore
mi scuso il link di repubblica era già stato pubblicato!!!
Trieste ore 21 e 15http://www.speedtest.net/result/944357413.png peccato non ho salvato uno con ping a 4100 circa
per chi non volesse andare sul sito di repubblica:
ORMAI sono onnipresenti i limiti e rallentamenti imposti dagli operatori alle reti cellulari italiane, per l'accesso a internet. Da ultimo, ha mosso in questa direzione anche 3 Italia, che era rimasto il solo operatore a non rallentare gli utenti. Da settembre ha messo un avviso 1 sulle proprie offerte per navigare in mobilità: si legge che l'azienda si riserva di limitare la velocità di connessione ai clienti che fanno troppo traffico.
Lo scopo è "ottimizzare le proprie risorse di rete a beneficio di tutti i propri clienti". Succedeva infatti che, in alcune zone e ore, navigare era molto difficile a causa di una minoranza di utenti che spremevano fino in fondo le proprie offerte. Facendo molto traffico (soprattutto peer to peer), lasciavano poca banda disponibile alla maggioranza.
Questo è un problema tipico della rete mobile, dove le risorse sono contingentate, tanto che si parla già di rischio collasso 2. "La strutturale limitatezza della capacità di rete disponibile per il singolo cliente nel singolo momento non è oggi risolvibile, se non temporaneamente, con un incremento delle bande di frequenza assegnate; ciò alla luce della costante crescita delle esigenza di capacità registrata negli ultimi anni. A tal proposito 3 Italia ha richiesto nuove frequenze che sono in via di assegnazione", fanno sapere dall'operatore.
Non è chiaro al momento quando e come scattano i rallentamenti con 3 Italia, ma a Repubblica.it risulta che colpirebbero gli utenti che fanno più di 1 GB di traffico in 24 o 48 ore. Vengono rallentati a 128 Kbps, una velocità sufficiente per navigare su pagine leggere. Più restrittivi i limiti imposti da Wind 3 e da Vodafone 4: rispettivamente 32 e 64 Kbps, se l'utente supera i 10 GB di traffico nel mese. Nel caso di Wind la riduzione vale fino al rinnovo dell'offerta; Vodafone invece rallenta per tutto il mese successivo. Si noti che con 32 Kbps la navigazione è quasi impossibile. Vodafone inoltre, allo stesso modo, "potrà limitare la velocità di connessione per quelle applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e file sharing)". Lo fa "solo in orari di picco (tra le 7 e le 22) e solo per il tempo necessario".
Tim esclude il peer to peer dagli usi possibili di un'offerta ("3 GB"). Tim, Wind e Vodafone, infine, vietano il VoIP e il peer to peer da molte offerte per navigare con il cellulare o con l'iPad. Toccherà rassegnarsi: questa politica di gestione della rete è ormai diventata comune, quindi, e lo resterà almeno finché gli operatori mobili non potranno contare su molte nuove risorse. All'estero le offerte internet mobile tendono già da tempo a limitare la velocità a chi fa più di una certa quota di traffico (avviene per esempio in Germania, Spagna, Finlandia). In Italia si distingue 3 perché ha imposto i limiti a posteriori, agli utenti di offerte già sottoscritte, dopo essersi accorta che erano necessari per dare un buon servizio. (06 settembre 2010)
Comunque si dice anche che 3 ha aggiunto una postilla al contratto a Marzo, il che rende rescindibili senza penale tutti i contratti precedenti[/quote]
posso rescindere dal contratto fatto a giugno dell'anno scorso senza penali?
tre time large con kiavetta in comodato magari, avrei 100 euri di penale attualmente.
nel mio paese finalmente è errivata l'adsl in wi-max da 2 settimane.
posso pensare comunque che stiano cercando di ottimizzare
la rete senza dover ricorrere a drastici rallentamenti o perlomeno
non persistenti anche se a quanto emerge ci sono ancora pesanti disagi
qua in piemonte sembra migliorato ma è presto per capire se è
temporaneo o se è stabile
Lo stato dell'informazione è questo. E non solo nel nostro paese.
Si tende a prendere in automatico le parti di chi ha il potere maggiore.
E in particolare di chi ha il maggior potere economico, che nei confronti dei mezzi di informazione detiene l'arma del ricatto data dalla pubblicità. Sulla quale gli editori si reggono.
Quindi, anche se si finge di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, menzionando le nostre supposizioni sullo scatto del cap a 1 giga, dalla lettura dell'articolo, che prende per buone tutte le falsità propalate ad arte da 3, si ricava l'impressione che i colpevoli sono coloro che vogliono tenere tutte le risorse per se, e non un operatore che sa di poter soddisfare 1000 clienti ma vende 100.000 contratti. E anche se sono a tempo, definiti "in libertà", poi gli si impongono limiti di quantità.
Così facendo all'operatore truffaldino si fa fare anche la parte di quello che si è dovuto scomodare per inventare un sistema che ponga tutti sullo stesso piano.
Questa è la versione ufficiale cui tutti, nessuno escluso, hanno finora aderito incondizionatamente.
Di spazio per le riflessioni del caso ce ne sarebbe a bizzeffe, ma lascio trarre a ognuno le proprie conclusioni.
Se no arriva subito qualcuno a lamentarsi che sono andato OT.
La mia riflessione è questa:
la mafia è dappertutto, e non è fatta solo di picciotti "coppola e lupara".