Secondo me il problema è ben più profondo.
Immaginiamo perchè un Nodino dovrebbe sostenere una tesi insostenibile.
A mio avviso ci sono solo due strade percorribili, assunto il fatto che oramai il Cap operato da H3G non solo è dichiarato da loro stessi (contrariamoente quindi alla matematica certezza dichiarata dal Nodino nel 2010 che il Cap non esiste - grazie Cioculet per la segnalazione -) ma è sempre più complesso e pesante e che il comportamento di H3G nei confonti dei propri utenti è, senza timor di smentita, a limite della truffa; bisogna capire come mai, di tanto intanto, salta fuori qualche voce dal coro che cerca di farci passare la sabbia per oro.
Immaginate un dittatore.
C'è chi è pagato per giustificarlo e chi lo giustifica e basta.
Se da un lato bisogna evidenziare che gli esaltati esistono. Menti totalmente dominate (e raramente dominanti ma quando accade è devastante) che perseguono il concetto che il più delle voltegli è stato posto come obiettivo finale dall'altro esistono anche gli spammer.
Quiesti ultimi, come si diceva, sono figure assolutamente concrete che vengono pagate per fare "campagna di positivizzazione"
Ricordate che "il popolo si domina oppure si è dominati da esso"
Ora: noi non ci troviamo difronte ad una piccola srl ma ad una multinazionale.
La quale ha necessariamente bisognio di frenare l'onda dilagante di malcontento e tamponare le richieste di rimborso (e di ricorso) che comunque sono in budget.
Quindi si fa un'operazione in cui si dice: rimoduliamo questa offerta e incassiamo X. Il 50% degli utenti si lamenterà. Il 20% di chi si è lamentato cambierà gestore e il 10% ci farà conciliare.
La metà delle conciliazioni andranno a buon fine mentre l'altra metà arriverà in definizione. Quindi pagheremo danni (alcune centinaia di €) al 2,5% del totale dei nostri utenti.
Ciò vuole dire che l'87,5% della nostra utenza rimarrà dove sta e pagherà comunque. Mettiamoci anche una multa Agcom. Se il totale rimane positivo, si procede.
A questo punto nasce una seconda operazione: la dissuasione.
H3G deve arginare le uscite e le richeste di intervento all'Autorità tutto quello che ne viene è ulteriore guadagno. Unico modo per farlo è entrare in mezzo agli utenti "convincendoli" che non è il caso di fare nulla, anzi...
Ed ecco che arrivano i "fantasmi" tipo Il Nodino, il quale, non blatera a caso ma cerca ilmconfronto "dissuasivo". Fateci caso.
Sono anni che scrive bene della TRE ma cerca di mimetizzarsi...
Quindi io credo che la cosa migliore da fare non è attaccare "sto povero diavolo" che per 2 soldini deve difedere l'indifendibile ma iniziare a riportare sotto ai nostri messaggi scritte automatiche che si ripetano continuamente e che saltino all'occhio dell'eventuale avventore.
Qualcosa che dica chiaro e tondo:
SE HAI SUBITO UN TORTO DALLA TRE O DAL TUO OPERATORE NON AVER PAURA DI RICORRERE AL CORECOM.
QUANDO FAI UN PIANO DI ABBONAMENTO CON H3G STAI ATTENTO !!