O sky ha trovato come reinvestire i soldi dell'aumento pagando a destra e a manca gente che si iscrive nei forum, oppure sempre sempre lo stesso che si registra con vari nominativi: possibile che crediate che la gente sia i_mbecille?!?!? ti iscrivi in concomitanza della nascita di questa discussione, scrivi 3 messaggi e tutti per difendere Sky?
Admin forse è ora di chiudere la discussione oppure cambiamo il titolo con: Come diventare promotore Sky![]()
Gruppo "Ultras Wind di Mondo3" - Tessera n .025Gruppo "Fan Vodafone di Mondo 3" tessera ad honorem n. 190
A me piace il servizio di H3G, ma se mi rimodula il piano mi lamento e valuto.
A me piace l'adsl di tele2, ma se mi aumenta il canone mi lamento e valuto.
Quello che hai scritto è del tutto opinabile, soggettivo, e tra l'altro off topic, visto che la discussione nasceva dagli aumenti e non dalla qualità del servizio.
Inoltre smettila di considerare il canone rai alla stregua del canone sky. Oltre a essere nettamente inferiore, LO DEVI PAGARE PER FORZA perché finanzia il servizio radiotelevisivo pubblico che include, oltre i canali TV, anche quelli radiofonici, e i vari siti internet della rai. Io la considero una tassa di stato come un'altra, anche se si chiama canone, che finanzia un servizio di pubblica utilità (radio-telegiornali, informazioni sul traffico su isoradio e via dicendo) come la tassa sulla sanità o sui rifiuti o qualsivoglia.
Inoltre il canone rai si paga per nucleo familiare piuttosto che per singola utenza, il che non è esattamente la stessa cosa.
Se vuoi fare un confronto, fallo con la pay-tv digitale terrestre.
Lo sai vero che c'è anche gente che non fuma?
hai qualche altro paragone interessante da propormi per convincermi a sottoscrivere Sky (visto chesembri venuto qui apposta per fare questo), tenendo presente che io la tv l'ho accesa molto alcuni mesi fa, solo perchè ero bloccato in casa con un gesso ad una gamba, e che di solito della tv, generalista o meno, non me ne può fregare di meno....
no giusto per sottolineare che esistono anche altri mondi con cui entrare in contatto...![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Ma siete mai stati in una sala cimenatografica un po' seria, magari di quelle nuove (non quelle con le sedie in legno, per intenderci), magari non il sabato o la domenica che sono piene di buzzurri maleducati, ma in settimana?.l'ultima volta che sono stata al cinema c'erano degli imbecilli che non facevano altro che parlare parlare e parlare.....
Magari il martedì, che è statisticamente la serata in cui le sale sono più vuote, e non ci sono rompiballe, o il mercoledì che costa meno?
Con poco più di 330 euro vai al cinema una volta a settimana per un anno intero in una sala seria, che l'HD e qualsiasi impianto surround, qualsiasi tv al plasma, anche la più fica, se li pappa a colazione pranzo e cena, e e perfino a merenda... conosco sale che proiettano in digitale e con una qualità sonora tale che quando nel film c'è una esplosione, ti si scombinano i capelli (e Uncle Scrooge ne ha vista una)
Questo se uno considera il costo medio di un biglietto infra-settimanale di 6,50 euro... Ma siccome esistono anche forme di abbonamento e sconto che fanno precipitare il prezzo anche a meno di 5 euro, non ti sto a fare altri calcoli....
Per arrivare a 500 euro (io non me ne intendo, ma se i conti di Fabio sono giusti, sarebbe quello che dovrei spendere per vedere i canali di cinema su Sky) puoi considerare l'idea di andarci il sabato e la domenica a prezzi più alti, considerando anche il costo della benzina per arrivare al cinema, o il costo dei popcorn e della bibita...
Questo è se uno dice di cercare il massimo del massimo e voler avere il massimo dal mondo del cinema.
Ovviamente esistono compromessi più economici.
Per quanto mi riguarda, esclusivamente per il cinema di cui sono grandissimo appassinato, Sky non rientra in nessuna alternativa percorribile.... ne quella del massimo del massimo, ne quella tra i compromessi economici...
Siccome di calcio e sport non me ne frega una mazza, non sto a giudicare il costo dei canali di sport, per il quale effettivamente possono esistere meno alternative percorribili (salvo fare un abbonamento allo stadio, ma a costi maggiori)...
Ma per il cinema, per favore, non raccontiamo stupidaggini, sono offerte indifendibili... esistono alternative migliori, e perfino più economiche...
i telefilm... in genere mi annoiano a partire dalla 4a puntata (salvo pochissime eccezioni)... ma anche qui siamo sicuri che solo per vedersi dei telefilm, qualcuno sia disposto a pagare 300 euro l'anno, quando prima o poi li faranno anche sulle tv generaliste?
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Ma infatti l'HD viene pagato solo in fase di attivazione, poi lo vedi senza costi aggiuntivi. Il fatto che abbiano aumentato di questi massimo 3 eurelli il canone è dovuto anche al fatto che comunque viene offerto un servizio, anche di informazione (skytg24 è insieme al tg3 ed al tg di la7 uno dei tre telegiornali vedibili in Italia), di ottima qualità. La qualità per rimanere alta ha un costo, un costo di produzione. Poi non è che parliamo di pane, di orba necessaria. Semplicemente se ti piace vedere la tv sky ti offre un servizio, a mio avviso il migliore, ad un certo costo. Se vuoi lo prendi, altrimenti non lo prendi, ma poi non ti lamentare se vedi solo spazzatura....
Guarda, mi sbellicherei dalle risate a leggerti, non fosse che tu pretendi di farci credere a ciò che scrivi
ps: se non l'hai capito, sky tg è vecchio quanto sky, l'hd stranamente dopo l'ultimo aumento è incluso nel canone, che tu lo voglia o no, e se guardassi un po' i palinsesti in maniera obbiettiva noteresti tanta spazzatura, intervallata da troppa pubblicità, anche nelle tv del gruppo per il quale lavori![]()
Magari, essendo che lavori nel settore, dovresti sapere che formalmente il canone Rai è una tassa da pagare per il possesso dell'apparecchi televisivo. Quindi, ahimè, non puoi non pagarla (salvo fare l'evasore, ovvio)
no, giusto per dire che a rigor di logica non dovresti considerare il pagamento del canone Sky, come una ALTERNATIVA al pagamento del canone Rai, ma sei obbligato a considerarlo come un costo ADDIZIONALE....
quindi paghi il canone Rai per vedere "niente" (salvo che senza canone Rai non vedi neppure Mediaset e LA7... ma com'è che ve ladimenticate tutti? Forse perchè è la tv che guardo e mi piace di più?), e IN PIU' paghi il canone Sky per vedere qualcosa (direi che ti è stato contestato anche questo punto, comunque...)
Beh, io non guardo niente, e spendo quei soldi per uscire quasi tutte le sere a guardare come è fatto il modo non filtrato da uno schermo....![]()
![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti