[QUOTE=Marco_bo;680489]

Originariamente Scritto da GianMc
Mi spiace ma non è corretto quello che hai scritto, il numero di telefono non viene dato da 3 o chi per essa, ma dall'utente durante la navigazione su tal pagina.



scusami ma quanto affermi non è assolutamente vero. Io non ho in nessun modo comunicato il mio numero a nessuno. Wind mi ha addebitato i 9 cent grazie al fatto che è in grado di identificarmi avendo io usato la rete direttamente dal telefonino.
Non stavo nemmeno di fatto navigando, ho aperto chrome e ho aperto a colpo sicuro un topic su xda-developer prendendo dall'history (in sync col desktop). In quella pagina alcuni banner pubblicitari hanno generato l'addebito senza che io dessi alcun dato.


Mi stai fraintendendo, non è quello che ho scritto. Quello che si intende è che il numero viene preso in autonomia da parte dell'erogatore del servizio e non dato dall'operatore telefonico come menzionato sopra.

Le pagine a pagamento non sono tutte malevole, molti siti meteo, giornali ecc sono "a costo", i giornali addirittura vanno a facciata, con una logica molto semplice partita dal dicembre 2014 ossia nessuno compra più il cartaceo ma io i giornalisti li devo pagare, se tutti leggono il mio giornale online fallisco di conseguenza il costo.


se i giornali vogliono sopravvivere grazie a questo sistema il sistema va regolamentato molto meglio. Il risultato attuale è truffare la massa e la disabilitazione completa per gli altri.




Tutti d'accordo su questo penso, ma come scrivevo prima quello che manca sono le regole quindi delle legge che regolamentino in modo chiaro e specifico tali servizi, ma siamo in Italia, è facile pensare che a qualcuno sia comodo così...


come vedi non fanno parte di WindTre spa, o di Poste Italiane o Fastweb, hanno degli accordi?
Ovviamente!
Usi la mia rete, mi pare il minimo che mi paghi per utilizzarla, su questo si basano gli accordi non sul guadagno.
Che poi l'operatore come tramite ne subisca le conseguenze è la prassi in Italia, dare delle regole sarebbe molto meglio ma perché farlo se intanto queste società fanno milioni sulla pelle dei clienti e delle aziende di telefonia stesse? Tanto la



Io per usare la rete di Wind pago già un canone e non devo altro, non è assolutamente trasparente che pagine web generino un costo. Alla faccia della netneutrality, non vedo l'ora che arrivi Iliad.


Guarda che non si parlava del cliente telefonico ma dell'erogatore del servizio.......
L'accordo a cui faccio riferimento è tra operatore e la società "vattelapesca srl" che eroga servizi mobil pay e il problema sussiste con tutte le linee non come scritto sotto che wind lo fà da quando si è unita a tre... Questo mal uso del servizio è sulle linee indipendente da cliente e operatore perchè viaggia sul web e quella pagina, o quel banner è accessibile da tutte le linee ecco perchè la protezione più sicura è il barring (cosa che 3 attua su tutte le linee con addebito da maggio scorso, visto che è stata citata).


Tu difendi gli operatori che sono oggettivamente indifendibili, la società che fa capo all'addebito ha accordi col gestore. Di fronte alla mia segnalazione di una pagina che, ricaricata in automatico da un javascript genera un addebito non voluto Wind, se fosse senza colpa, avrebbe dovuto verificare la pagina, mettere in blacklist gli addebiti per tutti e bloccare tutti i servizi della società in oggetto.

Questo sarebbe stato un atteggiamento logico da un operatore etico


Io non difendo nessuno, spiego solo il funzionamento di questi servizi dando a Cesare quello che è di Cesare. Se pago la pedemontana non è colpa del benzinaio o del costruttore dell'auto no?
Tu dai per scontato che i servizi siano tutti malevoli ma non è così. Tra questi ci sono servizi di informazione, bancari e altri... L'operatore di sua iniziativa non può bloccarli a prescindere come stai dicendo tu, immagina se ti bloccasse gli sms premium e quindi saresti impossibilitatop a ricevere gli sms della carta di credito e la carta venisse clonata e utilizzata... Cosa sarebbe peggio?
Il problema è che qui ce la si prende sempre erroneamente con gli operatori, ma le leggi non le fanno loro e soprattutto, in questo caso, i servizi non sono di loro proprietà come spiegato in precedenza.

Spero di essermi spiegato meglio e di non esser frainteso nuovamente.
Buonaserata

Tu difendi gli operatori che sono oggettivamente indifendibili, la società che fa capo all'addebito ha accordi col gestore. Di fronte alla mia segnalazione di una pagina che, ricaricata in automatico da un javascript genera un addebito non voluto Wind, se fosse senza colpa, avrebbe dovuto verificare la pagina, mettere in blacklist gli addebiti per tutti e bloccare tutti i servizi della società in oggetto.

Questo sarebbe stato un atteggiamento logico da un operatore eticoMi spiace ma non è corretto quello che hai scritto, il numero di telefono non viene dato da 3 o chi per essa, ma dall'utente durante la navigazione su tal pagina.



scusami ma quanto affermi non è assolutamente vero. Io non ho in nessun modo comunicato il mio numero a nessuno. Wind mi ha addebitato i 9 cent grazie al fatto che è in grado di identificarmi avendo io usato la rete direttamente dal telefonino.
Non stavo nemmeno di fatto navigando, ho aperto chrome e ho aperto a colpo sicuro un topic su xda-developer prendendo dall'history (in sync col desktop). In quella pagina alcuni banner pubblicitari hanno generato l'addebito senza che io dessi alcun dato.