un video fatto con avs ( della durata di qualche ora ) in cui si vede il monitoraggio della velocità tramite il programma di connessione della 3 e che segna un calo a 15Kb/s dopo 1Gb scaricato può essere utile :whistling ?
Visualizzazione Stampabile
un video fatto con avs ( della durata di qualche ora ) in cui si vede il monitoraggio della velocità tramite il programma di connessione della 3 e che segna un calo a 15Kb/s dopo 1Gb scaricato può essere utile :whistling ?
L'assegno riguarda un indennizzo patteggiato c/o corecom lazio a fine giugno, riguardo una richiesta di conciliazione inviata ad aprile 2010 riguardante i disservizi iniziati nel dicembre 2009.
Riguardo alle questioni più recenti credo che la cosa non cambi, dato che h3g si è decisa a rendere pubblica la decisione di limitare la banda agli inizi di settembre. Quindi, tutti i contratti stipulati precedentemente dovrebbero poter essere sottoponibili a tentativo di conciliazione con esiti simili o anche migliori di quelli che ho ottenuto io.
Dirò di più
Ragionando sulla cosa, e sul fatto che h3g ha inviato la nota risposta a La Stampa dicendo che cappa quando si scambia 1 giga nell'arco delle 48 ore, ritengo che basti portare il testo della lettera al corecom e lamentare il fatto che il proprio contratto a tempo è stato trasformato unilateralmente e arbitrariamente da h3g in un contratto a volume, dato che non viene permesso di produrre traffico per più di 15 giga mensili. Il che va a proporzionarsi in maniera perfetta con la nuova offerta di 30 giga mensili a 33 euro (ovvio che l'offerta meno costosa debba essere anche meno conveniente).
In più si potrebbe riprendere l'eccellente ragionamento fatto a suo tempo dal prode Brancaleone, che riassumo di seguito, aggiornandolo ai dati ufficiali diramati dal gestore.
1 giga in 48 ore fa 500.000 kB al giorno.
300 ore mensili sono 10 ore al giorno.
500.000/10=50.000 kB l'ora.
1 ora= 3600 secondi
50.000/3600= 13.8 periodico
La somma tra upload e download usufruibile per rientrare in un uso normale secondo le valutazioni di h3g è pari a meno di 14 kB al secondo, pari a 111.1 kbps.
A parte le considerazioni su quanto si può fare con un flusso dati simile, ben poco, il dato confligge
pesantemente con la connotazione tecnica del servizio a 7,2 Mbps effettuata dalla stessa h3g.
Dunque, h3g pretenderebbe che durante la connessione si utilizzi in via continuativa un flusso dati complessivo pari alla 65esima parte della velocità che attribuisce alla sua rete.
Inoltre, il dato di 111.1 kb risulta anche inferiore al valore di 128 kbps dichiarato da h3g quale flusso dati in fase di blocco oltre giga in 48 ore.
Il che in altri termini equivale a dire che anche nei momenti in cui si ritiene di non essere cappati, in realtà lo si è lo stesso, non potendo usufruire di un flusso dati maggiore di 111,1 kbps, che ricordiamo va suddiviso tra download e upload lungo l'intero arco delle 300 ore.
Quindi approssimando l'upload a 1/3 del download, stima effettuata osservando i valori indicati da net per sec durante la sessione attualmente aperta, la larghezza di banda utile concessa dal gestore in via continuativa durante l'arco delle 300 ore è di 74 kbps, pari a un centesimo(!) di quel che prometteno le sue comunicazioni commerciali.
A questo punto, l'unica cosa da fare sarebbe quella di dire: mi hai promesso 7,2 mbps per 300 ore a 19 euro mensili, ma in realtà me ne concedi la centesima parte. E allora ti pago esattamente per quello che mi dai, ovverosia la centesima parte di 19 euro, ovverosia 19 centesimi.
Propongo quindi ai partecipanti a questo thread di pagare le prossime fatture dati h3g 38 centesimi mediante bollettino c/c.
Dato che la normativa attualmente in vigore prevede che qualora la bolletta sia pagata parzialmente il fornitore del servizio non possa procedere al distacco della linea per mancato pagamento, ritengo che questa sia la forma di protesta più adeguata di fronte al comportamento tenuto dal gestore.
ragazzi la sapete l'ultima??
ho scaricato 2 gb senza cap e ancora va la connessione???
Sarà perche e fine mese e ho 180 ore ancora e in piu ho trovato un ragazzo bravo al negozio tre che mi ha fatto la segnalazione e mi ha dato delle dritte come risolvere e pensare che anche lui avendo la chiavetta e le 300 ore era stato messo nella lista nera dei cap e poi dicendo che lavorava per loro gli e stato tolto dopo pochi gg!!!capito si qua semo figli e figliastri!
Vi ricordo che siamo a fine mese. Alla mezzanotte del 30 Settembre tutti collegati per verificare se il nostro "carissimo" gestore si "sbaglia" con il conteggio delle ore come verificato il mese scorso. :ranting:
Ottimo ragionamento, i sembra solo un poco difficile da farlo capre alla commissione, ma con un minimo di sforzo, risulta vincente su tutta la linea. Complimenti.
Purtroppo qui ti sbagli.
La H3G non ha promesso 7,2Mbps anzi se nè sempre guardata bene dal farlo.
Le compagnie telefoniche ti dicono che "potresti" connetterti con velocità *fino a* 7,2Mbps ...
Secondo me il discorso velocità per essere ritenuto valido non può (ne deve) basarsi sul fatto che non si riesce ad ottenere il picco pubblicizzato ma sul fatto che una navigazione a 128Kbps non è identificabile ne come "veloce" (il contratto prevede una chiavetta internet veloce 3) ne come "efficace" confutando così i presupposti del servizio minimo universale disposti dall'Agcom.
Negl ultimi 10 giorni ho notato un comportamento anomale della connessione 3.
Vengo "cappato" senza aver raggiunto il fatidico giga e poi, magari, decappato dopo pochissime ore.
Magari poi invece raggiungo il giga, e lo supero, e niente per ore ed ore.
Da tre giorni, invece, ho notato che la sia la velocità, sia il ping, variano di minuto in minuto, con differenze spesso abissiali!
Proprio ora ho eseguito una 10ina di speed test con i risultati più disparati
da velocità di 0.10 mb/s a 2.02 mb/s come l'ultima eseguita un minuto fa.
Non so che dirti, caro compagno di sventura.... non ci sto capendo niente.
Per la conciliazione, niente da fare al momento. Ho mandato una nuova protesta anche all'Associazione Consumatori ma credo mi sia rimasto solo l'avvocato.
Non vedo l'ora che finisca il vincolo con la 3 in modo da poterli mandare a....
:cesso:
Clack hai scritto bene, io mi continuo a chiedere xchè nn hanno avvisato i propri clienti che continuavano a chiedere spiegazioni, invece dopo tanto tempo inviano questa risposta ( forse messi alle strette ) a La Stampa dichiarando finalmente l'uso del bandwidth management.