@Magazu

vi posto la lettera che ho scritto a REPORT questo pomeriggio.
____________________________________________



gent.ma dott.sa Gabanelli

le scrivo, per la seconda volta solo allo scopo di aggiornarla circa il problema che le ho segnalato riguardante la connessione ad internet tramite "pennina" H3G (TRE per gli amici)

Nella mia precedente mail le descrissi il problema, ossia che da luglio (per alcuni di noi da febbraio) dopo un tot di tempo di navigazione, e di fatto dopo un certo volume di traffico (navigando si genera sempre e comunque traffico in entrata ed in uscita specialmente se si va su Youtube o se si scarica materiale) la H3G "taglia" la banda a 10/15Kbps ossia un cinquantesimo di quella pubblicizzata e comunque un decimo di quella che, con le attuali tecnologie, è necessaria per "navigare" efficacemente (per dirla con le parole dell'AGCOM) in internet.

La H3G accampa varie scuse a questo comportamento scorretto, in quanto non previsto dal contratto che io, come tanti altri, ho firmato e posseggo in copia. La scusa più in voga è quella che ricorda a tutti noi "sciagurati" che le risorse non sono infinte e quindi, ora, è necessario fare parsimonia.
Nel bene o nel male quindi mi sono trovato a cercare un altro Provider ed incappo in Fastweb.


Tempo fa (Marzo/Aprile 2009) avevo contattato la predetta società nella speranza di riuscire ad avere Internet su linea fissa (a Roma non a Kabul…) ma a quanto pare, per pochi metri il cavo non arriva e quindi amen.

Ora, la stessa società mi propone una Internet Key con “la qualità del servizio FASTWEB” con soglie minime (in download e upload) garantite.
Ovviamente faccio presente che fino ad un anno fa questo servizio non mi era stato prospettato e mi sento rispondere che ora FASTWEB ha raggiunto un accordo con la H3G, e si è “comprata” una fetta delle sue bande.

Mi chiedo, ma la banda internet non era limitata e bisognava fare parsimonia?

Quindi la TRE penalizza i suoi utenti limitando le risorse accampando scuse su scuse e mette a disposizione di FASTWEB quelle stesse risorse che ci dice di non avere?

Dottoressa, abbia pazienza e scusi sia lo sfogo che la “seconda lettera”, in questo paese di furbi si vive proprio male.

Le rinnovo i miei complimenti e ringrazio sia lei che il suo staff per l’attenzione accordatami.
____________________________________________


@ Dragon
Che li possino...(come si dice a Roma) Fastweb sono certo che avrà le velocità garantite, e stai pur certo che H3G ben se ne guarderà dal capparla.

Secondo me la storia è questa:
TRE ha venduto frequenze a FASTWEB ma deve gestire 7,7 milioni di clienti tra i quali, almeno la metà naviga costantemente in rete (pensa a tutti gli iphone dati in comodato) ed il numero cresce costantemente (un mio amico con la moglie mi ha detto giusto oggi che è passato a H3G per via del telefono e dell'offerta internet)
Ma ad un certo punto arriva un gestore tipo Fastweb e si compera diciamo un pacchetto di 1milione di accessi. Quindi, quella banda che prima gestiva 3, 8milioni di persone, di colpo deve gestirne uno in più, in quanto Fastweb vuole la "garanzia" di una certa velocità. Ecco li che H3G inizia ad "abbassere" la velocità di connessione a tutti noi, ma non basta, perchè su alcuni nodi, c'è una continua attività di downloading e quindi il sistema assegna più risorse a quei nodi piuttosto che ad altri. La soluzione è chiedere maggiorni bande al ministero, ma la procedura è lunga, quindi, nel frattempo, per far navigare tutti, FASTWEB compresa con la sua velocità minima garantita, qualcosa bisogna tagliare, ed eccoci, cappati.
Tra un anno la TRE sa che torneremo tutti all'ovile, perchè avrà le nuove frequenze e farà una grande offerta tipo "20€ al mese senza restrizioni di tempo o di download" Noi saremo tutti "sbolliti" e la giostra ricomincia a girare.

@cioculetsv
Ho letto anche io quella parte del contratto. Sarebbero stati folli a non prevedere una clausola in cui si riservavano la facoltà di cambiare i termini del servizio.
Qualunque avvocato degno di questo nome cerca di pararti il cuXo così.
Il punto è che la clausola è troppo "vaga" e non permette alla H3G di fare TUTTO quallo che crede giusto. E' questo uno di quei casi in cui si parla si sproporzione tra i poteri della grande società rispetto all'utente singolo, e la legge ci ha messo una toppa. Ma di fatto, scindere il contratto non serve se non a liberare loro da una rottura. Prova a non pagarli. La legge dice che loro non possono interrompere il servizio solo perchè non li paghi, devono tentare di "conciliare". Non so se mi spiego...

@11235813 / Fibonacci series
(te la dico in romano che mi viene meglio) Ma te pare che se li potevamo denuncià stavamo qui a cambià aria? Il punto è che esistono delle leggi, e dobbiamo seguire un preciso iter. In pratica si deve prima parlare e chiedere spiegazioni al gestore di telefonia, quindi tentare una conciliazione. Solo successivamente adire le normali vie legali. Io consiglio, qualora si arrivi a questro punto, di muverci in una class action.