Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
naxtor
piccolo commento: ma alla tre conviene combattere contro i propri clienti (ex-clienti tra poco)?
Risparmierà quei 200.000-300.000€ di quei pochi clienti che seguono il sito norimodulazioni.com & simili, ma a che prezzo? Per avere una pessima fama peggio di Wind?
Secondo me è pericoloso quando una società combatte contro i suoi stessi clienti... è un'arma a doppio taglio, soprattutto se non hai il monopolio e sei una new-entry.
La Tre deve ricordare che molti suoi clienti lo sono grazie al passaparola :wall:
fine OT
se solo l'0,1% dei clienti reclama alla 3 conviene, ma se reclama il 10% per la 3 sarà un bagno di sangue. Per questo bisogna sensibilizzare tutta la clientela invitandola a ricorrere ad Agcom Corecom e se è il caso anche dal giudice di pace.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
generalmente un ricorso si chiude in sei mesi. però dipende anche dalla resistenza della controparte in questo caso possono passare anche anni.
pensavo fosse questione di un mese al massimo, in ogni caso penso proprio di prendere parte ad una eventuale iniziativa di gruppo.
soltato a titolo informativo...al corecom è piu veloce la procedura?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Citi senza citare la fonte...vabbè.
Comunque hai postato il comma 1 delle Linee Guida della Direzione tutela dei consumatori esplicative per l’attività di vigilanza da effettuare ai sensi dell’art. 1, comma 4, della legge n. 40/2007, con particolare riferimento alle previsioni di cui all’art. 1, commi 1 e 3, della medesima legge:
Ti sei fermato al comma 1...vatti a leggere anche il comma 4 ed il comma 5, e poi rileggiti l'ottimo intervendo di veditu che ho linkato precedentemente nel mio intervento.
La persona che deve leggere prima di scrivere :censored: credo che sia tu...
:bye:
Il comma 1 è fondamentale perchè definisce cosa si intende per credito residuo.
Il credito residuo è quello che avete pagato e basta....per cui tutto il resto significa che vi ridanno i soldi che avete cacciato fuori dalle tasche e non quello proveniente da autoricarica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Il comma 1 è fondamentale perchè definisce cosa si intende per credito residuo.
Non definisce cosa sia il credito reisduo, ma prova a darne una definizione... e poi ripeto: il Decreto Bersani non c'entra nulla con il recesso per rimodulazione...
Lo hai deciso che tu che solo il comma 1 è fondamentale? Ok, allora :mongomer:
Citazione:
Il credito residuo è quello che avete pagato e basta....per cui tutto il resto significa che vi ridanno i soldi che avete cacciato fuori dalle tasche e non quello proveniente da autoricarica.
Certamente è inutile continuare a discutere con chi legge solo ciò che gli fa comodo e va avanti con il paraocchi....
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
se solo l'0,1% dei clienti reclama alla 3 conviene, ma se reclama il 10% per la 3 sarà un bagno di sangue. Per questo bisogna sensibilizzare tutta la clientela invitandola a ricorrere ad Agcom Corecom e se è il caso anche dal giudice di pace.
tutte procedure che richiedono un sacco di tempo da perdere e soprattutto anche soldi da anticipare.
Volevo farlo con Tim che da 4 mesi mi tiene immotivamente bloccata una sim ma solo per chiedere l'intervento della C.C.I.A.A. (a catania non c'è corecom)ci vogliono 40 euro..
nella sim ne ho un 130 circa..che concludo a fare tutto il casino?:wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Le delibere Agcom sono leggi non per niente vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Il problema è che sono leggi che non prevedono pena, nel caso non siano applicate, basta tu legga la delibera del 2002, le compagnie telefoniche non la applicano da più di 5 anni.
http://www.agcom.it/provv/d_07_02_CIR.htm#02
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
infernus
a me sta venendo una voglia immensa di andarmene anche prima dell'sms della rimodulazione..tanto alla fine il telefono è mio, nn ho comodati in corso!
mi hai tolto le parole di bocca..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Il problema è che sono leggi che non prevedono pena, nel caso non siano applicate, basta tu legga la delibera del 2002, le compagnie telefoniche non la applicano da più di 5 anni.
questa legge consente di condannare il gestore a restituirmi i soldi.
quindi una "pena" ce l'ha comunque.
-
Qualcuno mi spiega come tre possa contestare reati di sovrautilizzo della rete e dei sistemi per questioni di DUE anni fà.
In ogni caso se TRE VOLEVA CHIUDERE i RUBINETTI doveva farlo PRIMA.
-
"Reati di sovrautilizzo" mi fa solamente ridere, la 3 ci ha guadagnato su un mare di soldi veri mentre noi solo credito telefonico!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Il comma 1 è fondamentale perchè definisce cosa si intende per credito residuo.
premetto che la legge bersani non si applica MA quell'articolo non è fatto da un solo comma, e bisogna leggerli tutti.
anche 3 ha dato la sua definizione di credito residuo.
anche il sito tre.it chiama Credito Residuo tutto il credito.
insomma... la vedo dura per loro.
-
Che Si Fa?
allora, che facciamo? mandiamo ognuno per proprio conto una richiesta di rimborso (alla mia e-mail il servizio clienti ha risposto che non rimborsano un ca..ppero)?
oppure cerchiamo di far intervenire AGCOM per manifesta volonta' del gestore ad ignorare le norme?
oppure ancora mandiamo lettere ai quotidiani spubblicando il suddetto operatore e vanificando la sua campagna promozionale mediatica?
penso che mai come in questo caso l'unione FACCIA la forza...
-
correggetemi se sbaglio, da quanto ho capito, per avere in qualche modo il credito residuo, l'unica è far "morire" il numero e quindi farsi monetizzare il credito?
Mentre facendo la portabilità del numero si perderebbe?
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
albegerm
correggetemi se sbaglio, da quanto ho capito, per avere in qualche modo il credito residuo, l'unica è far "morire" il numero e quindi farsi monetizzare il credito?
Mentre facendo la portabilità del numero si perderebbe?
a quanto ho capito io, se l'Agcom si pronuncia, si può spedire una raccomandata per chiedere i soldi via bonifico e, contestualmente, fare la portabilità verso un altro operatore. Correggetemi se sbaglio :chair:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
uraganostar
tutte procedure che richiedono un sacco di tempo da perdere e soprattutto anche soldi da anticipare.
Volevo farlo con Tim che da 4 mesi mi tiene immotivamente bloccata una sim ma solo per chiedere l'intervento della C.C.I.A.A. (a catania non c'è corecom)ci vogliono 40 euro..
nella sim ne ho un 130 circa..che concludo a fare tutto il casino?:wall:
se hai ragione i soldi che devi spendere per fare la conciliazione ti vengono ridati.