Io li ho avuti con la tutto relax... ma è un altro problema!
Visualizzazione Stampabile
Io li ho avuti con la tutto relax... ma è un altro problema!
La delibera parla di credito acquistato e non di quello autoricaricato.
:mongomer:
La delibera non parla di credito acquistato, quello è semmai il Decreto Bersani che non c'entra nulla...
Ti consiglio di leggere quì per chiarirti le idee: http://www.mondo3.com/forum/showpost...40&postcount=1
:bye:
Hanno semplicemente bloccato la sim ma la storia è molto più complicata :whistling
quindi per chiudere l'argomento non ci sono certezze sul fatto che non si corre rischio di uso non personale o ci sono? Se qualcuno sa' qualcosa ci faccia sapere…
Magari prima di commentare una lettura eviterebbe inutili e chilometrici 3D.
Cito copiando e incollando:
2. Credito residuo
- Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto.
Come vedete l'utente ha diritto al rimborso del credito residuo....il credito residuo è quello anticipatamente corripsoto dal cliente attraverso l'acquisto di una carta prepagata.
I crediti da autoricarica in caso di MNP o di cessazione vengono persi.
Piedone, leggiti bene ciò che c'è scritto qui: http://www.norimodulazioni.com/?q=node/18
Citi senza citare la fonte...vabbè.
Comunque hai postato il comma 1 delle Linee Guida della Direzione tutela dei consumatori esplicative per l’attività di vigilanza da effettuare ai sensi dell’art. 1, comma 4, della legge n. 40/2007, con particolare riferimento alle previsioni di cui all’art. 1, commi 1 e 3, della medesima legge:
Ti sei fermato al comma 1...vatti a leggere anche il comma 4 ed il comma 5, e poi rileggiti l'ottimo intervendo di veditu che ho linkato precedentemente nel mio intervento.
La persona che deve leggere prima di scrivere :censored: credo che sia tu...
:bye:
cliente della 3 dal 2004, con la promozione che prevedeva acquisto di un Motorola A835 ed ottenimento di 180€ di credito telefonico (prepagato quindi). In questi 3 anni il credito prepagato e'stato solo marginalmente intaccato. Mi pare di poter quindi esigere, per quanto detto da altri interventi,
"2. Credito residuo
Nei settori dei contratti con gli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto." Piedone dixit
la liquidazione del credito inutilizzato con passaggio ad altro operatore. Corretto? Grazie
infatti!!
la 3 può dire quello che vuole tanto al limite si fa ricorso all'agcom!!:LOL:
piuttosto quali sono le tempistiche di un ricorso?
a me sta venendo una voglia immensa di andarmene anche prima dell'sms della rimodulazione..tanto alla fine il telefono è mio, nn ho comodati in corso!
3 ti puo' sempre contestare per un articolo del codice delle comunicazioni elettroniche che hai messo in pericolo i loro sistemi. Però un'eventualità del genere è più teorica che pratica, perchè una simile contestazione doveva fartela al verificarsi degli eventi e non dopo mesi o anni. A livello teorico rischia chi ha ricevuto in un lasso di tempo ristretto una marea di sms, diciamo oltre 1000/ora. Per le telefonate nessun rischio per il semplice fatto che dopo 60 minuti la chiamata viene interotta dai sistemi della 3.
piccolo commento: ma alla tre conviene combattere contro i propri clienti (ex-clienti tra poco)?
Risparmierà quei 200.000-300.000€ di quei pochi clienti che seguono il sito norimodulazioni.com & simili, ma a che prezzo? Per avere una pessima fama peggio di Wind?
Secondo me è pericoloso quando una società combatte contro i suoi stessi clienti... è un'arma a doppio taglio, soprattutto se non hai il monopolio e sei una new-entry.
La Tre deve ricordare che molti suoi clienti lo sono grazie al passaparola :wall:
fine OT