Sono fondamentalmente d'accordo con Luca, se c'è un problema quella è la chiarezza di chi vende i contratti, il non specificare quanto siano teorici i 7.2, 14, 21 Mbps, che le parti più remote della rete non supporteranno mai quelle velocità. Gli operatori ci mettono anche del loro per contenere i costi piuttosto che investire come si dovrebbe (e io ne so qualcosa)
A chi ha scritto dei 950GB... avrai 950GB al mese nel momento in cui ti pagherai un Node-B da metterti dentro casa e ti manterrai le sue esigenze come i consumi di energia elettrica e una linea simmetrica da 8 Mbps, oltre a pagare l'operatore per l'uso del resto delle infrastrutture della sua rete.
Posso sembrare impopolare ma questa è la realtà, le risorse sono condivise e il 7.2 (dove c'è) ve lo dovete dividere con gli altri utenti.
Il motivo per cui la sperimentazione LTE si fa a Torino è perché Telecom Italia li ha il più grande centro di sperimentazione (ci ho lavorato, tutte le ultime tecnologie passano da li)