Internet 3: problema velocità rallentata (0,15 KB/s), spunti ed osservazioni - Pagina 390
Thanks Thanks:  0
Pagina 390 di 493 PrimaPrima ... 290340380386387388389390391392393394400440490 ... UltimaUltima
Risultati da 3,891 a 3,900 di 4923

Internet 3: problema velocità rallentata (0,15 KB/s), spunti ed osservazioni

  1. #3891
    Partecipante Mistico L'avatar di SteelBlade
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    308

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Noid Visualizza Messaggio
    Ciao SteelBlade, ti faccio una domanda che credo molti abbiano in mente. Al di là di alcuni aspetti come il prezzo maggiore e il blocco di voip e p2p che quindi portano meno saturazione, cosa fa sì che Vodafone (per esempio) abbia mediamente prestazioni molto superiori a 3?
    Suppongo perché sono sul mercato da molto più tempo e hanno una infrastruttura più radicata, prendi questa informazione con le pinze perché io vodafone non l'ho mai vista direttamente, gli altri 3 operatori invece si.

    Citazione Originariamente Scritto da Noid Visualizza Messaggio
    E una domandina anche a proposito dei ink, i minilink più moderni funzionano sempre "moltiplicando" link a 2 Mbit? Ho letto che alcuni arrivano a oltre 1 Gbit/s...
    quellui che funzionano "moltiplicando" i link a 2 Mbps (E1) sono i ponti radio che usano il PDH, mentre quelli che dici tu sono i ponti radio SDH (da 155 Mbps in su), parlando in generale possono essere usati per connessioni di più grossa portata, come per esempio il collegamento di due sedi diverse che ospitano impianti diversi della Core Network, magari con collegamenti ad anello per la ridondanza

  2. #3892
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    45

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da energianera Visualizza Messaggio
    io ci sono per la petizione
    la mia chiavetta internet "veloce", a parte qualche picco, non supera i 100KB/s
    ci sono anche io che farei di tutto x andare contro la 3

  3. #3893
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cioculetsv Visualizza Messaggio
    Eh bravo, Tony... mi ricordo ancora le tue incertezze sul RSSI ed i dBm rilevati da MDMA nel thread che avevo aperto un po di tempo fa... Solo che la voglia di approfondire le cose non la trovi dappertutto...
    è vero, ma nel frattempo mi sono letto 50 pagine di roba..... non è che adesso sono esperto ma almeno so di quello che si sta parlando....
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  4. #3894
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da SteelBlade Visualizza Messaggio
    Alternativa a cosa? hai quotato tutto e non riesco a capire a cosa ti riferisci...


    Si, potresti rallentare utenti sotto altri Node B, il tuo è un discorso idealista e la fai fin troppo facile, la rete di trasporto è molto più complessa di quello che si può pensare, volendo fare un esempio concreto se un Node B è pensato per fare i 7.2 Mbps gli vengono portati 4 E1, Node B posizionati in zone dove è difficile portare la banda o dove la richiesta è minima potrebbero avere anche un solo E1


    Non si capisce molto cosa vuoi dire, a ogni Node B vengono portati un certo numero di E1 tramite la rete di trasporto, la rete di trasporto sopra i protocolli SDH/PDH usa ATM/IMA con configurazioni tali da garantire (oltre ai canali di controllo) il traffico voce, tutto il resto della banda che viene lasciato libera viene usato per High Speed. Ti farei volentieri un disegno ma al momento mi rimane complicato, sappi che ci sono dei punti dove la banda entra in un collo di bottiglia perché magari in fase di progettazione è stato previsto, che nonostante tutto quello che passa per un certo punto possa avere una banda totale per esempio di 200 Mbps, in realtà è difficile che la banda sfruttata contemporaneamente da tutti superi i 150 Mbps e quindi se ipoteticamente saturi tutto perderesti 50 Mbps di traffico utile, siccome il traffico dati ha avuto un incremento esponenziale... ecco fatta la frittata


    Per chi è curioso di sapere cosa è tutta quella roba...
    appena entrano sulla destra c'è la stazione di energia composta dai quadri elettrici con gli interruttori, dagli alimentatori/raddrizzatori (quelli con i cavi frontali) e dalle batterie tampone facilmente riconoscibili, poi sulla parete in fondo ci sono i condizionatori.
    continuando con l'inquadratura, quando passano sull'altro lato, nel primo "armadio" vengono inquadrati dei panneli con delle permute e successivamente gli apparati dei ponti radio SRAL di Siemens, in fondo in basso c'è anche un apparato chiuso da una lastra grigia davanti, quello è un ponte radio MiniLink-e di Ericsson.
    nel secondo armadio, che è praticamente vuoto, si possono osservare in fondo dei cavi neri del diametro di un dito che sono i cavi RF che vanno dagli apparati alle parabole dei ponti radio, poi viene alzata l'inquadratura sul soffitto e si possono osservare dei cavi neri molto grandi che sono i feeder delle antenne del Node-B, ogni estremità è segnata per capire subito a quale settore fanno capo.
    dopo inquadrano una accozzaglia di cavi che non è altro che il permutatore principale, dove vengono fatti tutti i collegamenti fisici tra un apparato e un altro per prolungare i tributari da una tratta radio ad un'altra o al Node B.
    quello che poi viene aperto con la chiave e la maniglia nera è l'armadio del Node B Nokia-Siemens, in alto ci sono gli amplficatori dove arrivano i feeder dell'antenna, più in basso c'è il resto dell'impianto dove vengono effettuate le (de)codifiche e le (de)modulazioni.
    quello che invece viene inquadrato alla fine prima di uscire dovrebbe essere un'altra parte della sezione di alimentazione.
    alla fine vanno dietro al container dove è possibile notare i due cassoni con le unità di climatizzazione e la calata cavi dal traliccio delle antenne

    Sei un grande ci hai spiegato tutto....

    L'alternativa,mi riferivo ai collegamenti Microwave dato che parlavamo che durante forte pioggia saltano lasciando intere zone senza copertura sia telefonica che Dati.
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  5. #3895
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da SteelBlade Visualizza Messaggio
    Suppongo perché sono sul mercato da molto più tempo e hanno una infrastruttura più radicata, prendi questa informazione con le pinze perché io vodafone non l'ho mai vista direttamente, gli altri 3 operatori invece si.


    quellui che funzionano "moltiplicando" i link a 2 Mbps (E1) sono i ponti radio che usano il PDH, mentre quelli che dici tu sono i ponti radio SDH (da 155 Mbps in su), parlando in generale possono essere usati per connessioni di più grossa portata, come per esempio il collegamento di due sedi diverse che ospitano impianti diversi della Core Network, magari con collegamenti ad anello per la ridondanza
    Non puoi usare un collegamento SDH (da 155 Mbit) per collegare un Node-B alla core Network?? , 155 Mbit di banda mi sembrano già abbastanza..., se si considera 155 Mbit/s ad ogni Node-B ce ne tanta di banda.....
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  6. #3896
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Test effettuato all '1:45 di notte , si presume che nella mia cella ci saranno se non 0 almeno pochissimi utenti collegati infatti la velocità è molto superiore al giorno ma comunque non ha livelli di Vodafone:



    Puo' essere che questo node-B è settato a 3,6?? altro che 7.2.... e poi sembr anon essere attivo il canale HSUPA
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  7. #3897
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Un sogno questa mattina si naviga cosi' magari sono tutti al lavoro ahahahha...

    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

  8. #3898
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    679

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da SteelBlade Visualizza Messaggio
    Suppongo perché sono sul mercato da molto più tempo e hanno una infrastruttura più radicata, prendi questa informazione con le pinze perché io vodafone non l'ho mai vista direttamente, gli altri 3 operatori invece si.
    quellui che funzionano "moltiplicando" i link a 2 Mbps (E1) sono i ponti radio che usano il PDH, mentre quelli che dici tu sono i ponti radio SDH (da 155 Mbps in su), parlando in generale possono essere usati per connessioni di più grossa portata, come per esempio il collegamento di due sedi diverse che ospitano impianti diversi della Core Network, magari con collegamenti ad anello per la ridondanza
    Beh però come 3G hanno più o meno la stessa esperienza. Cosa mi dici di un confronto con Wind invece?
    Per quanto riguarda i ponti radio ti faccio anche io la stessa domanda di Tony, non si possono usare ponti SDH per collegare i vari Node-B?

    Grazie mille

  9. #3899
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Arael
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    161

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ellekappa Visualizza Messaggio
    A me hanno fatto ieri il CAP e a 2Gb non ci sono arrivato. Credo di aver scaricato 1,5Gb
    Aproposito, visto che non pago più un €uro glielo faccio apposta: praticamente non mi stacco MAI da internet... voglio vedere se mi chiedono i soldi per aver navigato a 10Kb !!!!!!

    Allora WIND (ricaricabile...non mi fregano più...) l'ho provata, non la consiglio.
    In pratica dicono che hai connessione illimitata ma che dopo 10Gb di traffico vai a 32Kbit (io credevo intendessero KBite...) A casa mia, dove TRE non mi ha mai fatto scaricare (con JD) a oltre 150KBps sono arrivato con Wind a 230 fissi . Il problema è che ho finito i 10Gb dopo 20gg e da li, alle 11:33 di un lunedì internet si è INKIODATA
    Immagina che lo speed test mi dava come risultato in DL 0.03 !!
    L'offerta Telecom è invitante, anche se devo leggerla bene. 100ore al mese sono poche prer me.
    Tiscali e Voda non hanno offerte competitive. La prima ti da 10 ore al giorno e, se sfori, 2€ l'ora...la secoda ti da 5 ore al giorno oppure traffico "fino a" 500mb giorno...
    Mah..
    Ma infatti nessun operatore offre delle vere e proprie Flat per il Download.

    L'offerta della Wind la trovo un'ottima soluzione, 10 Giga sono buoni per una chiavetta, e nel caso sfori non devi preoccuparti che ti azzerino il credito sulla SIM.
    Citazione Originariamente Scritto da Tony Visualizza Messaggio
    Un sogno questa mattina si naviga cosi' magari sono tutti al lavoro ahahahha...

    Dalle mie parti si naviga lenti su determinate celle (chiaramente obsolete) dalle 11.00 di mattina alle 21.00 di sera. La massima velocità la vedo solo alle 03.00-05.00 di notte.

    Altre invece sembrano sempre libere, credo semplicemente perché sono difficili da agganciare e tenere agganciate.

  10. #3900
    Partecipante Grafomane
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    Ancona, Italy, Italy
    Messaggi
    5,068

    Predefinito

    Volevo dirvi che anche Teliasonera, operatore del Nord Europa primo al mondo ad aver lanciato l'LTE a 80 Mbit/s filtra la sua rete per il P2P durante le ore di punta... E applica il cap a 128 Kbit/s una volta superato il monte che comunque si aggira in base all'abbonamento a 10/20/30 GB


    è incredibile vedere velocità reali su internet su test effettuati a 17 Mbit/s reali , non so da noi quanto dovremo aspettare o se mai arriverà......
    Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
    Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
    Galaxy S4 Iliad
    "Tony, ex 3-UMTS"

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social