Visualizzazione Stampabile
-
Dimenticate una cosa...nn ci sono solo i i ricavi da una parte e le uscite dall'altra,delle interconnessioni,ma anche le entrate e le uscite(ridotte al'osso)del traffico on net...che sono appunto le cosidette tassucce locali...Tu paragoni i costi di interconnessione alle tasse statali e locali...lo Stato ti da tot e tu,ente locale,devi aggiungere il resto che manca,mettendo altre tasse a tua volta...se lo stato da meno contributi(le interconnessioni)agli enti locali,questi,devono aumentare le tasse ai cittadini(il traffico on net) per compensare la perdita....ma in questo caso,nn c'è concorrenza tra ente locale e stato,sono uno subbordinato all'altro...quindi nn c'è concorrenza...se diminuiscono i costi di interconnessione tra 3 e gli altri operatori,per aumentare i ricavi dovrà fare offerte tali da far aumentare il numero di clienti,ne consegue un aumento,in linea di massima,dei ricavi...l'esempio degli enti locali e dello stato,ti danno un'idea precisa...essendo gli uni dipendenti dall'altro(perchè senza contributo statale i comuni morirebbero e andrebbero in rovina)nn possono fare altro che,aumentare le tasse(restando cmq il numero di contribuenti,pressochè immutato)...ma nel nostro caso,se c'è una diminuzione nei costi di interconnessione,c'è la possibilità,da parte degli altri operatori,di fare tariffe più economiche verso tutti a tutto vantaggio degli stessi...la storiella dei costi di ricarica persi,sono una cavolata...ti ricordo che,wind e 3,dopo le rimodulazioni,hanno sfornato tariffe più economiche di quelle rimodulate(esempio la sss che è più economica dell'altra senza scatto di wind e super5(nn più commercializzata)che era in assoluto la più economica)...domanda,se i costi di ricarica eliminati hanno fatto perdere tanto denaro alle suddette compagnie,come mai,le stesse,hanno potuto fare tariffe,mesi dopo,più economiche di quelle rimodulate?La stessa cosa vale x i costi di interconnessione....3 ci perderà,se nn saprà proporre tariffe e servizi più economici e acquisendo più clienti(alla fine conta quanti clienti paganti riesce a convincere a passare da altro gestore a 3,perchè,anche diminuendo i ricavi dovuti delle interconnessioni,aumentando il parco clienti paganti,aumentano anche i ricavi,un esempio:un'azienda fattura 3.000.000 di euro l'anno grazie agli aiuti statali e alla clientela,se i contributi statali vengono meno o vengono diminuiti,che fa l'azienda,aumenta in modo esponenziale il costo del prodotto venduto o cerca di aumentare i propri clienti x recuperare la perdita dei contributi?Se un'azienda non fa questo,rischia solo di perderci,perchè,le aziende simili che stanno in piedi senza tali contributi,potranno avvantaggiarsi dei clienti perduti dalla stessa..in altre parole perdere i contributi,nn può significare aumentare il costi finali del prodotto,in caso contrario,saranno costretti,i clienti,ad andare da un'azienda che produce lo stesso prodotto a costo inferiore)...se,dopo essersi adagiata sugli allori dei ricavi dovuti alle interconnessioni,sarà capace di darsi una mossa e diventare veramente concorrenziale,nn ci perderà,in caso contrario si....ma tutto dipende da una strategia aziendale atta a non perdere clienti,ma ad acquisirne di nuovi...Poi pensala come vuoi....
Ma se nn c'è una volontà da parte degli stessi operatori di cambiare strategie di mercato,le cose resteranno così come sono...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
Basta leggere quanto ho sempre scritto. I costi di terminazione servono per regolamentare la concorrenza. A seconda della forbice ecc. sposti gli equilibri da una parte all'altra...favorirci uno o l'altro.mi sembra di aver risposto non so quante volte.non ha rilevanza che poi il costo vari da 5cent a 15cent la cosa rilevante è la forbice tra i vari operatori.
bhe, lo spostamento di equilibri se penalizza i piccoli è anti-concorrenziale, se penalizza i grossi è pro-concorrenziale.
tu parli di concorrenza come se fosse un'entità astratta.
la concorrenza dipenda da tante cose...
ti faccio un esempio sperando che tu possa capire.
per ogni MNP l'operatore di destinazione deve pagare all'operatore di provenienza 10euro. anche in questo caso 10euro sono sia un costo, sia un ricavo.
poichè vodafone controlla il 40% del mercato e H3G il 10% è assai più probabile che sia H3G a dovere pagare i 10euro a vodafone.
una riduzione di quell'importo però avrebbe effetti pro-concorrenziali, incentivando i piccoli a "fare concorrenza" ai grandi.
Citazione:
Ora prova tu a rispondere a una facile domanda già fatta ma a cui non hai risposto. Una volta che tutti sappiamo(mi auguro) che la principale variabile resta la concorrenza, abbiamo i 4 operatori che fino a ieri avevano una somma X in tasca ora sappiamo che da domani avranno X-1850milioni . Avevano più margini prima x abbassarle o ora? Perché se la risposta è prima quando avevano X non so come fai a non esser d'accordo con quanto sto dicendo se invece pensi che sia ora con X-1850milioni non so che altro dirti
quei 1850euro per l'80% andavano nelle tasche di TIM e Vodafone.
togliendo una rendita di posizione ai due operatori più grossi diventa più facile per WIND e H3G fare loro concorrenza.
quindi hanno più margini ora.
la riduzione di monopoli o semi-monopoli favorisce le dinamiche competitive. che ti piaccia o no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
Max ho letto ora ma penso di aver già risposto nel mio ultimo post. Io sarei pienamente d'accordo, a me che le alzino o abbassino cambia nulla.basta che facciano il loro lavoro di concorrenza.se poi gli operatori mobili perdono soldi rispetto al fisso pazienza basta che i soldi che ci fan pagare di più i mobili ce li fa risparmiare il fisso eventualmente.
Ok, visto che che la forbice per H3g sarebbe identica all'attuale, io direi che possiamo accenderla...:rolleyes:
Siete d'accordo con la mia proposta? AndreA tu che dici?
Fatemi sapere che la mandiamo a Calabrò e a tutti i consiglieri Agcom....tanto devo scrivergli per altri motivi.....:whistling
:LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
quei 1850euro per l'80% andavano nelle tasche di TIM e Vodafone.
togliendo una rendita di posizione ai due operatori più grossi diventa più facile per WIND e H3G fare loro concorrenza.
quindi hanno più margini ora.
la riduzione di monopoli o semi-monopoli favorisce le dinamiche competitive. che ti piaccia o no.
mai detto nulla in contrario... se davvero questa modifica porta via risorse ai big tanto di guadagnato per la concorrenza, spero sia come dici te(anche se a piangere per ora mi pare sia stata solo 3).
mi pare di capire che tu vedi in queste modifiche quindi qualcosa di positivo proprio perche' toglie potere ai dominanti e su questo non ho nulla da eccepire infatti se la metti cosi'...
io non ero solo d'accordo nel affermare che tagli alle interconnessioni sono sinonimo di riduzione delle tariffe...
tutto dipende da come viene fatto il taglio, se fatto bene ok, se fatto male puo' solo essere dannoso per la concorrenza e fare disastri, cosi' come anche un aumento potrebbe portare sia vantaggi che svantaggi... tutto qui quello che vado dicendo....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Ok, visto che che la forbice per H3g sarebbe identica all'attuale, io direi che possiamo accenderla...:rolleyes:
Siete d'accordo con la mia proposta? AndreA tu che dici?
Fatemi sapere che la mandiamo a Calabrò e a tutti i consiglieri Agcom....tanto devo scrivergli per altri motivi.....:whistling
:LOL:
accendiamola almeno per quanto riguarda le interconnesioni tra operatori mobili. tanto non ci ascoltano lo stesso pero'
-
orsonmax2008 guarda che sono d'accordo con quanto hai detto... un'azienda se si sa gestire bene, se guadagna clienti, se riduce i costi, se aumenta i ricavi, accresce i margini di guadagno sempre piu' e quindi volendo puo' ridurre i propri prezzi per portare via mercato ai concorrenti... il mio era un altro discorso che ormai non so piu' come dire francamente, o non mi so spiegare bene o bho...
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
io non ero solo d'accordo nel affermare che tagli alle interconnessioni sono sinonimo di riduzione delle tariffe...
tutto dipende da come viene fatto il taglio, se fatto bene ok, se fatto male puo' solo essere dannoso per la concorrenza e fare disastri, cosi' come anche un aumento potrebbe portare sia vantaggi che svantaggi... tutto qui quello che vado dicendo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
mai detto nulla in contrario... se davvero questa modifica porta via risorse ai big tanto di guadagnato per la concorrenza, spero sia come dici te(anche se a piangere per ora mi pare sia stata solo 3).
mi pare di capire che tu vedi in queste modifiche quindi qualcosa di positivo proprio perche' toglie potere ai dominanti e su questo non ho nulla da eccepire infatti se la metti cosi'...
io non ero solo d'accordo nel affermare che tagli alle interconnessioni sono sinonimo di riduzione delle tariffe...
tutto dipende da come viene fatto il taglio, se fatto bene ok, se fatto male puo' solo essere dannoso per la concorrenza e fare disastri, cosi' come anche un aumento potrebbe portare sia vantaggi che svantaggi... tutto qui quello che vado dicendo....
i tagli ai costi di terminazione non sono un sinonimo di riduzione delle tariffe poichè non esiste alcun automatismo.
la riduzione delle tariffe di terminazione, così come l'ingresso di nuovi player sul mercato, sono elementi pro-competitivi che "riaccendono" la concorrenza per i motivi sopra esposti.
quando io per più volte ti ho ricordato che non si può dimenticare la quota di mercato di ogni gestore mi riferivo a questo. indicavo la luna e tu guardavi il dito, continuando a ripetere che i prezzi di terminazione sono anche un ricavo.
i prezzi di terminazione tolgono ai "big" buona parte della "rendita di posizione" e consentono ai "piccoli" di operare più incisivamente "aggredendo" la base clienti degli incumbent con tariffe più convenienti.
quanto ad H3G lei si lamenta perchè viene ridotta l'asimmetria con gli altri piani tariffari. avendo 8 milioni di clienti ed operando da oltre 5 anni sul nostro mercato mi pare una decisione condivisibile.
l'asimmetria è cosa buona e giusta finchè ha effetti pro-competitivi (imprese in fase di start-up).
l'asimmetria deve essere riassorbita quando diventa una "rendita", un "sussidio" finanziato dagli altri operatori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
i tagli ai costi di terminazione non sono un sinonimo di riduzione delle tariffe poichè non esiste alcun automatismo.
la riduzione delle tariffe di terminazione, così come l'ingresso di nuovi player sul mercato, sono elementi pro-competitivi che "riaccendono" la concorrenza per i motivi sopra esposti.
quando io per più volte ti ho ricordato che non si può dimenticare la quota di mercato di ogni gestore mi riferivo a questo. indicavo la luna e tu guardavi il dito, continuando a ripetere che i prezzi di terminazione sono anche un ricavo.
i prezzi di terminazione tolgono ai "big" buona parte della "rendita di posizione" e consentono ai "piccoli" di operare più incisivamente "aggredendo" la base clienti degli incumbent con tariffe più convenienti.
quanto ad H3G lei si lamenta perchè viene ridotta l'asimmetria con gli altri piani tariffari. avendo 8 milioni di clienti ed operando da oltre 5 anni sul nostro mercato mi pare una decisione condivisibile.
l'asimmetria è cosa buona e giusta finchè ha effetti pro-competitivi (imprese in fase di start-up).
l'asimmetria deve essere riassorbita quando diventa una "rendita", un "sussidio" finanziato dagli altri operatori.
E' incredibile come ti quoti in continuazione in questo 3ad :D
Sottoscrivo ogni parola (e virgola).
-
va bhe possiam smettere di "litigare" allora... eheh
ad ogni modo io non avevo capito bene quello che intendevi dire ma mi pare che anche tu eri sulla stessa strada rispetto a quanto intendevo dire io allora... eheh
alla prossima modifica dei costi di terminazione ancora qui comunque eheh
-
secondo voi ci dobbiamo aspettare una rimodulazione della Super 7 e Super 10?
-
non penso avranno il coraggio di fare una nuova rimodulazione cosi' a breva dall'altra (spero)
da quanto ho letto stavolta sono intenzionati a "recuperare" tagliando gli investimenti...
comunque vedremo...