@PEARL
Chissà, non lo sapremo mai. Ho avuto un'oretta di tempo per leggere (a grandi linee ovviamente) le ultime pagine di questa discussione e purtroppo ho visto ancora "uscite" come quelle dei mesi scorsi. Senza scendere nel caso particolare vorrei dire che è sacrosanto non essere d'accordo con qualcuno ma vedere persone totalmente ignoranti in materia che attaccano (perchè questo è il termine più appropriato) persone che lavorano nel campo, che non guadagnano nulla a scrivere qui e che sono certamente più preparate di voi, è assolutamente inaccettabile. Meritereste di rimanere a parlare tra voi e di non avere neanche indicazioni su come fare un ricorso. Il fatto di avercela con 3 Italia non vi autorizza ad insultare chi non ha la vostra stessa idea.


Allora, chiariamo un concetto importante:
Come ti ha già risposto Ago66 le persone "competenti" applicano delle modifiche unilaterali a noi "ignoranti" trasformando un contratto "a tempo" in un contratto "a volume" facendoci credere, per mesi, che il blocco della banda (da loro perpetrato) era dovuto a generiche modifiche della rete, problemi sulla USIM (qualcuno come me è stato indotto a cambiarla), Virus sui nostri PC, problemi nella zona di connessione e quanto altro passava loro per la testa.
Questo atteggiamento, a mio parere, visto che viene perpetrato da persone "competenti" nei confronti di persone "ignoranti" viene definito, dalla Legge italiana, "raggiro".
Permettimi inoltre di ricordare che gli stessi incompetenti, (che poi altri non sono che gli utenti paganti) potrebbero avere uno straccio di laurea in legge, o essere comunque dotati di quella elementare alfabetizzazione tanto da consentire loro di leggere (sito dell’Agicom) le “istruzioni” su come ricorrere e (addirittura) comprenderle.

Ciò detto, sono certo di interpretare il pensiero della maggior parte dei partecipanti di questa discussione, dispensandoti dal morale obbligo di profonderci le tue perle di saggezza.

@ARAEL
Io posso capire la frustrazione […]
Ve la mostro sotto un altra ottica: La 3 ha over-sfruttato la sua rete, fino al midollo ogni risorsa di ogni cella a prezzi incredibilmente convenienti, finché si è arrivati al punto che la rete scoppia. […] A questo punto, dobbiamo odiare la 3 per averci offerto un servizio conveniente nonostante le risorse della rete non potevano permetterselo, o preferivate che metteva tariffe come la TimeLarge a 59 Euro al mese facendo si che meno della metà dei clienti la sottoscrivesse lasciandovi linee libere al triplo del prezzo?
Senza la 3 cosa fareste? Tornate al 56k o passate a Vodafone che ha limiti assai peggiori?
Parlate di chiudere le iscrizioni ai nuovi utenti, come potete discriminare chi dentro e chi fuori? Quando vedo le Offerte degli altri gestori e come le lono linee sono poco sfruttate posso solo ringraziare 3 per aver mosso qualcosa in questo mercato dove la speculazione è all'ordine del giorno. Pensate, se tutti gli operatori facessero tariffe come quelle della 3, i clienti si ripartirebbero fra tutte le compagnie, agevolando tutti i consumatori.
Andando avanti ad esempi permettimi di farne uno.
Tu decidi di affittare una casa e vieni da me perché io ti do un appartamento di 100mq al costo mensile di uno di 50mq. Facciamo un contratto e tu entri.
Dopo qualche mese, una mattina, ti svegli in una monocamera e vieni a sapere che, siccome ho affittato più case di quante effettivamente ne possedessi (ma a prezzi vantaggiosi n.d.r.) tu potrai continuare ad usufruire dell’appartamento che ti ho affittato, ma una volta ogni tre giorni in quanto, per equità, dovrai condividerlo anche con agli altri affittuari che, ignari, hanno stipulato con me un contratto identico al tuo!

Non dirmi che ti arrabbieresti.
Spero che il concetto sia chiaro, a tutti quelli che cercano di far passare il messaggio “la TRE via ama…ingrati !!”
__________________________________________________ ________________________

A beneficio delle masse, per lo più sguazzanti nella propria ignoranza, segnalo il:
“Codice del consumo” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 8 ottobre 2005)
Invitando tutti coloro che, pur frequentando questo Forum, non sono in grado di comprendere a pieno la questione o la norma (in quanto, come ci rammenta PEARL, ignoranti), di chiedere lumi ad un amico “dotto” (o semplicemente intelligente).


Tra i vari articoli evidenzierei:

Art. 5. terzo comma (@ARAEL) questo è tutto per te...

Le informazioni al consumatore, da chiunque provengano, devono essere adeguate alla tecnica di comunicazione impiegata ed espresse in modo chiaro e comprensibile, tenuto anche conto delle modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche del settore, tali da assicurare la consapevolezza del consumatore.

In riferimento alla sempre citata “Carta dei Servizi”abbiamo:
Art. 33.
Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore

  1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
  2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di:

(ex multis)
m)
consentire al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso;
p)
riservare al professionista il potere di accertare la conformità del bene venduto o del servizio prestato a quello previsto nel contratto o conferirgli il diritto esclusivo d'interpretare una clausola qualsiasi del contratto;
q)
limitare la responsabilità del professionista rispetto alle obbligazioni derivanti dai contratti stipulati in suo nome dai mandatari o subordinare l'adempimento delle suddette obbligazioni al rispetto di particolari formalità;

Art. 35.
Forma e interpretazione
1. Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono sempre essere redatte in modo chiaro e comprensibile.
2. In caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l'interpretazione più favorevole al consumatore.
____________________etc. etc. etc. etc. etc. etc. etc. etc.etc. etc. etc.______

Quindi mi verrebbe da dire :

"MA DE CHE STAMO A PARLA' ??!! ANCORA SCUSE VOGLIAMO ACCAMPARE ??!"
ma non lo dico perchè sono un signorino educato che modera i toni e ringrazia la TRE (sempre sia lodata...) di avermi dato l'opportunità di conoscere così tanti amici, in questo Forum che hanno tutti una gran voglia, come il sottoscritto, di mandarli a FARE IN C..O (oops... domani mi confesso...)





*per chi aqvesse voglia di leggere il codice per intero http://www.codicedelconsumo.it/*