H3G + Wind
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 1166

H3G + Wind

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    70

    Predefinito

    A differenza di qualcuno che afferma che la notizia ufficiale verrà data tra qualche mese ed in autunno la fusione delle reti, io penso che ad oggi a parte i 2 ceo non sanno proprio nulla. Non penso che i commerciali sappiano giá qualche cosa....

  2. #2
    Partecipante Semplice L'avatar di Revolt
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    21

    Predefinito

    Io resto sempre della speranza che il tempo porti a nuove ed alternative forme di consolidamento che non siano necessariamente la fusione. Perdere soggetti operanti in un mercato comporta inevitabilmente ripercussioni negative sulla concorrenza, anche se si cerca di smentirle a tutti i costi. Come sottolineato da ibarra, le strade alternative possono portare anche alla semplice condivisione di infrastrutture, tale da alleggerire notevolmente le spese di gestione e gli investimenti. In questo modo le società rimarrebbero entità distinte e l'assortimento d'offerta più o meno ancora decente. Se diamo un'occhiata in UK, la tutela della concorrenza dai lasciti di una fusione richiede misure alquanto macchinose e complesse: lì ad esempio l'authority ha imposto l'aumento del numero di mvno per scongiurare l'aumento dei prezzi. Magari li vanno meglio, ma qui da noi vediamo che solidità e successo abbiano i virtuali: la maggioranza di essi ha finito col rendere le armi e chiudere bottega, vuoi per il mercato saturo, vuoi per la diffidenza della gente. Quello di ispirarsi al modello americano è un concetto sbagliato per l'europa che rischia di fare la fine dell'euro: gli stati ue sono ancora troppo diversi per ridurre il numero dei gestori a pochi gruppi internazionali presenti in ogni paese, con l'ingenuo obiettivo di abbattere i costi di roaming. Prima di tutto perché sono scelte non condivisibili al succedersi dei governi (l'attuale commissione si è rivelata poco incline, rimandando la discussione al 2018) e di conseguenza le fusioni finiscono col fare esclusivamente gli interessi finanziari dei papponi che sembrano non aver altro di meglio da fare che giocare a risico ... Confido molto nell'attuale commissaria dell'antitrust ...
    Ultima modifica di Revolt; 03/04/2015 alle 14:18

  3. #3
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    70

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Revolt Visualizza Messaggio
    Io resto sempre della speranza che il tempo porti a nuove ed alternative forme di consolidamento che non siano necessariamente la fusione. Perdere soggetti operanti in un mercato comporta inevitabilmente ripercussioni negative sulla concorrenza, anche se si cerca di smentirle a tutti i costi. Come sottolineato da ibarra, le strade alternative possono portare anche alla semplice condivisione di infrastrutture, tale da alleggerire notevolmente le spese di gestione e gli investimenti. In questo modo le società rimarrebbero entità distinte e l'assortimento d'offerta più o meno ancora decente. Se diamo un'occhiata in UK, la tutela della concorrenza dai lasciti di una fusione richiede misure alquanto macchinose e complesse: lì ad esempio l'authority ha imposto l'aumento del numero di mvno per scongiurare l'aumento dei prezzi. Magari li vanno meglio, ma qui da noi vediamo che solidità e successo abbiano i virtuali: la maggioranza di essi ha finito col rendere le armi e chiudere bottega, vuoi per il mercato saturo, vuoi per la diffidenza della gente. Quello di ispirarsi al modello americano è un concetto sbagliato per l'europa che rischia di fare la fine dell'euro: gli stati ue sono ancora troppo diversi per ridurre il numero dei gestori a pochi gruppi internazionali presenti in ogni paese, con l'ingenuo obiettivo di abbattere i costi di roaming. Prima di tutto perché sono scelte non condivisibili al succedersi dei governi (l'attuale commissione si è rivelata poco incline, rimandando la discussione al 2018) e di conseguenza le fusioni finiscono col fare esclusivamente gli interessi finanziari dei papponi che sembrano non aver altro di meglio da fare che giocare a risico ... Confido molto nell'attuale commissaria dell'antitrust ...
    Ad oggi gli operatori telefonici con i pacchetti da 10 euro non possono sopravvivere. Per quanto la gente parli che la fusione portera´ ad un aumento dei prezzi non dimentichiamoci che fino a 3-4 anni fa gli attuali pacchetti avevano un altro costo , forse da permettere di mantenere la situazione attuale. Prima o poi qualcosa dovra´avvenire che porti forse alla riduzione di qualche operatore in modo da poter ridare fiato al settore della telefonia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social