Dimenticate una cosa...nn ci sono solo i i ricavi da una parte e le uscite dall'altra,delle interconnessioni,ma anche le entrate e le uscite(ridotte al'osso)del traffico on net...che sono appunto le cosidette tassucce locali...Tu paragoni i costi di interconnessione alle tasse statali e locali...lo Stato ti da tot e tu,ente locale,devi aggiungere il resto che manca,mettendo altre tasse a tua volta...se lo stato da meno contributi(le interconnessioni)agli enti locali,questi,devono aumentare le tasse ai cittadini(il traffico on net) per compensare la perdita....ma in questo caso,nn c'è concorrenza tra ente locale e stato,sono uno subbordinato all'altro...quindi nn c'è concorrenza...se diminuiscono i costi di interconnessione tra 3 e gli altri operatori,per aumentare i ricavi dovrà fare offerte tali da far aumentare il numero di clienti,ne consegue un aumento,in linea di massima,dei ricavi...l'esempio degli enti locali e dello stato,ti danno un'idea precisa...essendo gli uni dipendenti dall'altro(perchè senza contributo statale i comuni morirebbero e andrebbero in rovina)nn possono fare altro che,aumentare le tasse(restando cmq il numero di contribuenti,pressochè immutato)...ma nel nostro caso,se c'è una diminuzione nei costi di interconnessione,c'è la possibilità,da parte degli altri operatori,di fare tariffe più economiche verso tutti a tutto vantaggio degli stessi...la storiella dei costi di ricarica persi,sono una cavolata...ti ricordo che,wind e 3,dopo le rimodulazioni,hanno sfornato tariffe più economiche di quelle rimodulate(esempio la sss che è più economica dell'altra senza scatto di wind e super5(nn più commercializzata)che era in assoluto la più economica)...domanda,se i costi di ricarica eliminati hanno fatto perdere tanto denaro alle suddette compagnie,come mai,le stesse,hanno potuto fare tariffe,mesi dopo,più economiche di quelle rimodulate?La stessa cosa vale x i costi di interconnessione....3 ci perderà,se nn saprà proporre tariffe e servizi più economici e acquisendo più clienti(alla fine conta quanti clienti paganti riesce a convincere a passare da altro gestore a 3,perchè,anche diminuendo i ricavi dovuti delle interconnessioni,aumentando il parco clienti paganti,aumentano anche i ricavi,un esempio:un'azienda fattura 3.000.000 di euro l'anno grazie agli aiuti statali e alla clientela,se i contributi statali vengono meno o vengono diminuiti,che fa l'azienda,aumenta in modo esponenziale il costo del prodotto venduto o cerca di aumentare i propri clienti x recuperare la perdita dei contributi?Se un'azienda non fa questo,rischia solo di perderci,perchè,le aziende simili che stanno in piedi senza tali contributi,potranno avvantaggiarsi dei clienti perduti dalla stessa..in altre parole perdere i contributi,nn può significare aumentare il costi finali del prodotto,in caso contrario,saranno costretti,i clienti,ad andare da un'azienda che produce lo stesso prodotto a costo inferiore)...se,dopo essersi adagiata sugli allori dei ricavi dovuti alle interconnessioni,sarà capace di darsi una mossa e diventare veramente concorrenziale,nn ci perderà,in caso contrario si....ma tutto dipende da una strategia aziendale atta a non perdere clienti,ma ad acquisirne di nuovi...Poi pensala come vuoi....
Ma se nn c'è una volontà da parte degli stessi operatori di cambiare strategie di mercato,le cose resteranno così come sono...