Citazione Originariamente Scritto da ciaodom Visualizza Messaggio
ciao, in realtà non è proprio così, questi contenuti vengono forniti da partner di 3, 3 fornisce il tuo numero, addebita il servizio e trattiene una percentuale. SOno stati multati ripetutamente dal 2015 per la fornitura di servizi non richiesti.
In genere insistendo molto tendono a rimborsare, soprattutto se si avvia la conciliazione in quanto in quel caso rischiano di dover pagare anche gli indennizzi, tra i quali quelli per i servizi non richiesti.
I servizi non richiesti non vanno pagati, lo dice il codice del consumo, qualsiasi tempistica comunicata dagli operatori è fornita per far desistere i clienti dal chiedere il rimborso e non è basata su nessuna normativa.
Per le pagine vale lo stesso discorso, devono indicare prima il costo della pagina e chiedere il consenso prima di addebitare. E' come se una volta che sei entrato in un bar non ti fanno uscire perché devi pagare l'ingresso ma non te lo hanno detto prima che entrassi.
Io ho richiesto rimborsi anche per 9 centesimi e li ho sempre ottenuti, o tramite reclamo o tramite corecom, al corecom mi hanno dato molto di più.
La prima volta per meno di 2 euro di pagine addebitate di loro iniziativa mi hanno erogato 50 euro di indennizzi, la seconda volta per poco più di 3 euro di pagine emcube mi hanno dato 60 euro, in entrambi i casi come assegno (avevo rifiutato la proposta di non andare al corecom a fronte delle stesse cifre come credito non standard)



Mi spiace ma non è corretto quello che hai scritto, il numero di telefono non viene dato da 3 o chi per essa, ma dall'utente durante la navigazione su tal pagina. Le pagine a pagamento non sono tutte malevole, molti siti meteo, giornali ecc sono "a costo", i giornali addirittura vanno a facciata, con una logica molto semplice partita dal dicembre 2014 ossia nessuno compra più il cartaceo ma io i giornalisti li devo pagare, se tutti leggono il mio giornale online fallisco di conseguenza il costo. La comunicazione è stata data per 15 giorni poi sparita e siccome la legge non ammette ignoranza, se tu non hai letto il problema è tuo.
Che i siti "debbano" comunicare il costo non è corretto, dovrebbero? Neanche! Non esiste nessuna legge in merito.
Per quanto riguarda gli addebiti

MOBANDO SRL (p.iva 10712910016) - ROMA (RM) su reportaziende.it
Noatel: benvenuti sul nostro sito ufficiale


come vedi non fanno parte di WindTre spa, o di Poste Italiane o Fastweb, hanno degli accordi?
Ovviamente!
Usi la mia rete, mi pare il minimo che mi paghi per utilizzarla, su questo si basano gli accordi non sul guadagno.
Che poi l'operatore come tramite ne subisca le conseguenze è la prassi in Italia, dare delle regole sarebbe molto meglio ma perché farlo se intanto queste società fanno milioni sulla pelle dei clienti e delle aziende di telefonia stesse? Tanto la multa non colpisce la solita mobando srl o chi per essa ma Tim, Vodafone WindTre ecc... Per cui avanti così e con la disinformazione sull'argomento...