Ma siete mai stati in una sala cimenatografica un po' seria, magari di quelle nuove (non quelle con le sedie in legno, per intenderci), magari non il sabato o la domenica che sono piene di buzzurri maleducati, ma in settimana?.l'ultima volta che sono stata al cinema c'erano degli imbecilli che non facevano altro che parlare parlare e parlare.....
Magari il martedì, che è statisticamente la serata in cui le sale sono più vuote, e non ci sono rompiballe, o il mercoledì che costa meno?
Con poco più di 330 euro vai al cinema una volta a settimana per un anno intero in una sala seria, che l'HD e qualsiasi impianto surround, qualsiasi tv al plasma, anche la più fica, se li pappa a colazione pranzo e cena, e e perfino a merenda... conosco sale che proiettano in digitale e con una qualità sonora tale che quando nel film c'è una esplosione, ti si scombinano i capelli (e Uncle Scrooge ne ha vista una)
Questo se uno considera il costo medio di un biglietto infra-settimanale di 6,50 euro... Ma siccome esistono anche forme di abbonamento e sconto che fanno precipitare il prezzo anche a meno di 5 euro, non ti sto a fare altri calcoli....
Per arrivare a 500 euro (io non me ne intendo, ma se i conti di Fabio sono giusti, sarebbe quello che dovrei spendere per vedere i canali di cinema su Sky) puoi considerare l'idea di andarci il sabato e la domenica a prezzi più alti, considerando anche il costo della benzina per arrivare al cinema, o il costo dei popcorn e della bibita...
Questo è se uno dice di cercare il massimo del massimo e voler avere il massimo dal mondo del cinema.
Ovviamente esistono compromessi più economici.
Per quanto mi riguarda, esclusivamente per il cinema di cui sono grandissimo appassinato, Sky non rientra in nessuna alternativa percorribile.... ne quella del massimo del massimo, ne quella tra i compromessi economici...
Siccome di calcio e sport non me ne frega una mazza, non sto a giudicare il costo dei canali di sport, per il quale effettivamente possono esistere meno alternative percorribili (salvo fare un abbonamento allo stadio, ma a costi maggiori)...
Ma per il cinema, per favore, non raccontiamo stupidaggini, sono offerte indifendibili... esistono alternative migliori, e perfino più economiche...
i telefilm... in genere mi annoiano a partire dalla 4a puntata (salvo pochissime eccezioni)... ma anche qui siamo sicuri che solo per vedersi dei telefilm, qualcuno sia disposto a pagare 300 euro l'anno, quando prima o poi li faranno anche sulle tv generaliste?