Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
Hai notato una cosa molto interessante.

Sembra messo lì apposta, perché se una cosa "può" essere definità in un modo, si lascia presagire che "possa" essere definita in un altro. Ottima cosa al Bar, durante accanite discussioni sulla definizione di "BiZona 5-5-5".
Cosa sconfortante in un testo denominato "Linee Guida", che dovrebbe essere un vademecum di chiarimenti.

Per ora, questa è l'unica definizione che l'AGCOM ha dato, questo è tutto quello che possiamo dire. Possiamo anche suggerire loro, quando normano, di normare e non fare ipotesi, che dite?
guarda... sono un profano di legge ma dal poco che ho cercato di capire dalla lettura delle delibere, se la Tre mi da solo il credito pagato, nel mio caso (SuperTua+) ha torto.
Sia per il concetto di può (tra l'altro ricordiamoci di portare all'agcom il dizionario devoto oli ), sia per le argomentazioni di VediTu & compagni , sia perché
  • se non ricordo male, Wind aveva pagato sia il credito, sia il raddoppio della ricarica (http://www.mondo3.com/forum/showthread.php?p=304046). Quindi si scontra con l'interpretazione del concetto di credito residuo di come solo quello pagato...e credo che alla Wind abbiano dei buoni avvocati
  • magari è un esempio stupido, magari è errato ma forse no: se io vado in banca e verso dei soldi nel mio conto, becco un interesse. Normalmente l'interesse va a finire come soldi nel mio conto poiché la banca non mi divide il conto tra soldi pagati e soldi derivanti da interessi, no? Se la banca mi cambia il contratto (anche se non me lo cambia, ma vabbè), ho il diritto di chiudere il conto. Loro dovrebbero non farmi pagare spese di estinzione e mi danno i soldi (compresi gli interessi) indietro. Perché per te dovrebbero darmi solo i soldi che ho versato e non quelli maturati dagli interessi?