Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Notiziona... se ti compri un dell con ubuntu pre-installato... lo tiri fuori dalla scatola e lo usi:
E cmq ad installare ubuntu l'unica cosa che ti serve è il cd e una connessione ad internet! Ci pensa lui a scaricarsi tutto il necessario...
:bye:
Della serie "non demordo", eh??? :lol:
Per curiosità mi sono fatto or ora un giretto veloce sul sito italiano di Dell ma ho notato che, sia per i notebook che per i desktop destinati ai privati o agli utenti business, come sistemi operativi disponibili ci sono solo Vista e XP...
Quanto a Jobs, non conosco la sua storia professionale in toto ma qualcosa sul "furto" di Winzozz da parte del suo ex "compagno di merende" mi sembrava di averlo già sentito in passato.
E questa è della serie "E' proprio vero che il più pulito c'ha la rogna".... :lol:
Altra piccola curiosità di cui mi ero scordato nei messaggi precedenti: perchè i Mac danno solo un anno di garanzia e non due, come accade per gli altri prodotti di elettronica e/o informatica???
-
Qualche numero
Tutto questo, per dare un po' di sostanza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Altra piccola curiosità di cui mi ero scordato nei messaggi precedenti: perchè i Mac danno solo un anno di garanzia e non due, come accade per gli altri prodotti di elettronica e/o informatica???
Perchè se vuoi l'estensione è a pagamento! :devil:
Cmq, al momento DELL offre sistemi con Ubuntu Linux preinstallato solo negli USA, UK, Germania e Francia, ma entro 2 mesi dovrebbe essere prevista anche la vendita in Italia...
E cmq non ci serve DELL per installare Ubuntu...l'installazione è addirittura più semplice e user-friendly di Windows! ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
@Gioi
La differenza di prezzo del 30% non so dove la vedi.
il NASDAQ non è d'accordo con te sulle capacità di Steve Jobs come manager.
Mò me tocca pure difende Gioi - scusate l'incipit "altoatesino" :P - che, quando leggo alcuni suoi postS (notare la finezza di "arboriana" memoria) nella sezione OT, mi viene spesso voglia di passarlo per il plotone di esecuzione... :lol::lol::lol:
Probabilmente lui alludeva precipuamente al costo puro dell'hw, escludendo il sw: ovviamente un utente che si assemblasse un buon pc e lo dotasse di sw originale, spenderebbe più o meno la stessa cifra occorrente per l'acquisto di un Mac, su questo non ci piove; in più l'iMac, oltre ad essere meno ingombrante, è, ora come ora, soprattutto un oggetto di design - o molto "trendy", se apprezzate le finezze linguistiche - con tutti i risvolti negativi e positivi del caso (sempre con la "S"... :lol:).
Sulla qualità dei componenti preferisco mantenere un salomonico dubbio, sia un senso che nell'altro, dato che ormai proviene tutto dalla Cina o dall'Asia; e le notizie di questi giorni in merito al ritiro di materiale difettato o tossico di prodotti made in China (solo l'ultimo di una lunga serie), non mi fanno mai presagire nulla di buono. :whistling
La rimonta di Jobs è indubbiamente legata al successo commerciale planetario dell'iPod; è evidente persino a me che dell'iPod, di iTunes e dei loro omologhi e surrogati non me ne potrebbe davvero fregare di meno...
Quando scherzando - ma non troppo - alludevo al fatto di cadere dalla padella alla brace, pensavo proprio alla mancanza di compatibilità dell'iPod con gli altri lettori mp3 ed ai "lucchetti" dell'iPhone, che è vincolato per l'utilizzo con un solo gestore telefonico americano.
Mi lascia parecchio perplesso sapere che il produttore dell'oggetto concorrente che sto per acquistare, sotto sotto, non sia granchè diverso dal suo rivale...
Malgrado ciò, la propensione all'acquisto dell'iMac resterà immutata ma il dubbio che mi libererò completamente dalle catene no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Ribatto solo su tre cose.
Il WiFi sul computer serve ad esempio a condividere una connessione internet con altri computer/palmari in casa. I prezzi che dai per una base 802.11n mi sembrano bassini...
Discorso inutile quello in cui ci stiamo ad impelagare...
Io potrei risponderti, per esempio, quanta gente ha la necessità di condividere la connessione? E per quelli che ne hanno la necessità, non è più comodo avere un router wireless, piuttosto che condividerla tramite un computer, che per farlo dovrebbe obbligatoriamente rimanere acceso?
Su questo punto ci sarà sempre la solita diatriba tra quelli che sono assertori dell'all-in-one e quelli che invece (come me) preferiscono ottimizzare in maniera diversa...
La realtà è che il wireless, non è un componente essenziale, nel senso che non necessariamente chi compra un imac lo fa perchè sfrutta il wireless...
Poi avrei anche due paroline da dire sull'802.11n ma si allunga troppo il brodo...
Citazione:
La differenza di prezzo del 30% non so dove la vedi.
Un Acer (quindi prodotto medio) con caratteristiche simili (più Hd, un 320GB, ma monitor da 19" il resto più o meno siamo lì) l'ho visto a 899€ da saturn giusto un paio di settimane fa... 1199-899=300€ cioè circa il 30% in più (in realtà per i cavillosi il 33,3%)
Citazione:
il NASDAQ non è d'accordo con te sulle capacità di Steve Jobs come manager.
Il core business della apple non sono certo gli imac... come azienda di computer non navigava in buone acque... è innegabile che siano stati l'ipod e suoi successori i veri elementi di traino dell'azienda degli ultimi anni...
Quindi te la passo... è un buon venditore di gingilli elettronici consumer... :P
Citazione:
A parte ciò, sono opinioni. Marco, che è la ragione per la quale dovremmo essere qui, si farà la sua idea.
Un saluto
M
Mi auguro che Marco non scelga il computer che vuole basandosi sul NASDAQ... :devil:
Il discorso è nato su puntualizzazioni errate da parte tua... Non si tratta di opinioni, io non ho detto da nessuna parte che il mac fa cagare o è superiore, anzi ho detto che è un prodotto come qualsiasi altro e come tale è una scelta più che legittima...
Per il resto :beer:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Probabilmente lui alludeva precipuamente al costo puro dell'hw, escludendo il sw: ovviamente un utente che si assemblasse un buon pc e lo dotasse di sw originale, spenderebbe più o meno la stessa cifra occorrente per l'acquisto di un Mac, su questo non ci piove; in più l'iMac, oltre ad essere meno ingombrante, è, ora come ora, soprattutto un oggetto di design - o molto "trendy", se apprezzate le finezze linguistiche - con tutti i risvolti negativi e positivi del caso (sempre con la "S"... :lol:).
Mi sei cascato sul luogo comune...
Puoi benissimo assemblare un pc e dotarlo di sw originale e spendere meno... basta non usare winsozz...
E non c'è solo Linux come alternativa...
Il problema è che la maggior parte delle persone considera Linux ed in generale il mondo Unix una fetta irrisoria nella percentuale di computer al mondo, rispetto a winsozz, mentre è vero il contrario...
Perchè il computer non è solo il pc... ed anche il pc non è solo quello che ognuno possiede a casa...
Molte PA si sono convertite a Linux (in germania per esempio sia il parlamento che molti dei comuni più grossi hanno sistemi basati su linux), senza contare le migliaia di aziende che lavorano nell'IT...
Questo non è uno spot in favore di Linux...
Semplicemente la tua interpretazione di "software originale" è clamorosamente sbagliata, perchè tutte quelle realtà che utilizzano Linux (ti ho fatto l'esempio delle PA perchè certamente le PA sono quanto di più lontano si possa immaginare dal concetto di hacker) lo utilizzano con la medesima produttività (se non superiore) a quanto facevano prima con sistemi proprietari...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Tutto questo, per dare un po' di sostanza...
Fonte? ed a cosa si riferisce? :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Perchè se vuoi l'estensione è a pagamento! :devil:
Infatti avevo già notato la cosa ed ero rimasto abbastanza sconvolto dal costo (219 euro, non ricordo se con o senza Iva) quando per l'estensione di garanzia di un qualsiasi elettrodomestico, molto più onerosa dal punto di vista gestionale, si paga mediamente una cinquantina di euro per tre anni oltre i due di legge.
Per questo inizialmente, parlando del costo dell'upgade a QT Pro (pare che consista solo nella fornitura di un codice di sblocco, nè più nè meno come per i telefoni della Tre) controbattevo sul fatto che ogni optional costasse più di quanto mi sembrasse logico; ad esempio, il mighty mouse senza fili mi pare venga circa 70 o 80 euro quando un comunissimo mouse wireless per pc si aggiri oggi al massimo sui 10/15 euro.
Non credo che mi si possa accusare di faziosità nel fare raffronti del genere... :whistling
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Altra piccola curiosità di cui mi ero scordato nei messaggi precedenti: perchè i Mac danno solo un anno di garanzia e non due, come accade per gli altri prodotti di elettronica e/o informatica???
In realtà c'è una diatriba aperta sulla questione... anche perchè Apple non è la sola a fare questa porcata dell'estensione "secondo anno" a pagamento...
Tutte quelle azienda che hanno canali di vendita esclusivamente virtuali (ad esempio DELL, che non ha "concessionari" ma vende direttamente), aggirano la normativa UE utilizzando la vecchia garanzia "internazionale"...
Infatti dei due anni, uno dovrebbe essere a carico del venditore ed il secondo a carico del produttore... se non erro...
Per cui l'azienda dice: io assicuro solo la garanzia che mi compete in quanto produttore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Infatti avevo già notato la cosa ed ero rimasto abbastanza sconvolto dal costo (219 euro, non ricordo se con o senza Iva) quando per l'estensione di garanzia di un qualsiasi elettrodomestico, molto più onerosa dal punto di vista gestionale, si paga mediamente una cinquantina di euro per tre anni oltre i due di legge.
Per questo inizialmente, parlando del costo dell'upgade a QT Pro (pare che consista solo nella fornitura di un codice di sblocco, nè più nè meno come per i telefoni della Tre) controbattevo sul fatto che ogni optional costasse più di quanto mi sembrasse logico; ad esempio, il mighty mouse senza fili mi pare venga circa 70 o 80 euro quando un comunissimo mouse wireless per pc si aggiri oggi al massimo sui 10/15 euro.
Non credo che mi si possa accusare di faziosità nel fare raffronti del genere... :whistling
Si vede che non hai mai avuto a che fare con l'assistenza di materiale informatico...
Negli elettrodomestici di solito si guasta un componente, quasi sempre la scheda elettronica, che nel costo complessivo del dispositivo ha un costo irrisorio...
In un sistema altamente integrato quale un pc o un telefono... dove spesso tutto è saldato su un'unica scheda... quando si guasta un componente, cambi tutta la scheda che da sola rappresenta il 90% del costo del dispositivo...
Ecco spiegata la disparità...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Si vede che non hai mai avuto a che fare con l'assistenza di materiale informatico...
Negli elettrodomestici di solito si guasta un componente, quasi sempre la scheda elettronica, che nel costo complessivo del dispositivo ha un costo irrisorio...
In un sistema altamente integrato quale un pc o un telefono... dove spesso tutto è saldato su un'unica scheda... quando si guasta un componente, cambi tutta la scheda che da sola rappresenta il 90% del costo del dispositivo...
Ecco spiegata la disparità...
Caschi male perchè ce l'ho avuta ma ho anche avuto la sfiga di essere stato costretto a sostituire ben 5 lavastoviglie perchè difettate e non solo nelle schede; dimentichi pertanto le trasferte a domicilio dei tecnici per l'accertamento dell'entità del guasto, un'eventuale successiva trasferta o il costo per il trasporto e la riconsegna del bene da e per il laboratorio (che viene affidato a terzi) perchè non sempre i guasti possono essere riparati in loco, i pezzi di ricambio, la manodopera ed il collaudo - semprechè l'apparecchio non venga completamente sostituito, anche se le aziende sono sempre riluttanti al riguardo.
Lo trovi meno oneroso???
Ciò detto, il costo per l'estensione di garanzia continua ad apparirmi lievemente sproporzionato; comunque, se avrò voglia di sottoscriverlo berrò l'amaro calice fino in fondo, altrimenti ciccia: incrocerò le dita e andrò in pellegrinaggio da monsignor Milingo... :lol:
Ma tu non eri quello che diceva che il costo dei Mac era di circa il 30% superiore a quello di un pc? Invece la loro l'estensione di garanzia è a buon mercato??? :blink:
Adesso toglimi una curiosità: ma sei per caso il fratello gemello segreto di Veditu???? :lol: :lol: :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Mi sei cascato sul luogo comune...
Puoi benissimo assemblare un pc e dotarlo di sw originale e spendere meno... basta non usare winsozz...
E non c'è solo Linux come alternativa...
Il problema è che la maggior parte delle persone considera Linux ed in generale il mondo Unix una fetta irrisoria nella percentuale di computer al mondo, rispetto a winsozz, mentre è vero il contrario...
Perchè il computer non è solo il pc... ed anche il pc non è solo quello che ognuno possiede a casa...
Molte PA si sono convertite a Linux (in germania per esempio sia il parlamento che molti dei comuni più grossi hanno sistemi basati su linux), senza contare le migliaia di aziende che lavorano nell'IT...
Salvo alcune realtà locali, ti assicuro al 100% che la diffusione di Linux nella PA italiana a livello di singole utenze pc - e non di amministrazione di rete, bada bene, o quant'altro - è ancora molto ma moooolto più lontana da quello che immagini...
Visto che la discussione di base riguardava la mia scelta di acquisto come individuo, è scontato che mi riferisca unicamente al mercato privato (o "consumer", che fa tanto figo della Bocconi, come diceva un comico tuo conterraneo ai gloriosi tempi di Drive In... :lol:) e non a quello business; sei tu che stai divagando.... :whistling
Ovvio che alludessi pertanto al pacchetto più comune: licenza originale di Winzozz più Office; poi uno può anche decidere di installarsi una montagna di sw freeware o piratato per risparmiare una valanga di quattrini, mi pare ovvio, ma questo è un altro discorso...
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Salvo alcune realtà locali, ti assicuro al 100% che la diffusione di Linux nella PA italiana a livello di singole utenze pc - e non di amministrazione di rete, bada bene, o quant'altro - è ancora molto ma moooolto più lontana da quello che immagini...
Visto che la discussione di base riguardava la mia scelta di acquisto come individuo, è scontato che mi riferisca unicamente al mercato privato (o "consumer", che fa tanto figo della Bocconi, come diceva un comico tuo conterraneo ai gloriosi tempi di Drive In... :lol:) e non a quello business; sei tu che stai divagando.... :whistling
Ovvio che alludessi pertanto al pacchetto più comune: licenza originale di Winzozz più Office; poi uno può anche decidere di installarsi una montagna di sw freeware o piratato per risparmiare una valanga di quattrini, mi pare ovvio, ma questo è un altro discorso...
:bye:
Ancora una volta, luogo comune, non ho parlato di PA italiana, ma di PA in genere...
L'Italia, pur essendo uno dei maggiori esportatori di tecnologia al mondo, quando si tratta di sfruttarla è arretratissima, soprattutto nella PA, tanto da essere considerata all'estero alla stregua del terzo mondo (in Europa siamo dietro anche a Grecia e Portogallo)...
Non voglio convincerti di nulla, ma hai fatto di nuovo affermazioni che sono solo luoghi comuni, hai parlato di freeware e sw piratato, come sola alternativa al mondo winsozz, quando non è così...
Non mi interessa fare proseliti, ma la concezione che hai del mondo dei computer è evidentemente monotematica, e le tue affermazioni sono faziose e basate su luoghi comuni...
Cmq non prendere le mie parole come mera polemica...
Prova a fare una ricerca su internet sulle origini di MacOSX e ne scoprirai di cose interessanti... soprattutto scoprirai che non è così lontano da Linux come tu pensi... (suggerimento: parole da ricercare: Darwin e BSD per il "motore" e Aqua e Mosfet per l'interfaccia grafica)...
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Ancora una volta, luogo comune, non ho parlato di PA italiana, ma di PA in genere...
L'Italia, pur essendo uno dei maggiori esportatori di tecnologia al mondo, quando si tratta di sfruttarla è arretratissima, soprattutto nella PA, tanto da essere considerata all'estero alla stregua del terzo mondo (in Europa siamo dietro anche a Grecia e Portogallo)...
Non voglio convincerti di nulla, ma hai fatto di nuovo affermazioni che sono solo luoghi comuni, hai parlato di freeware e sw piratato, come sola alternativa al mondo winsozz, quando non è così...
Non mi interessa fare proseliti, ma la concezione che hai del mondo dei computer è evidentemente monotematica, e le tue affermazioni sono faziose e basate su luoghi comuni...
Cmq non prendere le mie parole come mera polemica...
Prova a fare una ricerca su internet sulle origini di MacOSX e ne scoprirai di cose interessanti... soprattutto scoprirai che non è così lontano da Linux come tu pensi... (suggerimento: parole da ricercare: Darwin e BSD per il "motore" e Aqua e Mosfet per l'interfaccia grafica)...
:bye:
Guarda che il film te lo stai facendo tu...:whistling
Io non sono nella tua testolina e non ho ancora facoltà telepatiche per capire ciò che intendi ma non espliciti, prendendo le cose un pò troppo alla larga da Adamo ed Eva in poi... :devil:
Io non ho mai parlato di scenari internazionali o mondiali, nè ho pretese di onniscenza su tematiche hw e sw.
Sono solo un utente medio, come tantissimi altri che conosco e mi circondano quotidianamente (vivo a Roma e non su uno sperduto paesino di montagna, n.d.a.), che sta scegliendo tra un paio di alternative e, sulla base delle conoscenze che ha acquisito autonomamente, ha pertanto pensato di affidarsi al forum per sentire le opinioni di altri utenti su vantaggi e svantaggi di un'eventuale migrazione al Mac.
Punto.
Se hai letto attentamente un mio precedente post, avrai capito che non ho alcuna voglia - per una serie di motivi che non mi sento affatto in dovere di spiegare nè a te, nè ad altri - di rimettermi a smanettare sul computer, disponendo di un'alternativa infinitamente più comoda anche se più costosa.
Se fossi stato direttamente interessato a Linux, avrei intitolato il thread "Linux vs. Pc".
E' chiaro così, adesso??? :chair: :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Il fatto è che di apple ce ne stanno 1000 in giro e di acer 1.000.000 cambia il numero di prodotti in assistenza, non la percentuale... :devil:
Oggi che i mac sono praticamente dei pc travestiti (il che la dice lunga sulle balle che racconta il buon jobs... i powerpc i migliori processori del mondo? bah... la maggiore applicazione dei powerpc attualmente è quella di microcontroller per switch di rete, ed i powerpc di adesso sono anche meglio dei G5 che jobs vendeva come fossero missili nucleari), la differenza di prezzo salta all'occhio più facilmente...
un esempio peggiore di tirar fuori merd@cer non potevi farlo...
su 10 portatili con problemi hardware che mi arrivano (non dovuti all'uso errato del proprietario) 9 sono acer
hard disk marci che dopo 15 giorni si rompono (ho un cliente con 10 anni di lavoro persi per colpa di un acer, la colpa ovviamente è anche sua che non ha mai fatto un backup)
tastiere che dopo 3 mesi funzionano a tasti alterni (1 si e 1 no)
ma il più bello è un 17" di 3 settimane che ha la retroilluminazione che non va più, il cliente non ha più lo scontrino e la acer non glielo ripara nemmeno, pur essendo un modello uscito meno di 6 mesi fa per cui sicuramente in garanzia (e poi possono risalire alla produzione dal seriale).
la colpa del passaggio a intel è dovuta a ibm che ha preferito concentrarsi su processori per console piuttosto che dare processori decenti ad Apple. Un G5 era sicuramente meglio di un P4 dell'epoca ma scaldavano troppo, se ibm fosse stata in grado di migliorarli e andare avanti con lo sviluppo sarebbe stata un'altra cosa.
Ho un G4 700 con scheda nvidia e 512 mb di dimm e un umpc asus con processore a 900 mhz e 1 gb di ram, tra i 2 c'è un abisso, il mac è molto più veloce nonostante l'età maggiore