[QUOTE=GianMc;680495]
Citazione Originariamente Scritto da ciaodom Visualizza Messaggio

Forse mi spiego male io o sei tu che vuoi far finta di non comprendere non so. Non è come scrivi tu, il numero è sulla rete e sotto wifi non viene prese per ovvie ragioni trattandosi di altro accesso sotto linea fissa. Le regole sul mondo dei servizi mobil pay e sms premium sono pressoché inesistenti e ripeto e sottolineo come già evidenziato in altri commento postando anche le pagine dei possessori dei servizi che non sono servizi di proprietà degli operatori. Non è una mia ipotesi è un dato di fatto.


Per quanto riguarda la tua “conferma” basta sottolineare quanto scritto prima, I SERVIZI NON SONO DI PROPRIETÀ DI NESSUN OPERATORE LO DIMOSTRA IL FATTO CHE LE PAGINE SONO A PAGAMENTO SOTTO TUTTI GLI OPERATORI MOBILI. se poi vogliamo dire che la vecchia h3g avesse avuto dei suoi servizi a valore aggiunto è un’altra questione.

Le sanzioni sono ridicole perché pagate non dal diretto interessato, ancora una volta porto l’esempio di Mobando srl che è la società che ha il guadagno, ma viene commissionata all’operatore poichè da accesso al servizio tramite la sua rete guadagnando dalla società mobando srl (sempre per citarne una delle tante) che paga l’utilizzo della linea per i suoi servizi addebitati al cliente. Spero di averti chiarito i dubbi, sottolineandoti che le mie non sono ipotesi ma è il funzionamento dei servizi mobil pay.
Per farti un’altro esempio utile a capire il funzionamento dei mobil pay anche i parchimetri pagati con il cellulare sono mobil pay ti pare che quei soldi vadano agli operatori o che siano di un operatore solo?
Ovviamente vanno al comune per i parcheggi comunali o ad aziende private per quelli per esempio interrati e seminterrati che consentono il pagamento con il cellulare, cellulare che può esser di qualunque operatore.

Non commentiamo a casaccio anche se abbiamo avuto esperienze non significa che conosciamo a fondo l’argomento, si rischia solo di creare confusione.
Buonasera Addebiti per servizi a sovrapprezzo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' facile vedere che non e' cosi', se vai al link http://enrichment.cloudapp.net puoi verificare che, accedendo da rete fissa o da cellulare sotto wifi le informazioni relative all'MSISDN non sono presenti mentre se accedi sotto rete mobile, troverai che in corrispondenza dei campi MSISDN e' presente il tuo numero di telefono.
Qui trovi un esempio

Addebiti per servizi a sovrapprezzo-image-1.jpg

tra l'altro se leggi il documento relativo a Wind sul link che ho postato precedentemente vedrai che Antitrust contesta a Wind (e non solo a Wind):

"l’implementazione da parte dell’operatore di telefonia mobile di un sistema automatico di trasferimento del numero di telefono dell’utente (cd. “enrichment”) dal gestore ai Content Service Provider (CSP) che editano i contenuti digitali a pagamento e il successivo automatico addebito del servizio sul credito telefonico dell’utente senza che quest’ultimo abbia mai adottato un comportamento attivo (inserimento del proprio numero telefonico o altro codice di riconoscimento ecc.) o si sia, in altro modo consapevole, reso riconoscibile."

Non capisco perché ti ostini a dire che le regole non ci sono, le regole ci sono ed e' proprio in virtù di queste regole che l'antitrust ha sanzionato gli operatori ripetutamente, e nel caso di tre ha anche imposto la pubblicazione di un estratto del procedimento. Se fosse stata colpa dei fornitori di contenuti avrebbero sanzionato loro e non gli operatori. TI consiglio di leggere le varie delibere non solo dell'Antitrust sull'argomento.
Per quanto riguarda la proprietà dei provider di contenuti: non è necessario possedere un'azienda per guadagnare, basta fare accordi, ed in questo caso gli accordi sono vantaggiosi per gli operatori, lo dimostrano le alte percentuali che prende Wind o tre che l'antitrust ha accertato essere anche superiori al 60%