[AGCOM] Rimodulazione del piano “Top 3 Privilege” e disamina della vessatorietà - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 35

[AGCOM] Rimodulazione del piano “Top 3 Privilege” e disamina della vessatorietà

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Andrea, non ci siamo capiti...
    Io parlavo di un'altra cosa in effetti

    Max intetrpreta la delibera AGCOM dicendo che non lede il codice del consumo un aumento del prezzo (es: invece di 10cent/min - 40cent/min), ma lede il codice del consumo una modifica alla modalità di tariffazione (es: invece di secondi - scatti da 60secondi).

    A mio avviso l'aumento del prezzo deve essere considerato in senso lato.
    Due scuole di pensiero interessanti, per paradosso per gran parte dei contenziosi in essere quello "attribuito" ai GdP cmq ha forse maggiore rilevanza per il consumatore finale. No?

  2. #2
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Due scuole di pensiero interessanti, per paradosso per gran parte dei contenziosi in essere quello "attribuito" ai GdP cmq ha forse maggiore rilevanza per il consumatore finale. No?
    Io mi limito a mettere in guardia.

    Può essere che il consumatore finale "vinca" davanti a un giudice di pace, che H3G impugni la sentenza e che davanti a un "vero" giudice H3G la spunti.
    A quel punto il consumatore si vedrebbe costretto a pagare le spese legali al gestore.

    A questo punto ti giro la domanda.... cosa ha maggiore rilevanza per il consumatore finale?

    ps: ecco il mio commento per la giurisprudenza di certi Gdp ->
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    tutto sta a capire cosa significa il termine "prezzo".

    secondo De Mauro il prezzo è la "quantità di denaro necessaria ad acquistare un bene o a ottenere un servizio"
    quando modifichi il metodo di tariffazione stai modificando il prezzo (secondo De Mauro), poichè stai modificando la quantità di denaro necessaria ad ottenere il servizio (che nella telefonia sono le chiamate o gli SMS).

    prova a chiedere a un passante "cosa è il prezzo?". ti risponderà che è il costo di un prodotto e servizio.

    pertanto si ha una modifica del prezzo quando per lo stesso prodotto ti chiedono due importi diversi.

    esempio: se per una telefonata di un minuto prima mi chiedevano 10 e poi mi chiedono 12 si è di fronte a una modifica del prezzo della telefonata (e quindi si applica la lettera o). a nulla rileva sapere se l'aumento del prezzo discende da una modifica della tariffazione o da un aumento del costo nominale.

    questo per quanto concerne il meccanismo di fatturazione/tariffazione delle chiamate.

    per il discorso dell'autoricarica la faccenda è meno immediata e ci sono, a mio avviso, maggiori appigli per giustificare una lettera m)
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    tutto sta a capire cosa significa il termine "prezzo".

    secondo De Mauro il prezzo è la "quantità di denaro necessaria ad acquistare un bene o a ottenere un servizio"
    quando modifichi il metodo di tariffazione stai modificando il prezzo (secondo De Mauro), poichè stai modificando la quantità di denaro necessaria ad ottenere il servizio (che nella telefonia sono le chiamate o gli SMS).

    prova a chiedere a un passante "cosa è il prezzo?". ti risponderà che è il costo di un prodotto e servizio.

    pertanto si ha una modifica del prezzo quando per lo stesso prodotto ti chiedono due importi diversi.

    esempio: se per una telefonata di un minuto prima mi chiedevano 10 e poi mi chiedono 12 si è di fronte a una modifica del prezzo della telefonata (e quindi si applica la lettera o). a nulla rileva sapere se l'aumento del prezzo discende da una modifica della tariffazione o da un aumento del costo nominale.

    questo per quanto concerne il meccanismo di fatturazione/tariffazione delle chiamate.
    Sei terribile... tutto giusto tranne l'esempio e le conclusioni...

    Infatti, come ben sai, e come esplicitato da delibera Agcom che impone lo schema dei dettagli dei costi al 1° minuto e al 3° minuto, potrei farti un esempio in cui il costo al minuto non cambia, pur cambiando la modalità di tariffazione: ovvero quello che avverrà in molti piani rimodulati Vodafone...

    Io posso avere un piano a secondi con una spesa di 15 centesimi al minuto tariffati sui secondi effettivi che viene rimodulato dal mio gestore e portato a scatti di 60 secondi oppure a scatti di 30 secondi del costo in questo caso di 7,5 centesimi/scatto: alla fine il costo al minuto sarà lo stesso: non ricadiamo quindi affatto nella lettera "o" ma nella lettera "m" del comma 2....io continuerò a spendere al minuto la stessa cifra di prima...ovviamente l'aumento sarà relegato a telefonate inferiori al minuto.
    E questa particolare rimodulazione, ad esempio quella attuale di Vodafone, deve inoltre essere suffragata da un valido motivo, altrimenti sarà ritenuta vessatoria ....
    Come potrà Vodafone,secondo operatore mobile italiano, dichiarare di fronte ai Giudici che, oltre ad aumentare lo scatto alla risposta, modificherà la tariffazione da secondi a scatti per rendere più facile la vita al cliente , insomma per la maledetta semplificazione quando esistono in commercio altri piani Vodafone che sono tutt'ora a secondi e che non verranno ritoccati ?

    2-1 palla al centro...
    ...

  5. #5
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Max, modifico l'esempio per evitare i tuoi sofismi.

    esempio: se per una telefonata di un secondo/due secondi/tre secondi ... 1 minuto/1minuto e un secondo/1 minuto e 2 secondi ... 10minuti/10 minuti e 1 secondo... prima mi chiedevano TOT e poi mi chiedono TOT+x si è di fronte a una modifica del prezzo della telefonata (e quindi si applica la lettera o). a nulla rileva sapere se l'aumento del prezzo discende da una modifica della tariffazione o da un aumento del costo nominale.

    si tratta sempre di lettera o) perchè la modifica impatta sul PREZZO del servizio.
    la modifica della modalità di tariffazione (scatto alla risposta / scatti etc) impatta sul PREZZO del servizio e rientra nella lettera o).
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Certo che potrebbe incidere sul prezzo la tariffazione a scatti rispetto a quella a secondi: sono il primo a dirlo, nessuno lo nega !
    Non è cambiando l'esempio che cambia qualcosa:il mio rimane un esempio limite, come d'altra parte il tuo..
    E' comunque un aumento indiretto, e non nominale/numerico: e se tale modifica non è suffragata da un giustificato motivo, anzi nel caso di Vodafone viene spacciata come semplificazione, ci sono tutti gli estremi per dichiararla vessatoria e quindi NULLA, oltre che essere presumibilmente considerata una pratica commerciale scorretta.

    Tra l'altro su Vodafone aprirò un contenzioso e lo porterò in caso di fronte all' Agcom, così vedremo come la penserà l' Authority...
    ...

  7. #7
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Tra l'altro su Vodafone aprirò un contenzioso e lo porterò in caso di fronte all' Agcom, così vedremo come la penserà l' Authority...
    Il tempo è il tuo, decidi come meglio spenderlo

    Ci scommettiamo una birra?
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  8. #8
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Il tempo è il tuo, decidi come meglio spenderlo

    Ci scommettiamo una birra?
    Se fossi stato ancora cliente Vodafone avresti contestato la rimodulazione?
    Vodafone a parer mio ha di gran lunga superato H3g nelle presumibili violazioni attuate con questa rimodulazione....
    ...

  9. #9
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Eff...
    Max, la distinzione tra aumento numerico e non numerico esiste solo nella tua mente!

    La legge parla di PREZZO. Stop.
    Prendi un dizionario e leggi cosa significa la parola prezzo (prima ho citato il De Mauro).
    Se una modifica unilaterale porta a un aumento del PREZZO del SERVIZIO TELEFONICO si applica la lettera o).

    Se una modifica unilaterale, diversa da una modifica del prezzo del servizio telefonico, porta a:
    - una modifica delle clausole del contratto
    - una modifica delle caratteristiche del servizio
    si applica la lettera m)

    Perchè l'aumento del prezzo del servizio telefonico non rientra nell'ambito di applicazione della lettera m)???

    Usando le parole dell'AGCOM
    All’elemento del prezzo è infatti dedicata la disposizione speciale della lettera o) dello stesso comma, che assume quindi valore prevalente e assorbente.
    Detto in altre parole lex specialis derogat generali.

    e quindi, sempre usando le parole dell'AGCOM
    [Non] si può ritenere, d’altronde, che il prezzo sia annoverabile tra quelle "caratteristiche del prodotto o del servizio" che sono prese in considerazione dal citato art. 33, comma 2, lett. m)
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  10. #10
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Io sono convinto che nella lettera "O" debbano ricadere solo gli aumenti effettivi, nominali del prezzo.
    La variazione della modalità di tariffazione da secondi a scatti non rientra a parer mio direttamente nel prezzo: è una mia opinione, un giorno vedremo chi avrà ragione...

    Vogliamo fare ancora esempi concreti,e attuali? Bene:

    Vodafone stessa ha dichiarato sul proprio sito, lo ha comunicato ai clienti, lo ha comunicato alla stampa ecc. che per molti piani non cambierà nulla: ad un aumento dello scatto alla risposta si accompagnerebbe una diminuzione del costo degli sms ( vero solo per alcuni piani): infatti il costo delle telefonate rimarrebbe sostanzialmente immutato.
    Bene tutto questo è falso e ingannevole: non c'è un giustificato motivo. Non viene evidenziata/pubblicizzata la differente modalità di tariffazione: ti sei chiesto perchè?
    Cerchiano di non leggere solo la frase singola, ma applicarla anche a tutto il contesto...
    Vuoi un'altro esempio della rimodulazione Vodafone, che secondo me ricade nella lettera "M"?

    Lo stravolgimento del piano Vodafone Revolution, con l'eliminazione delle direttrici verso gli altri operatori ( comprese inizialmente nei 1500 minuti): anche questo secondo te non è una modifica dell'offerta che ricade nella lettera m? Si tratta solo di una variazione di prezzo? Mi risulta davvero difficile anche in italiano ( prendi tutti i dizionari che vuoi) considerarla come una variazione di prezzo: è una variazione dell'offerta che incide indirettamente sul prezzo.
    Quì mi tolgono un basket di 1500 minuti che io potevo comprare a 30 euro e potevo utilizzare per tutte le direttrici: come puoi dirmi che si tratta di una variazione del prezzo? Ce ne vuole di coraggio... Questa è una modifica dell'offerta complessiva che caratterizzava in modo peculiare il mio contratto....
    ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social