Citazione Originariamente Scritto da Revolt Visualizza Messaggio
Ad oggi se non ci sono le tariffe a consumo di 3-4 anni fa, 10 euro da far pagare obbligatoriamente a chi prima riusciva spenderne meno, sono anche troppi. Ci credo che prima i pacchetti costassero (ormai solo poco) di più: la gente aveva la possibilità di gestirsi con i piani tariffari che ora sono praticamente estinti, poiché hanno assunto costi da tariffa internazionale. Per non parlare del pagamento di tutti quei servizi che all'epoca erano gratuiti. Sentir dire che così i gestori non vanno avanti, fa solo sganasciare dalle risate. I cali che si registrano nei bilanci sono prima di tutto frutto dell'inutile guerra di prezzi che hanno messo in piedi qualche anno fa. Così come la conseguenza del fatto che se tu costringi una persona a pagare un canone semplicemente per accedere al servizio di telefonia, questa alla fine ti pianta in asso e va in cerca di altre soluzioni. Quindi non è tutta colpa del taglio delle interconnessioni e della "pressione competitiva", come lasciano credere.
Le fusioni sono pratiche realmente necessarie solo nel momento in cui la situazione finanziaria di un gruppo è diventata realmente insostenibile. E non sembra che sia dappertutto così: sembra piuttosto l'ennesima moda finanziaria del piffero a cui in tanti si accodano come pecore anche non essendoci urgenza, ma solo perché si rimpinguano le casse. In una recente intervista sull'argomento fusione/consolidamento, ibarra parlava di un fenomeno "make sense" fra 3-5 anni da ora, non necessariamente adesso. Eppure per come la mettono gli speculatori (cioè la rovina di stati e popoli), è un fenomeno urgente ... ma a quanto pare solo per quegli schifosi papponi dei finanzieri.
Scusa se non concordo in tutto con quanto da te detto Qui sopra. Anche 3 o 4 anni fa esistevano i Pacchetti ma se paragonati ad oggi i prezzi sono pressocchè dimezzati. Es. Smart 200 di vodafone costava 2-3 anni fa ca. 20 euro al mese ad oggi hai pacchetti da 15-20 euro in media ma con 500 o 600 minuti più internet illimitato. Questo politica al ribasso sicuramente chi ci ha guadagnato è stato l'utente finale. I gestori hanno ridotto così l'Arpu ma cosa significa tutto questo che da altre parti bisogna risparmiare e come? Riduzione del personale, decentramento dei call center, minori investimenti di rete ed altro. Purtroppo tante realtà si sono aggregate e in futuro ce ne sarsnno altre, vedasi gruppi bancari, assicurativi etc. Purtroppo una wind o h3g sono state sempreviste come di scelta di secondo piano. Come dire che chi guidau a fiat e peggiore di chi guida un bmw. Dove stà scritto. Io spero solo che se una fusione debba esserci questa crei minor dolore a tutti...