Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Ok, risposte finali! ;)
E' vero, i Mac hanno sempre avuto prezzi superiori ai PC, specie agli assemblati. Ma oggi come oggi, sei sicuro che il prezzo di un Mac sia superiore a quello di un PC? Certo, un PC "base" lo trovi a 600 euro e meno, ma se dovessi assemblare un PC con le stesse caratteristiche hardware di un iMac, quanto spenderesti meno? Io credo nulla, anzi...
Quanto a GoBack: stai ragionando da Utente Windows... :) Il tuo terrore è che "succeda qualcosa", e siccome su Win ci sono le terribili installazioni, che gettano file ovunque, cambiano il registro, gettano disgrazia, vuoi sempre avere una via d'uscita.
Maledizione, è vero!!! Continuo a ragionare da utente Winzozz... :lol:
Ma anch'io vedrò la luce, o no??? ;)
Con il continuo crollo dei prezzi sul materiale informatico, oggi si può davvero acquistare un pc completo e dignitoso (monitor incluso) anche sui 350/400 euro, se scegli di assemblarti da solo i pezzi; non è cosa da poco, considerando la situazione economica attuale e che per molte famiglie o persone più "agèes" il computer è, in fondo, ancora un bene voluttuario, anche se c'è chi magari spende l'ira di Dio per un cellulare di ultimo grido.
Io sono sicuro che anche i margini di zio Steve sulla vendita dei Mac - e soprattutto degli Ipod (quanto costeranno a loro: 5, 10, 15 dollari???) - siano moooooolto ampi; quando a Cupertino decideranno di scendere a più miti consigli sui Mac (ergo, abbassamento dei prezzi), acquisiranno sicuramente fette di mercato più ampie.
Merci beaucoup!!!
:bye:
PS: visitando il sito di Realplayer avevo cliccato per errore sui requisiti di sistema del Realplayer plus, che riportava solo winzozz come s.o. richiesto. Sorry....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Nonostante siano "vecchi" di cinque anni, il mio scanner è ancora nuovo di zecca ed ha una risoluzione non interpolata di 1200x3600 dpi a 42 bit (contro i 1200x2400 a 48 bit dello scanner più "scrauso" in commercio) più il lettore per negativi e diapositive, mentre la stampante è di qualita fotografica (ma ho una multifunzione laser in ufficio); entrambi, per le mie necessità (io non faccio grafica professionale, autocad e compagnia cantante), vanno più che bene.
Anche se il software di manipolazione e/o gestione fornito a corredo fosse comunque obsoleto, una volta acquisita una foto alla risoluzione desiderata, è comunque sempre possibile ritoccarla con la versione più recente di Photoshop o applicazioni analoghe; quindi, dov'è il problema?
Io non ho la fissa dell'ultimo modello uscito: solo quella della rispondenza degli apparati che acquisto alla mie reali necessità (e all'epoca l'hw che ho comperato era abbondantemente al di sopra del mio standard); se avessi il portafogli ad organetto (e anche un adeguato contenuto...:lol: ), cambierei certamente hw e sw con frequenza maggiore...
E poi, torno a ripetere, è anche una questione di rispetto ambientale: se passo a Mac, vendo tutto il pc con annessi e connessi.
Ovviamente quando ti dicevo entry-level non mi riferivo a quelli che ti regalano con il fustino del detersivo o la deagostini in edicola ad uscite quindicinali! :devil:
Guarda io il mese scorso ho comprato a 65€ un Canon Lide70 per la mia ragazza che ha risoluzione 2400x4800@48bit ottica...
Inoltre cambiando hw, sono cambiati anche i sistemi di calibrazione... i nuovi sensori, i convertitori, adesso, sono meglio sfruttati dal librerie di funzioni, che migiorano la resa dell'acquisizione...
Citazione:
Mi guardo bene dal discettare su argomenti che non conosco; tu, però, ragioni con la mentalità di quello che dell'informatica ne ha fatto una professione e non un semplice diletto: ergo, vedi le questioni in maniera un pò troppo lapidaria... :lol:
Io ho potuto unicamente fare un corso di fondamenti di Linux, durato un paio di giorni, lo scorso anno e, per una lunga serie di ragioni, non mi è più riuscito di approfondire oltre; a prima vista, ho capito che è meno facile da padroneggiare di quanto sembri e che, peraltro, il problema dei drivers per le periferiche (e non solo quelle "legacy") non sia ancora del tutto stato risolto.
Oltretutto, tra le mie conoscenze non c'è nessuno che si diletti approfonditamente di informatica e non avrei comunque altri referenti con cui interagire "vis-à-vis" in caso decidessi di installare Linux, a meno di pagare qualche tecnico specializzato; e, nel mio caso, la spesa non vale proprio l'impresa.
Non nego che nell'eventuale scelta di un Mac, a parte il design, non pesi anche il fatto di vedere sparire, una volta per tutte, il peso e l'ingombro del cabinet e di tutta la cavetteria.
Comunque, presto o tardi, entrerò anch'io nel magico mondo di Linux... :lol:
Scusami, ma io non voglio convertirti a niente... sei tu che hai detto di voler abbandonare winsozz...
Poichè sia MacOSX che Linux sono molto diversi da winsozz, non vedo quale sia la differenza nell'apprendimento di uno rispetto ad un altro...
Non ti sto dicendo che linux è meglio, che è più semplice, ma visto che vuoi cambiare e che alla fine dei conti MacOSX e Linux sono molto simili (molto più simili di quanto dicano), non vedo quale sia la differenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Ok, risposte finali! ;)
E' vero, i Mac hanno sempre avuto prezzi superiori ai PC, specie agli assemblati. Ma oggi come oggi, sei sicuro che il prezzo di un Mac sia superiore a quello di un PC? Certo, un PC "base" lo trovi a 600 euro e meno, ma se dovessi assemblare un PC con le stesse caratteristiche hardware di un iMac, quanto spenderesti meno? Io credo nulla, anzi...
Adesso non esageriamo...
Per lo stesso prezzo (o quasi, in realtà 50€ di meno) del modello imac base (1.199€) ti prendi un DELL con caratteristiche superiori (2GB di ram processore da 2,4GHZ e 500GB di HD (2x250 in modalità RAID0) contro 1GB di RAM, cpu da 2GHZ e disco da 250GB per l'iMAC da 20" base) e monitor da 19" (provare per credere, una configurazione con DELL DIMENSION, )
E non ti sto citando nemmeno la marca più economica...
Addirittura con l'inspiron 530 (linea dal design più sobrio, vecchia di un anno), e medesima configurazione... spendi poco più di 800€
Il tutto con Vista...
Se scegli Linux (Ubuntu preinstallato), si risparmiano ancora circa 150€ ed hai un sistema perfettamente funzionante e senza sbattimenti sulla configurazione...
Io non dico che 1199€ per quello che offre un imac sono troppe, ma non diciamo che il prezzo è in linea con quello che si spenderebbe prendendo un comune PC...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Devo dire che è un pò irritante questa cosa di dover pagare per ogni minima fesseria aggiuntiva sugli Apple, il cui costo iniziale è già decisamente superiore alla media degli altri computers; tra l'altro, spesso mi chiedo come mai, se sono così realmente affidabili e sicuri, non siano ancora riusciti a spodestare Winzozz...
Che sia proprio il costo a frenare i possibili acquirenti???
non bisogna pagare ogni minima fesseria, l'interfaccia Mac è piena di programmi free in rete, dai un'occhiata a questi due siti per esempio:
http://www.macupdate.com/
http://www.versiontracker.com/macosx/
e per quanto riguarda il fatto di spodestare winzozz, non dipende dal fatto che un sistema è migliore dell'altro, ma da un impero commerciale che conta TUTTE le marche informatiche che rivendono computer con Microsoft contro UNA sola che è Apple che monta mac os X
se prendi una qualsiasi marca concorrente e totalizzi le vendite di una sola marca contro la Apple non c'è paragone, quest'ultima la supera nettamente, ma pensare che Mac Os superi i windows in circolazione con le centinaia di marchi che lo distribuiscono ovunque direi che è improbabile...
e ogni volta che c'è una disputa MAC-PC tutti i winzozzisti l'unica cosa che sanno dire è che loro sono di più e ci sarà un motivo... eppure è tanto elementare, se ci sono milioni di negozi con centinaia di marchi differenti che vendono windows contro una sola marca come si può pensare che quest'ultima abbia più diffusione
se andiamo ad analizzare i numeri invece possiamo ben capire come sia ben più vasta la diffusione malgrado la ben poca disponibilità in percentuale contro windows
e chissà come mai chi dopo un PC è passato a MAC non tornerebbe mai indietro...
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Ovviamente quando ti dicevo entry-level non mi riferivo a quelli che ti regalano con il fustino del detersivo o la deagostini in edicola ad uscite quindicinali! :devil:
Guarda io il mese scorso ho comprato a 65€ un Canon Lide70 per la mia ragazza che ha risoluzione 2400x4800@48bit ottica...
Inoltre cambiando hw, sono cambiati anche i sistemi di calibrazione... i nuovi sensori, i convertitori, adesso, sono meglio sfruttati dal librerie di funzioni, che migiorano la resa dell'acquisizione...
Nulla da eccepire: va da sè che l'hw di recente fabbricazione sia sempre più evoluto dei suoi predecessori; dicevo solamente che, per ora, mi starebbe più che bene di poter continuare ad usare quello che ho già in attesa di "tempi migliori".
Se opto per l'iMac, sarò costretto - mio malgrado - a pagarlo a rate.
A meno che tu, in un impeto di munificenza, non voglia passarmi un succulento assegno in bianco (preferibilmente firmato e non "cabriolet") per provvedere al rinnovo totale del mio parco hw e sw... :devil:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Scusami, ma io non voglio convertirti a niente... sei tu che hai detto di voler abbandonare winsozz...
Poichè sia MacOSX che Linux sono molto diversi da winsozz, non vedo quale sia la differenza nell'apprendimento di uno rispetto ad un altro...
Non ti sto dicendo che linux è meglio, che è più semplice, ma visto che vuoi cambiare e che alla fine dei conti MacOSX e Linux sono molto simili (molto più simili di quanto dicano), non vedo quale sia la differenza...
Tranquillo, nessuno è mai riuscito a convertirmi ad alcunchè... :D
C'è solo un particolare che ti sfugge: il Mac lo tiri fuori dalla scatola ed è già bell'e pronto per l'uso, Linux no.
Non vedo l'ora di togliermi dalle scatole winzozz proprio perchè non ho nessuna voglia di mettermi a rifare tutto daccapo (backup, riformattare e partizionare l'hard disk, reinstallare os, componenti aggiuntivi, periferiche, drivers e quant'altro:crazy:) , figuriamoci andarmi ad impelagare con un altro sistema operativo di cui non conosco praticamente nulla a parte il nome...
E poi, non fare il vago: fra le righe, si capisce chiaramente che, sotto sotto, parteggi per Linux e comprendo appieno che per un tecnico come te, abituato "a infondere vita alla materia inerte" :lol:, sia ovviamente più stuzzicante...
Dr. Frankenstin, suppongo!!! :devil: :lol:
PS: io però non sono Igor, anzi Aigor.... :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Io non dico che 1199€ per quello che offre un imac sono troppe, ma non diciamo che il prezzo è in linea con quello che si spenderebbe prendendo un comune PC...
Nemmeno io. Ho detto che un comune PC si prende a 600 euro, infatti :)
Però, nel Dell che tu citi mancano Bluetooth e WiFi, ed è un'offerta con 100 euro di sconto. Ignoro inoltre se abbia porte Firewire onboard, e...
Potremmo andare avanti per molto a fare di questi confronti. Quello che intendevo dire è che non è più vero che l'hardware Apple costa molto più di un PC con le stesse prestazioni, come invece era sicuramente vero 10 anni fa. Quindi ribadisco, il prezzo è in linea con quello di un PC di pari prestazioni: in linea nel senso che l'eventuale differenza non è elevata, e più che ripagata, a mio avviso, dalla qualità dell'hardware e del software che si vanno ad acquistare. Non dimenticherei, infatti, che un'installazione base di MacOS X significa una serie di applicazioni a disposizione per svolgere compiti che, in un sistema Win, richiedono l'installazione di programmi aggiuntivi.
Un saluto
M
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
e per quanto riguarda il fatto di spodestare winzozz, non dipende dal fatto che un sistema è migliore dell'altro, ma da un impero commerciale che conta TUTTE le marche informatiche che rivendono computer con Microsoft contro UNA sola che è Apple che monta mac os X
se prendi una qualsiasi marca concorrente e totalizzi le vendite di una sola marca contro la Apple non c'è paragone, quest'ultima la supera nettamente, ma pensare che Mac Os superi i windows in circolazione con le centinaia di marchi che lo distribuiscono ovunque direi che è improbabile...
Sicuramente il predominio della Microsoft è stato devastante, sotto molti punti di vista; sono poco incline a seguire certe sciocche dispute ma, se come ha detto Maigret, la Apple non ha saputo controbattere adeguatamente l'ascesa della sua diretta rivale negli anni 90, ne discende che Gates abbia praticamente trovato campo libero.
Con tutte le conseguenze del caso (con una "S" e non con altre doppie consonanti... :lol:).
E, visto che ci sono, butto là anche qualche altra domandina da profano.
Come mai la Apple ha deciso di passare dai processori Powerpc agli Intel, che hanno già una stratosferica posizione di predominio sul mercato, e non - per esempio - agli AMD?
Leggevo inoltre sul blog di Attivissimo che i primissimi esemplari di Mac con processore Intel passati agli sviluppatori, erano stati dotati del famigerato "chip Palladium" che - stando a quanto ho potuto capire - tende sostenzialmente a replicare i comportamenti distorsivi della Microsoft a discapito della libertà di scelta degli utenti e della privacy; la Apple pare che non abbia mai fornito spiegazioni pubbliche al riguardo, eludendo accuratamente l'argomento.
Chi di voi sa qualcosa in più? E come sono possibili "scivoloni" del genere da parte di chi, già leso da una concorrenza scorretta, possa pensare di potersi comportare altrettanto scorrettamente nei confronti della propria utenza?
Occhio che non è mia intenzione scatenare flames ma solo cercare di approfondire la conoscenza su un argomento a me poco noto.
A buon intenditor... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Un iMac è compatibile di default con moltissimi telefoni cellulari. Sul sito Apple, cerca iSync (il software di sincronizzazione integrato nel sistema operativo), e guarda la lista dei telefoni compatibili. Io ho un N70, e lo è (anche se con un trucco lo è molto di più...).
raccontare il trucco. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Nemmeno io. Ho detto che un comune PC si prende a 600 euro, infatti :)
Però, nel Dell che tu citi mancano Bluetooth e WiFi, ed è un'offerta con 100 euro di sconto. Ignoro inoltre se abbia porte Firewire onboard, e...
Grosse differenze in effetti... con 30€ ti prendi una scheda wifi, una pen bt la paghi 10€... è decisamente quella la differenza di prezzo! :devil:
Scherzi a parte il wifi su un pc fisso è un accessorio pressochè inutile, per questo non è di serie, sul mac è un altro discorso... perchè se ti prendi un prodotto stilish poi non vai a riempirti la stanza di cavi...
Suvvia, non scherziamo...
Citazione:
Potremmo andare avanti per molto a fare di questi confronti. Quello che intendevo dire è che non è più vero che l'hardware Apple costa molto più di un PC con le stesse prestazioni, come invece era sicuramente vero 10 anni fa. Quindi ribadisco, il prezzo è in linea con quello di un PC di pari prestazioni: in linea nel senso che l'eventuale differenza non è elevata, e più che ripagata, a mio avviso, dalla qualità dell'hardware e del software che si vanno ad acquistare. Non dimenticherei, infatti, che un'installazione base di MacOS X significa una serie di applicazioni a disposizione per svolgere compiti che, in un sistema Win, richiedono l'installazione di programmi aggiuntivi.
Un saluto
M
La qualità dell'hw apple, ancora una volta, non è nè più nè meno quella di un pc di una marca comune, quali acer, asus ecc ecc... non montano elettronica di qualità estrema... quella paradossalmente la trovi solo negli assemblati di qualche oc-fan (fan dell'overclock o dei giochi di grido), per cui un imac non si guasta nè più nè meno di un acer...
Il fatto è che di apple ce ne stanno 1000 in giro e di acer 1.000.000 cambia il numero di prodotti in assistenza, non la percentuale... :devil:
Provocazioni a parte...
Oggi che i mac sono praticamente dei pc travestiti (il che la dice lunga sulle balle che racconta il buon jobs... i powerpc i migliori processori del mondo? bah... la maggiore applicazione dei powerpc attualmente è quella di microcontroller per switch di rete, ed i powerpc di adesso sono anche meglio dei G5 che jobs vendeva come fossero missili nucleari), la differenza di prezzo salta all'occhio più facilmente...
Un apple costa il 30% in più...
Un 30% che non è giustificato da una diversa qualità, ma dal marchio...
Non è uno scandalo, è una cosa normalissima! Se uno è libero di comprarsi un paio di infradito D&G a 50€ (quando un paio di normalissime ciabatte costano si e no 10€), non vedo perchè uno non debba essere libero di comprarsi il mac...
Però se uno che si compra le ciabatte D&G (made in china!!!!!) mi viene a dire che le sue infradito sono qualitativamente superiori... beh... io mi metto a ridere...
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Tranquillo, nessuno è mai riuscito a convertirmi ad alcunchè... :D
C'è solo un particolare che ti sfugge: il Mac lo tiri fuori dalla scatola ed è già bell'e pronto per l'uso, Linux no.
Non vedo l'ora di togliermi dalle scatole winzozz proprio perchè non ho nessuna voglia di mettermi a rifare tutto daccapo (backup, riformattare e partizionare l'hard disk, reinstallare os, componenti aggiuntivi, periferiche, drivers e quant'altro:crazy:) , figuriamoci andarmi ad impelagare con un altro sistema operativo di cui non conosco praticamente nulla a parte il nome...
E poi, non fare il vago: fra le righe, si capisce chiaramente che, sotto sotto, parteggi per Linux e comprendo appieno che per un tecnico come te, abituato "a infondere vita alla materia inerte" :lol:, sia ovviamente più stuzzicante...
Dr. Frankenstin, suppongo!!! :devil: :lol:
PS: io però non sono Igor, anzi Aigor.... :lol:
Notiziona... se ti compri un dell con ubuntu pre-installato... lo tiri fuori dalla scatola e lo usi...
E cmq ad installare ubuntu l'unica cosa che ti serve è il cd e una connessione ad internet! Ci pensa lui a scaricarsi tutto il necessario...
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Sicuramente il predominio della Microsoft è stato devastante, sotto molti punti di vista; sono poco incline a seguire certe sciocche dispute ma, se come ha detto Maigret, la Apple non ha saputo controbattere adeguatamente l'ascesa della sua diretta rivale negli anni 90, ne discende che Gates abbia praticamente trovato campo libero.
Con tutte le conseguenze del caso (con una "S" e non con altre doppie consonanti... :lol:).
E, visto che ci sono, butto là anche qualche altra domandina da profano.
Come mai la Apple ha deciso di passare dai processori Powerpc agli Intel, che hanno già una stratosferica posizione di predominio sul mercato, e non - per esempio - agli AMD?
Leggevo inoltre sul blog di Attivissimo che i primissimi esemplari di Mac con processore Intel passati agli sviluppatori, erano stati dotati del famigerato "chip Palladium" che - stando a quanto ho potuto capire - tende sostenzialmente a replicare i comportamenti distorsivi della Microsoft a discapito della libertà di scelta degli utenti e della privacy; la Apple pare che non abbia mai fornito spiegazioni pubbliche al riguardo, eludendo accuratamente l'argomento.
Chi di voi sa qualcosa in più? E come sono possibili "scivoloni" del genere da parte di chi, già leso da una concorrenza scorretta, possa pensare di potersi comportare altrettanto scorrettamente nei confronti della propria utenza?
Occhio che non è mia intenzione scatenare flames ma solo cercare di approfondire la conoscenza su un argomento a me poco noto.
A buon intenditor... ;)
Guarda Jobs negli USA è considerato alla stregua di un Santone... in Italiano credo che la traduzione esatta della parola Santone sia "C A Z Z A R O" :devil:
Il suo nemico agli albori era l'IBM, e Bill Gates era il suo migliore alleato per detronizzare gli "uomini in cravatta", come li chiamava lui...
Poi Bill Gates se l'è inchiappettato benino, tanto che non si è potuto sedere sulla sedia per diversi anni, gli ha fregato l'idea di Winsozz (che Jobs aveva brillantemente fregato a Xerox)... e alla apple lo hanno gentilmente messo alla porta...
Poi grazie ai soldi di mister Gates e mister Allen ha ripreso il controllo di Apple.
A quel punto inizia la campagna contro Winsozz (sempre con i soldi di Bill Gates, che non l'ha presa propriamente bene), e lancia i nuovissimi imac alleandosi tecnologicamente con chi? IBM... che gli forniva i processori powerpc (di cui altrimenti non sapeva che farsene... vabbè... polemica)
A quel punto il nemico è il mondo pc... in particolare la Intel faceva processori di cacca che nemmeno potevano avvicinare le prestazioni dei suoi G3, G4 e G5 (che il resto del mondo usava per realizzare hw embedded, quindi a bassa potenza... addirittura c'era una sveglia con il G3)...
L'altro partner di IBM nel progetto powerpc... motorola, addirittura ha venduto la sua divisione processori (ora freescale)...
Poi di punto in bianco nel 2005 dichiara di avere strappato ad Intel l'esclusiva sul miglior processore del mondo...
Esclusiva? Si ma non nel senso che intendeva lui (o che voleva dar da intendere... ragionevole dubbio! :devil:)
Ricapitoliamo...
Jobs si considera un uomo di successo, ma alla fine l'ha sempre preso in quel posto da tutti, perchè alle sue spalle hanno mangiato e continuano a mangiare quelli che per lui sono stati i suoi nemici giurati...
Ad averlo io un nemico che me l'avesse giurata come lui... :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
se prendi una qualsiasi marca concorrente e totalizzi le vendite di una sola marca contro la Apple non c'è paragone, quest'ultima la supera nettamente, ma pensare che Mac Os superi i windows in circolazione con le centinaia di marchi che lo distribuiscono ovunque direi che è improbabile...
e ogni volta che c'è una disputa MAC-PC tutti i winzozzisti l'unica cosa che sanno dire è che loro sono di più e ci sarà un motivo... eppure è tanto elementare, se ci sono milioni di negozi con centinaia di marchi differenti che vendono windows contro una sola marca come si può pensare che quest'ultima abbia più diffusione
se andiamo ad analizzare i numeri invece possiamo ben capire come sia ben più vasta la diffusione malgrado la ben poca disponibilità in percentuale contro windows
e chissà come mai chi dopo un PC è passato a MAC non tornerebbe mai indietro...
;)
Non diciamo cavolate...
Vuoi forse dire che Apple vende più computer di Dell? o di HP? o di IBM?
Ma neanche nel segmento consumer li avvicina lontanamente...
E questo senza contare i pc assemblati...
Fai conto che nei vari negozi in cui ho lavorato in passato il rapporto di mac venduti ogni acer (i più gettonati) era di 20 a 1, sui fissi e di 15 a 1 sui portatili...
Se poi vai a contare l'ambito business (praticamente monopolizzato da Dell HP e IBM con quote eguali)... li si parla di rapporti ancora più alti ogni 1000 HP, DELL o IBM ci sta 1 apple...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
eowyn
raccontare il trucco. :)
Dunque... l'N70 è compatibile di default con la rubrica indirizzi e iCal attraverso iSync, e fin qui non ci piove.
Mi ero sempre chiesto però perché in Rubrica, cliccando su un numero di telefono in una scheda, le voci "Manda sms" e "Chiama con" fossero inesorabilmente grigie, e perché cliccando sulla B di BT sulla barra strumenti il collegamento non avvenisse.
Ho trovato su internet il seguente metodo, che offro agli impavidi senza garanzie. A me funziona, anche se talora fa i capricci.
Tasto destro su iSync nella cartella Applicazioni, Mostra Contenuti, e navigare Contents : Plugins:ApplePhoneConduits.syncdevice:Contents:Res ources:Agents.
Ivi giunti, localizzare e COPIARE (no spostare) AppleSyncAgent-s60v22.sis sul Desktop (è il defunto agente di sincronizzazione, dicono che non serve più, ma è ancora lì, e a me pare che a qualcosa serva).
E' un file di programma Symbian. Installare su N70, si lancia come programma in autoavvio.
A questo punto, nelle Preferenze Bluetooth, rimuovere il cell e rifare da zero il pairing, avendo cura di attivare "Integrazione con rubrica indirizzi". Lanciare iSync, effettuare una sincronizzazione, indi lanciare Rubrica Indirizzi e voilà: premendo la B sulla barra diventa blu brillante, e le voci si attivano. Si può quindi chiamare, mandare sms direttamente dal Mac. E se arriva una telefonata entrante, sullo schermo compare un mega avviso.
In bocca al lupo! Consiglio solo se si sente la forte mancanza dell'integrazione totale con Rubrica Indirizzi.
M
-
@Gioi
Ribatto solo su tre cose.
Il WiFi sul computer serve ad esempio a condividere una connessione internet con altri computer/palmari in casa. I prezzi che dai per una base 802.11n mi sembrano bassini...
La differenza di prezzo del 30% non so dove la vedi.
il NASDAQ non è d'accordo con te sulle capacità di Steve Jobs come manager.
A parte ciò, sono opinioni. Marco, che è la ragione per la quale dovremmo essere qui, si farà la sua idea.
Un saluto
M
-
maigret sei un genio grazie!
non riuscivo proprio a capire perche' col 6630 il pairing con rubrica indirizzi andava perfettamente e con n70 no.
aggiungo solo una cosa: non serve neanche rifare la sincronizzazione, se non necessario, rubrica indirizzi vede il telefono alla perfezione!
:)