Va bé, visto il perdurare dei dubbi che non trovano soluzione, esco allo scoperto.
Ho attivato il contratto time large nell'ottobre 2008, con chiavetta in comodato momo md@ hsdpa, e uso la connessione per andare su siti di informazione, gestire la mia piccola attività di vendita su ebay, ma soprattutto per scaricare da emule.
Nel giro di qualche mese ho quasi riempito un HD da 500 gb, ma considerando che cestino molte cose che dopo aver scaricato verifico che non mi interessano, credo di essere andato parecchio oltre tale soglia.
I primi tempi arrivavo tranquillamente a 1,4 mb/s di picco, per mantenermi tranquillamente a 1Mb medio quando emule arrivava a regime. Poi da dicembre sono iniziate le continue disconnessioni, terminate a metà gennaio con rimborso da parte di 3 di metà canone bimestrale.
Ora speednet, quando va bene, mi da 0,5 Mb/s, e net per sec arrivo a 0,8 di picco, in orari notturni. Nella maggior parte degli orari in cui mi collego, comunque, la connessione va mediamente molto più piano di prima. Quando si arriva a 0,3 Mb è grasso che cola. Interessante notare, invece, come l'upload sia più veloce del dichiarato, almeno come picco, 0.5 mb/s invece di 0,3.
Altro fatterello interessante, uso Stop dialer 3.1 lite, un programmino che mi porto dietro dai tempi del 56k, che ha l'interessante prerogativa di visualizzare istante per istante la misurazione della velocità di ul/dl. Esso dimostra come, quando si raggiunge una certa velocità di scaricamento che viene mantenuta per più di una frazione di secondo, si attivi una sorta di blocco che riporta la velocità di dl istantaneamente a zero, e poi lasci riprendere, a velocità inferiore, dopo alcuni istanti. La cosa prima dei malfunzionamenti della rete di cui sopra non si verificava, è iniziata da metà gennaio in poi. Se riesco, posterò un'immagine per far vedere meglio di cosa sto parlando.
Ritengo poi coloro che buttano la croce addosso a chi fa p2p con la chiavetta persone che non sono in grado di comprendere i propri diritti e per questo stigmatizzano il comportamento di chi ha maggior consapevolezza.
Io pago un canone per scaricare 300 ore al mese e ci scarico quello che mi pare, punto. E nessuno può dire niente fino a che non infrango la legge. E se pure lo faccio non sono le compagnie telefoniche, che tra l'altro sono allo stato attuale le prime ad avere un comportamento legalmente censurabile, a poter dire qualcosa. Oltretutto, così facendo invaderebbero la mia privacy.
D'altronde, nella pubblicità si parla di internet veloce e di libertà assoluta, criteri del tutto in antitesi con cap, filtraggi e via di seguito. Se la compagnia telefonica non vuole che faccia determinati usi della rete, lo dica prima della firma del contratto. Ma siccome ciò si ripercuoterebbe negativamente sulle vendite, allora usa dei sotterfugi, contando sull'immobilità e la partigianeria delle istituzioni di controllo, quando ci sono.
Tra l'altro, anche il fatto che le chiavette siano nattate è per me un illecito. 3 lo dovrebbe dire chiaramente nelle sue pubblicità, come per i medicinali si è obbligati a dire che possono avere effetti collaterali.
Tutto ciò per portare il mio contributo alla discussione, a livello di testimonianza.
Quanto a Pearl, si vede che ne sa molto più di noi, ma è il suo atteggiamento saccente e supponente a dare fastidio a molti, me compreso. Soprattutto quando scrive cose del tipo " ma il fattore xyz su radice biquadratica di 2 alla NNNNN lo hai considerato?" ben sapendo che parla di cose fuori dalla possibilità di conoscenza dei comuni utilizzatori.
In questo caso, l'educazione vorrebbe che, sapendo di parlare di cose sconosciute ai più, avesse la compiacenza di spiegare subito di cosa si tratta, senza usare puerilmente le sue informazioni per contraddire i partecipanti al 3ad e per tentare di issarsi su un gradino superiore a quello in cui sono gli altri, anche se in realtà invece di salire scende, almeno sotto il profilo etico. Di mestiere ho fatto per tanti anni il divulgatore e questo E' l'atteggiamento corretto per rivolgersi ad interlocutori dei quali non si conosce a priori il livello di preparazione.
Se avesse un contegno più maturo e riguardoso, di sicuro il suo apporto sarebbe molto più apprezzato, e non solo a livello tecnico.