
Originariamente Scritto da
veditu
i tagli ai costi di terminazione non sono un sinonimo di riduzione delle tariffe poichè non esiste alcun automatismo.
la riduzione delle tariffe di terminazione, così come l'ingresso di nuovi player sul mercato, sono elementi pro-competitivi che "riaccendono" la concorrenza per i motivi sopra esposti.
quando io per più volte ti ho ricordato che non si può dimenticare la quota di mercato di ogni gestore mi riferivo a questo. indicavo la luna e tu guardavi il dito, continuando a ripetere che i prezzi di terminazione sono anche un ricavo.
i prezzi di terminazione tolgono ai "big" buona parte della "rendita di posizione" e consentono ai "piccoli" di operare più incisivamente "aggredendo" la base clienti degli incumbent con tariffe più convenienti.
quanto ad H3G lei si lamenta perchè viene ridotta l'asimmetria con gli altri piani tariffari. avendo 8 milioni di clienti ed operando da oltre 5 anni sul nostro mercato mi pare una decisione condivisibile.
l'asimmetria è cosa buona e giusta finchè ha effetti pro-competitivi (imprese in fase di start-up).
l'asimmetria deve essere riassorbita quando diventa una "rendita", un "sussidio" finanziato dagli altri operatori.