bhe, lo spostamento di equilibri se penalizza i piccoli è anti-concorrenziale, se penalizza i grossi è pro-concorrenziale.
tu parli di concorrenza come se fosse un'entità astratta.
la concorrenza dipenda da tante cose...
ti faccio un esempio sperando che tu possa capire.
per ogni MNP l'operatore di destinazione deve pagare all'operatore di provenienza 10euro. anche in questo caso 10euro sono sia un costo, sia un ricavo.
poichè vodafone controlla il 40% del mercato e H3G il 10% è assai più probabile che sia H3G a dovere pagare i 10euro a vodafone.
una riduzione di quell'importo però avrebbe effetti pro-concorrenziali, incentivando i piccoli a "fare concorrenza" ai grandi.
quei 1850euro per l'80% andavano nelle tasche di TIM e Vodafone.Ora prova tu a rispondere a una facile domanda già fatta ma a cui non hai risposto. Una volta che tutti sappiamo(mi auguro) che la principale variabile resta la concorrenza, abbiamo i 4 operatori che fino a ieri avevano una somma X in tasca ora sappiamo che da domani avranno X-1850milioni . Avevano più margini prima x abbassarle o ora? Perché se la risposta è prima quando avevano X non so come fai a non esser d'accordo con quanto sto dicendo se invece pensi che sia ora con X-1850milioni non so che altro dirti
togliendo una rendita di posizione ai due operatori più grossi diventa più facile per WIND e H3G fare loro concorrenza.
quindi hanno più margini ora.
la riduzione di monopoli o semi-monopoli favorisce le dinamiche competitive. che ti piaccia o no.