Addebiti per servizi a sovrapprezzo
Risultati da 1 a 10 di 31

Addebiti per servizi a sovrapprezzo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    461

    Predefinito

    [QUOTE=GianMc;680491]
    Citazione Originariamente Scritto da Marco_bo Visualizza Messaggio

    Mi stai fraintendendo, non è quello che ho scritto. Quello che si intende è che il numero viene preso in autonomia da parte dell'erogatore del servizio e non dato dall'operatore telefonico come menzionato sopra.

    Tutti d'accordo su questo penso, ma come scrivevo prima quello che manca sono le regole quindi delle legge che regolamentino in modo chiaro e specifico tali servizi, ma siamo in Italia, è facile pensare che a qualcuno sia comodo così...
    .
    Il numero e' fornito dall'operatore, viaggia solo sulla sua rete, infatti se sei sotto wifi quei contenuti non sono accessibili.
    Le regole ci sono, e' il codice del consumo, per questo sono stati sanzionati per fornitura di servizi non richiesti.
    Che poi le sanzioni siano ridicole rispetto a quanto guadagnano gli operatori fornendo questi servizi e' un altro discorso.

    Posso confermare che le pagine a pagamento prima esistevano solo con 3, ora noto con sorpresa che questa pratica e' stata estesa anche ai clienti Wind...

  2. #2
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    89

    Predefinito

    [QUOTE=ciaodom;680492]
    Citazione Originariamente Scritto da GianMc Visualizza Messaggio

    Il numero e' fornito dall'operatore, viaggia solo sulla sua rete, infatti se sei sotto wifi quei contenuti non sono accessibili.
    Le regole ci sono, e' il codice del consumo, per questo sono stati sanzionati per fornitura di servizi non richiesti.
    Che poi le sanzioni siano ridicole rispetto a quanto guadagnano gli operatori fornendo questi servizi e' un altro discorso.

    Posso confermare che le pagine a pagamento prima esistevano solo con 3, ora noto con sorpresa che questa pratica e' stata estesa anche ai clienti Wind...
    Forse mi spiego male io o sei tu che vuoi far finta di non comprendere non so. Non è come scrivi tu, il numero è sulla rete e sotto wifi non viene prese per ovvie ragioni trattandosi di altro accesso sotto linea fissa. Le regole sul mondo dei servizi mobil pay e sms premium sono pressoché inesistenti e ripeto e sottolineo come già evidenziato in altri commento postando anche le pagine dei possessori dei servizi che non sono servizi di proprietà degli operatori. Non è una mia ipotesi è un dato di fatto.


    Per quanto riguarda la tua “conferma” basta sottolineare quanto scritto prima, I SERVIZI NON SONO DI PROPRIETÀ DI NESSUN OPERATORE LO DIMOSTRA IL FATTO CHE LE PAGINE SONO A PAGAMENTO SOTTO TUTTI GLI OPERATORI MOBILI. se poi vogliamo dire che la vecchia h3g avesse avuto dei suoi servizi a valore aggiunto è un’altra questione.

    Le sanzioni sono ridicole perché pagate non dal diretto interessato, ancora una volta porto l’esempio di Mobando srl che è la società che ha il guadagno, ma viene commissionata all’operatore poichè da accesso al servizio tramite la sua rete guadagnando dalla società mobando srl (sempre per citarne una delle tante) che paga l’utilizzo della linea per i suoi servizi addebitati al cliente. Spero di averti chiarito i dubbi, sottolineandoti che le mie non sono ipotesi ma è il funzionamento dei servizi mobil pay.
    Per farti un’altro esempio utile a capire il funzionamento dei mobil pay anche i parchimetri pagati con il cellulare sono mobil pay ti pare che quei soldi vadano agli operatori o che siano di un operatore solo?
    Ovviamente vanno al comune per i parcheggi comunali o ad aziende private per quelli per esempio interrati e seminterrati che consentono il pagamento con il cellulare, cellulare che può esser di qualunque operatore.

    Non commentiamo a casaccio anche se abbiamo avuto esperienze non significa che conosciamo a fondo l’argomento, si rischia solo di creare confusione.
    Buonasera Addebiti per servizi a sovrapprezzo



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    461

    Predefinito

    [QUOTE=GianMc;680495]
    Citazione Originariamente Scritto da ciaodom Visualizza Messaggio

    Forse mi spiego male io o sei tu che vuoi far finta di non comprendere non so. Non è come scrivi tu, il numero è sulla rete e sotto wifi non viene prese per ovvie ragioni trattandosi di altro accesso sotto linea fissa. Le regole sul mondo dei servizi mobil pay e sms premium sono pressoché inesistenti e ripeto e sottolineo come già evidenziato in altri commento postando anche le pagine dei possessori dei servizi che non sono servizi di proprietà degli operatori. Non è una mia ipotesi è un dato di fatto.


    Per quanto riguarda la tua “conferma” basta sottolineare quanto scritto prima, I SERVIZI NON SONO DI PROPRIETÀ DI NESSUN OPERATORE LO DIMOSTRA IL FATTO CHE LE PAGINE SONO A PAGAMENTO SOTTO TUTTI GLI OPERATORI MOBILI. se poi vogliamo dire che la vecchia h3g avesse avuto dei suoi servizi a valore aggiunto è un’altra questione.

    Le sanzioni sono ridicole perché pagate non dal diretto interessato, ancora una volta porto l’esempio di Mobando srl che è la società che ha il guadagno, ma viene commissionata all’operatore poichè da accesso al servizio tramite la sua rete guadagnando dalla società mobando srl (sempre per citarne una delle tante) che paga l’utilizzo della linea per i suoi servizi addebitati al cliente. Spero di averti chiarito i dubbi, sottolineandoti che le mie non sono ipotesi ma è il funzionamento dei servizi mobil pay.
    Per farti un’altro esempio utile a capire il funzionamento dei mobil pay anche i parchimetri pagati con il cellulare sono mobil pay ti pare che quei soldi vadano agli operatori o che siano di un operatore solo?
    Ovviamente vanno al comune per i parcheggi comunali o ad aziende private per quelli per esempio interrati e seminterrati che consentono il pagamento con il cellulare, cellulare che può esser di qualunque operatore.

    Non commentiamo a casaccio anche se abbiamo avuto esperienze non significa che conosciamo a fondo l’argomento, si rischia solo di creare confusione.
    Buonasera Addebiti per servizi a sovrapprezzo



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    E' facile vedere che non e' cosi', se vai al link http://enrichment.cloudapp.net puoi verificare che, accedendo da rete fissa o da cellulare sotto wifi le informazioni relative all'MSISDN non sono presenti mentre se accedi sotto rete mobile, troverai che in corrispondenza dei campi MSISDN e' presente il tuo numero di telefono.
    Qui trovi un esempio

    Addebiti per servizi a sovrapprezzo-image-1.jpg

    tra l'altro se leggi il documento relativo a Wind sul link che ho postato precedentemente vedrai che Antitrust contesta a Wind (e non solo a Wind):

    "l’implementazione da parte dell’operatore di telefonia mobile di un sistema automatico di trasferimento del numero di telefono dell’utente (cd. “enrichment”) dal gestore ai Content Service Provider (CSP) che editano i contenuti digitali a pagamento e il successivo automatico addebito del servizio sul credito telefonico dell’utente senza che quest’ultimo abbia mai adottato un comportamento attivo (inserimento del proprio numero telefonico o altro codice di riconoscimento ecc.) o si sia, in altro modo consapevole, reso riconoscibile."

    Non capisco perché ti ostini a dire che le regole non ci sono, le regole ci sono ed e' proprio in virtù di queste regole che l'antitrust ha sanzionato gli operatori ripetutamente, e nel caso di tre ha anche imposto la pubblicazione di un estratto del procedimento. Se fosse stata colpa dei fornitori di contenuti avrebbero sanzionato loro e non gli operatori. TI consiglio di leggere le varie delibere non solo dell'Antitrust sull'argomento.
    Per quanto riguarda la proprietà dei provider di contenuti: non è necessario possedere un'azienda per guadagnare, basta fare accordi, ed in questo caso gli accordi sono vantaggiosi per gli operatori, lo dimostrano le alte percentuali che prende Wind o tre che l'antitrust ha accertato essere anche superiori al 60%

  4. #4
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    474

    Predefinito

    [QUOTE=ciaodom;680496]
    Citazione Originariamente Scritto da GianMc Visualizza Messaggio

    E' facile vedere che non e' cosi', se vai al link http://enrichment.cloudapp.net puoi verificare che, accedendo da rete fissa o da cellulare sotto wifi le informazioni relative all'MSISDN non sono presenti mentre se accedi sotto rete mobile, troverai che in corrispondenza dei campi MSISDN e' presente il tuo numero di telefono.
    Però ti devo smentire, il numero compare solo da tre.
    Trovo comunque folle che tre consegni il numero a qualunque server. Mi puoi dire cosa ha di speciale quell'URL per dire al gestore che deve inviarlo?

    Marco

  5. #5
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    89

    Predefinito

    [QUOTE=Marco_bo;680505]
    Citazione Originariamente Scritto da ciaodom Visualizza Messaggio

    Però ti devo smentire, il numero compare solo da tre.
    Trovo comunque folle che tre consegni il numero a qualunque server. Mi puoi dire cosa ha di speciale quell'URL per dire al gestore che deve inviarlo?

    Marco
    Nulla perchè il server si prende il numero dall’accesso a internet. Non è che gli viene dato dall’operatore, se lo prendono dalla linea


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    461

    Predefinito

    [QUOTE=GianMc;680506]
    Citazione Originariamente Scritto da Marco_bo Visualizza Messaggio

    Nulla perchè il server si prende il numero dall’accesso a internet. Non è che gli viene dato dall’operatore, se lo prendono dalla linea


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    L'header enrichment (sistema tramite il quale viene aggiunto il numero di telefono agli header nelle richieste http) è implementato dall'operatore.

  7. #7
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    474

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da GianMc Visualizza Messaggio

    Nulla perchè il server si prende il numero dall’accesso a internet. Non è che gli viene dato dall’operatore, se lo prendono dalla linea
    Non ho capito se hai capito quanto ti ho scritto.

    - l'header (lo chiama così quella pagina) non c'è se non con tre. Quindi è tre che lo mette e gli altri operatori no
    - l'header (è assurdo che sia un header, ma lo chiama così) non arriva sui miei server nemmeno se ci vado da tre

    quindi, la domanda che facevo è questa: il web server che risponde a enrichment.cloudapp.net fa parte di una rete che ha accordi con tre, è in uno stato speciale in cui tre inserisce quel dato.

    A questo punto entrerebbe anche in gioco la privacy, perché io potrei non volere che il gestore di un server remoto conosca il mio numero specialmente perché non so quali solo le url a cui lo comunico.

    Marco

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da ciaodom Visualizza Messaggio

    L'header enrichment (sistema tramite il quale viene aggiunto il numero di telefono agli header nelle richieste http) è implementato dall'operatore.
    implementato dall'operatore verso server selezionati di cui quell'url fa parte.

    marco
    Ultima modifica di Marco_bo; 05/04/2018 alle 15:06 Motivo: errore quoting

  8. #8
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    461

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_bo Visualizza Messaggio
    Non ho capito se hai capito quanto ti ho scritto.

    - l'header (lo chiama così quella pagina) non c'è se non con tre. Quindi è tre che lo mette e gli altri operatori no
    - l'header (è assurdo che sia un header, ma lo chiama così) non arriva sui miei server nemmeno se ci vado da tre

    quindi, la domanda che facevo è questa: il web server che risponde a enrichment.cloudapp.net fa parte di una rete che ha accordi con tre, è in uno stato speciale in cui tre inserisce quel dato.

    A questo punto entrerebbe anche in gioco la privacy, perché io potrei non volere che il gestore di un server remoto conosca il mio numero specialmente perché non so quali solo le url a cui lo comunico.

    Marco

    - - - Aggiornato - - -



    implementato dall'operatore verso server selezionati di cui quell'url fa parte.

    marco
    dipende dagli accordi magari dai blocchi qui vedi come funziona. Si chiamano header perché vengono inseriti nell’header delle pagine
    https://www.ftc.gov/system/files/doc...0015-97597.pdf
    E si, non c’è solo un problema di addebiti illeciti ma anche di privacy. Non difenderei tanto i nostri gestori.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social