Non ci sono promesse di servizio o prestazioni medie, semplicemente perchè il sistema in se non lo permette. Visto il nome che gestisce la rete posso garantire che la cosa sia stata organizzata a tavolino per creare meno disagi possibili. L'intervento non era evitabile in alcun modo, a meno di non accettare nessun nuovo abbonamento, cosa ovviamente assurda per un operatore. Siamo a 24 pagine di una discussione per capire il motivo di una cosa che non esiste, cioè una limitazione verso determinati utenti in particolare. Il fatto è che una grande parte della rete è spenta e quindi le prestazioni ne risentono. Come già detto i comuni che vedete sul sito sono solo quelli dove stanno aggiorando le celle, non quelli dove ci sono altri interventi. Perchè? Perchè gli altri interventi non è detto che abbiano una ripercussione diretta nella zona in cui sono fatti. Negli scorsi giorni hanno attivato importanti collegamenti a Roma, ma mica è stato scritto sul sito. Quelle sono informazioni che hanno gli addetti ai lavori, agli altri non interessano. Chi ha fatto il paragone dell'autostrada sta semplificando un situazione che è molto più complessa di come possiate pensare. Il fatto che il vicino viaggi più veloce non vuol dire assolutamente nulla, il fatto che i dati raccolti sia contrastanti tra di loro e non siano univoci non è casuale. Inutile avercela con le "promesse" di 3, o si applica una direttiva a tutti gli operatori oppure non si può pretendere che solo un operatore dica che in effetti il servizio ha molti limiti.