Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Hai notato una cosa molto interessante. ;)
Sembra messo lì apposta, perché se una cosa "può" essere definità in un modo, si lascia presagire che "possa" essere definita in un altro. Ottima cosa al Bar, durante accanite discussioni sulla definizione di "BiZona 5-5-5".
Cosa sconfortante in un testo denominato "Linee Guida", che dovrebbe essere un vademecum di chiarimenti.
Per ora, questa è l'unica definizione che l'AGCOM ha dato, questo è tutto quello che possiamo dire. Possiamo anche suggerire loro, quando normano, di normare e non fare ipotesi, che dite? ;)
guarda... sono un profano di legge :lol: ma dal poco che ho cercato di capire dalla lettura delle delibere, se la Tre mi da solo il credito pagato, nel mio caso (SuperTua+) ha torto.
Sia per il concetto di può (tra l'altro ricordiamoci di portare all'agcom il dizionario devoto oli :rotfl:), sia per le argomentazioni di VediTu & compagni ;), sia perché
- se non ricordo male, Wind aveva pagato sia il credito, sia il raddoppio della ricarica (http://www.mondo3.com/forum/showthread.php?p=304046). Quindi si scontra con l'interpretazione del concetto di credito residuo di come solo quello pagato...e credo che alla Wind abbiano dei buoni avvocati :D
- magari è un esempio stupido, magari è errato ma forse no: se io vado in banca e verso dei soldi nel mio conto, becco un interesse. Normalmente l'interesse va a finire come soldi nel mio conto poiché la banca non mi divide il conto tra soldi pagati e soldi derivanti da interessi, no? Se la banca mi cambia il contratto (anche se non me lo cambia, ma vabbè), ho il diritto di chiudere il conto. Loro dovrebbero non farmi pagare spese di estinzione e mi danno i soldi (compresi gli interessi) indietro. Perché per te dovrebbero darmi solo i soldi che ho versato e non quelli maturati dagli interessi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
naxtor
Perché per te dovrebbero darmi solo i soldi che ho versato e non quelli maturati dagli interessi?[/LIST]
Aspetta. Non "per me". Per l'AGCOM! Anzi, io dissi che nel caso della restituzione "doppia" di Wind trovavo la cosa logica, in quanto era stata iniziativa di Wind "raddoppiare" il credito acquistato, e quindi fu restituito il doppio applicando alla lettera tale concetto. Ma proprio allora, non fu restituito il "bonus" da ricarica.
Quanto al tuo esempio, però, non è calzante. Il contratto di conto corrente è un contratto dove il denaro è parte integrante degli accordi fra le parti. Consiglierei di non fare mai confusione: anche se quello che c'è su una SIM è denominato "credito", anche se è espresso in euro, si tratta di TRAFFICO telefonico e SERVIZI. Una SIM non è un conto corrente. Se vi restituiranno denaro, vi restituiranno un valore in denaro PARI al traffico e ai servizi. Sembra una distinzione di lana caprina, ma riflettici, perché è una grande differenza, molto importante.
Buona notte
M
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Anzi, io dissi che nel caso della restituzione "doppia" di Wind trovavo la cosa logica, in quanto era stata iniziativa di Wind "raddoppiare" il credito acquistato, e quindi fu restituito il doppio applicando alla lettera tale concetto. Ma proprio allora, non fu restituito il "bonus" da ricarica.
in Wind l'autoricarica è in un bonus, se non erro... per giunta è pure una opzione tariffaria e non è integrata alla tariffa.
Il mio discorso è che se io in Wind pago 50€, ne utilizzo 25€ e il mese dopo mi danno come promozione 50€ gratis, io ho diritto ad un rimborso di 75€ e non di 25€ proprio perché i 50€ omaggio vengono confluiti nel credito normale.
Se mi dessero 10€ omaggio come rimborso per chissà cosa e questi 10€ sarebbero finiti nel credito normale, logicamente la Wind li avrebbe restituiti insieme al raddoppio della ricarica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Quanto al tuo esempio, però, non è calzante. Il contratto di conto corrente è un contratto dove il denaro è parte integrante degli accordi fra le parti. Consiglierei di non fare mai confusione: anche se quello che c'è su una SIM è denominato "credito", anche se è espresso in euro, si tratta di TRAFFICO telefonico e SERVIZI. Una SIM non è un conto corrente. Se vi restituiranno denaro, vi restituiranno un valore in denaro PARI al traffico e ai servizi.
ma se nell'enorme calderone "credito" confluiscono da più fonti diverse (rimborsi, ricarica, autoricarica, ecc.) moneta virtuale, non possono dopo dividermi il contenuto di tale pentolone... proprio perché è confluito tutto... ho mischiato bene ed è venuto un bel minestrone! :lol:
Io ho la SuperTua+... se ricarico di 10€ e becco di autoricarica 5€, mi dici come faccio a sapere se consumo prima i 10€ o i 5€?
Non lo posso sapere... proprio perché il mio credito è un enorme minestrone bello mescolato!
Nel caso delle tariffe successive (Super3, Super0, Super7, Super10, SuperX), è diverso: ho 2 diversi pentoloni distinti e quindi so quando mangio il minestrone di uno e quando mangio quello dell'altro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Sembra una distinzione di lana caprina, ma riflettici, perché è una grande differenza, molto importante.
Per fortuna che non studio diritto :lol:
-
Citazione:
Io ho la SuperTua+... se ricarico di 10€ e becco di autoricarica 5€, mi dici come faccio a sapere se consumo prima i 10€ o i 5€?
Non lo posso sapere... proprio perché il mio credito è un enorme minestrone bello mescolato!
Bella osservazione da tenere presente in fase dibattimentale. Sfortunatamente però, la 3 a questo potrebbe facilmente arrendersi e dire: "Ok, ti ridiamo tutte le ricariche da te effettuate da quando sei con noi". Già questo sarebbe un'enorme successo per gli utilizzatori "normali" e un discreto salasso per le tasche di 3. Per gli "anormali", quelli dai crediti a 3 zeri, sarebbero però noccioline: un rimborso di quanto, 50 euro su xmila di credito? Tutti abbasserebbero così la testa venendo rimodulati.
Però, ripeto, sarebbe già un successone. Di contro, l'utenza "normale" sarà anche la meno attenta ed agguerrita e in quel caso 3 se la caverà con molto poco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Come ben sai, non è solo, io pure o ci faccio o ci sono.
Innanzitutto, Art.2 comma 2 del 7/02 cir: è da stabilire se l'autoricarica, nelle sue varie forme, in primis quelle di Vodafone ed H3G, che vengono sommate al credito, è da equiparare ad una offerta promozionale, se così è rientra nella fattispecie cui si riferisce il comma 2, se non lo è, non solo Piedone, ne ci è ne ci fa, ma aggiunge un elemento in più a conferma del suo ragionamento.
una domanda: avete letto la definizione di credito residuo del contratto di 3?
avete mai chiamato il 4330?
avete mai visto il sito tre.it (e faccio notare la dicitura Credito Residuo maiuscolo, che quindi rimanda alla definizione).
è evidente che 3 abbia introdotto la totale equiparazione.
Citazione:
Che io condivido, al di la delle leggi e pur avendo 5400 euro come somma di 10 Supertua +, che starebbero belli comodi nel mio conto in banca, dovendolo dividere con pochi altri, per un discorso logico, è come se io sabato avessi comperato 3 bagni schiuma al prezzo di uno, pagando 2 euro, ed oggi li riportassi e dicessi: voglio che mi siano dati 6 euro, perchè oggi costano così.
nell'esempio che fai sei tu che hai cambiato idea, nel caso delle rimodulazioni chi ha cambiato idea è il supermercato ;).
prendo il tuo esempio: compro 3 bagni schiuma al prezzo di uno.
Il giorno dopo la cassiera entra in casa tua e se li riprende.
Se vuoi ricomprare quei bagni schiuma (in questo o in un altro supermercato) devi spendere 6euro perchè la promozione è finita.
Hai subito un danno di 2euro o di 6euro?
E' giusto che la cassiera quando se li riprende ti dia 2euro o 6euro?
Altro esempio: vinci alla lotteria una automobile (quindi non la paghi, o paghi i 5euro del biglietto).
se un ladro te la ruba hai subito un danno di 5euro o di 20.000euro?
il comportamento di WIND con il raddoppio delle ricariche non vi ha fatto capire niente?
Citazione:
Inoltre ritengo sia sbagliata l'impostazione di base: La rimodulazione mi da diritto a non pagare penali, a farmi sbloccare il telefono e a farmi dare i soldi derivanti dall'autoricarica, per usare un termine che non appartiene alle mie conoscenze direi che la pena e sproporzionata al reato.
Chi ha o aveva migliaia di euro sulla Supertua, si è mai posto prima il problema? O se non veniva rimodulata accumulava soldini a vita da lasciare in eredità?
mmmm...
se io faccio un contratto con te per modificarlo ho bisogno del tuo consenso.
se io firmo un contratto con un operatore telefonico lui può modificare unilateralmente il contratto. direi che i poteri sono sproporzionati. e quindi è sproporzionata la pena (che ha il compito di riequilibrare le posizioni).
-
2. Credito residuo
- Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto.
mi pare che quanto evidenziato in rosso chiarisca che il credito residuo è quello "relativo all'acquisto" o al "pagamento di una ricarica" e che comunque la somma debba essere "anticipatamente corrisposta" dall'utente.
Gli utenti hanno diritto alla restituzione del credito residuo così come definito sopra.
L'autoricarica non rientra in nessuna di queste categorie.....pertanto il credito da autoricarica non è "credito residuo" secondo quanto stabilito sopra e pertanto non deve essere restituito.:bye:
Il credito residuo è solo quello che avete effettivamente pagato o all'acquisto della carta ricaricabile o dopo attraverso una ricarica.
Non mi pare che questo sia interpretabile.
Tutto il resto del provvedimento parla di restituizione di "credito residuo" che è stato definito al punto 1 e pertanto se non lo avete pagato il credito che avete sulla sim non è "credito residuo" restituibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
2. Credito residuo
- Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto.
mi pare che quanto evidenziato in rosso chiarisca che il
credito residuo è quello "relativo all'acquisto" o al "pgamento di una ricarica" e che comunque la somma debba essere "anticipatamente corrisposta" dall'utente.
Gli utenti hanno diritto alla restituzione del credito residuo così come definito sopra.
L'autoricarica non rientra in nessuna di queste categorie.....peratnto il credito da autoricarica non è "credito residuo" secondo quanto stabilito sopra e pertanto non deve essere restituito.:bye:
scusami Piedone: mi puoi spiegare allora il può?
Hai ragione se il testo dicesse "il credito residuo è bla bla bla"... ma visto che il testo dice "il credito residuo può essere bla bla bla", non esclude altre definizioni ma semplicemente indica una definizione generica che non può e non deve essere presa come assoluta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Tu invece prova a capire cosa è il "credito residuo" restituibile secondo il punto 1 dell'articolo 2 delal delibera......secondo questa delibera il credito residuo è quello che ti sei pagato con i soldini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
naxtor
scusami Piedone: mi puoi spiegare allora il può?
Hai ragione se il testo dicesse "il credito residuo è bla bla bla"... ma visto che il testo dice "il credito residuo può essere bla bla bla", non esclude altre definizioni ma semplicemente indica una definizione generica che non può e non deve essere presa come assoluta.
...e secondo te con quel "può" al posto di un "è" dove ci vai?
Le leggi italiane sono pieni di queste menate.....a nessuno verrà mai in mente di mettere in dubbio cosa è il credito residuo per questo errore di grammatica...tra l'altro siccome è l'unica definizione non vedo quale altra cosa potrebbe essere il credito residuo....avessero scritto che il "credito residuo" può essere questo descritto oppure può essere altro se ne poteva parlare.
A riguardo ti invito a vedere cosa dice la Vodafone a riguardo: il credito è quello che vi siete pagati.....escludendo quello da autoricarica in maniera esplicita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
A riguardo ti invito a vedere cosa dice la Vodafone a riguardo: il credito è quello che vi siete pagati.....escludendo quello da autoricarica in maniera esplicita.
A parte tutte le cose già dette .... a parte gli ottimi contro esempi di Veditu ..... a parte sto malvezzo di vedere cosa dicono o fanno gli altri ..... io ti invito a leggere cosa dice la tre del credito residuo nelle condizioni generali di contratto della st+ (art. 2, comma 1, lettera f ) deve essere considerato credito residuo "credito che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di telecomunicazione prepagati".
-
megamaster71, vedo che hai citato la supertua+.... ma la stessa cosa vale anke per la tuamatic ?? C'è scritto solo supertua+ oppure poi generalizzano con altri piani tariffari ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
...e secondo te con quel "può" al posto di un "è" dove ci vai?
Le leggi italiane sono pieni di queste menate.....a nessuno verrà mai in mente di mettere in dubbio cosa è il credito residuo per questo errore di grammatica...tra l'altro siccome è l'unica definizione non vedo quale altra cosa potrebbe essere il credito residuo....avessero scritto che il "credito residuo" può essere questo descritto oppure può essere altro se ne poteva parlare.
A riguardo ti invito a vedere cosa dice la Vodafone a riguardo: il credito è quello che vi siete pagati.....escludendo quello da autoricarica in maniera esplicita.
Grazie del contributo.
Della serie "le chiacchiere stanno a zero" e contano solo i fatti, vorrei ricordarti che, se la cosa fosse come tu dici, e che quindi il credito residuo è, ed è sempre stato, quello pagato di tasca propria, allora chiediti perché c'è stato bisogno di specificarlo ben bene nelle nuove condizioni contrattuali di Super 5, Super 10 e Super 0.
Semplice e lapalissiano: gli avvocati di 3 hanno visto una falla enorme e l'hanno tappata di corsa.
Ripeto: se tutto fosse così scontato come affermi tu, non ce ne sarebbe stato bisogno, sarebbe stato implicito. Evidente, non è affatto così implicito come vorresti dimostrare....
Ti invito a rileggere nuovamente, forse anche da questa nuova angolazione, il thread
http://www.norimodulazioni.com/?q=node/18
Ciao
-
Vi espongo il mio caso e mi dite cosa ne pensate:
io ho preso una usim 3 ad agosto 2006 con 10€ di traffico, ho avuto alcuni euri di rimborsi da Tre per un ritardo nella risposta ad una mia e-mail.
Oggi sulla scheda 3 ci sono 30€ circa di traffico senza scadenza e fino ad oggi non ho mai fatto una ricarica, ma sono andato avanti sfruttando soprattutto credito ricevuto con autoricarica.
A questo punto, se chiedessi la cessazione della usim potrei trasferire il credito senza scadenza su un'altra mia usim?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hostingstudio.net
Grazie del contributo.
Della serie "le chiacchiere stanno a zero" e contano solo i fatti, vorrei ricordarti che, se la cosa fosse come tu dici, e che quindi il credito residuo è, ed è sempre stato, quello pagato di tasca propria, allora chiediti perché c'è stato bisogno di specificarlo ben bene nelle nuove condizioni contrattuali di Super 5, Super 10 e Super 0.
Semplice e lapalissiano: gli avvocati di 3 hanno visto una falla enorme e l'hanno tappata di corsa.
Ripeto: se tutto fosse così scontato come affermi tu, non ce ne sarebbe stato bisogno, sarebbe stato implicito. Evidente, non è affatto così implicito come vorresti dimostrare....
Ti invito a rileggere nuovamente, forse anche da questa nuova angolazione, il thread
http://www.norimodulazioni.com/?q=node/18
Ciao
...non è quello che dico io ma è quello che dice l'autorità...non è una mia interpretazione ma una chiara disposizione dell'organo di controllo dei gestori.
La TRE non rimborserà mai il credito da autoricarica proprio in forza di questa delibera.....mica penserete che questa delibera è nata per caso vero?:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
...non è quello che dico io ma è quello che dice l'autorità...non è una mia interpretazione ma una chiara disposizione dell'organo di controllo dei gestori.
La TRE non rimborserà mai il credito da autoricarica proprio in forza di questa delibera.....mica penserete che questa delibera è nata per caso vero?:rotfl:
Non hai risposto alla mia domanda, oppure senza accorgertene hai glissato.
Te la faccio di nuovo, semplice e diretta:
Che motivo c'era allora di distinguere chiaramente nelle nuove condizioni contrattuali di Super5, Super0 e Super10 che il credito residuo è solo quello acquistato se la cosa è implicita?