Visualizzazione Stampabile
-
Bene bene, vedo che anche altre persone stanno chiedendo i rimborsi per le tardive risposte delle mail. State attenti che potete chiedere che non vi vengano scontati in conto fattura ma potete farvi accreditare i soldi in banca sul vostro conto corrente. Io me li farò accreditare sul conto.
Stasera ho avuto un'ennesima discussione (circa 45 minuti) con una impiegata del gruppo Texas20.
Ricordo ancora di continuare a chiamarli in maniera che si stanchino anche loro,
La procedura è quella di comporre il 133 + numero di chiavetta rigorosamente da telefono fisso e seguire le istruzioni. La cosa è totalmente gratuita.
La signorina di turno mi ha detto che non è giusto mandare tante mail come sto facendo io perchè non rispetto il lavoro degli altri. Lo sa che dobbiamo fare anche altro? Lei non rispetta il nostro lavoro e non è giusto attaccarsi a queste cose.
Le ho risposto che guarda caso è da quando mi hanno limitato la banda che ho cominciato a mandare mail. E guarda caso sto chiedendo solo quello che stabilisce la loro carta servizi. Cioè che mi diano 6 euro per mancata risposta alle mail.
Vi invito ancora una volta a mandarne tutti quanti di mail perchè solo bombardandoli li possiamo sfiancare.
Dal momento che se non rispondono pagano le penali essi sono costretti a mettere delle persone a rispondere alle nostre furiose ed insistenti richieste.
Forza allora con le mai, mi raccomando.
Per quanto mi riguarda mi ha detto che stanno predisponendo il rimborso dei 60 euro e che stanno facendo il conteggio con il loro supervisor.
Vedete che bisogna avere solo costanza ed i risultati arriveranno.
Forzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,,,
-
Ho anche notato che rimangono spiazzati quando gli dico che ho provveduto a mandare le denunce gli organi competenti e cioè in particolare al Garante del Mercato e della Concorrenza e all'Agcom.
I rispettivi numeri verdi gratuiti li trovate su google oppure nei post precedenti.
Ci rimangono abbastanza male. Fateglielo pure presente al telefono, non dobbiamo fare sconti a nessuno.
In particolare dopo la revoca dell'addebito temono chiaramente parecchio anche il Corecom.
Fra poco mando comunicazione anche al mio "Corecomino" del veneto.
Forzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.............. ..................
-
ragazzi cmq sia cap o non cap non voglio perdermi neanche un bit di quello che offrono, anche se è limitato , mi prendo tutte le 300 ore , mi controllo scrupolasamente il flusso dati e mi calcolo il prossimo cap... non mollarò, mi prenderò tuttoooooooo !!!!
-
Questa è la risposta successiva ad una mia richiesta via mail:
Gentile Sig. XXXXXXXXXXXXXXX,
in merito alla sua richiesta, la informiamo che 3 Italia gestisce, nel rispetto di quanto previsto dalla Carta Servizi e dalle Condizioni Generali di Contratto, il traffico sulla propria rete mobile al fine di offrire ad ogni suo cliente la possibilita' di accedere ai servizi dati. Per ottimizzare le risorse di rete a beneficio di tutti i propri clienti, 3 Italia si riserva di limitare temporaneamente la velocita' della connessione ai clienti che presentino modalita' di utilizzo tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa. Cio' puo' accadere durante l'utilizzo di servizi che impiegano in maniera intensa le risorse di rete e/o in zone con un numero particolarmente elevato di connessioni. La limitazione della banda puo' durare per un periodo continuativo massimo di 96h.
3 sta lavorando per migliorare tali meccanismi di ottimizzazione delle risorse di rete, con l'obiettivo di intervenire solo negli orari in cui vengano rilevati picchi di traffico.
La strutturale “limitatezza” della capacita' di rete disponibile per il singolo cliente nel singolo momento, non e' oggi risolvibile, se non temporaneamente, con un incremento delle bande di frequenza assegnate; cio' alla luce della costante crescita delle esigenza di capacita' registrata negli ultimi anni. A tal proposito 3 Italia ha richiesto nuove frequenze che sono in via di assegnazione.
Siamo a disposizione per eventuali comunicazioni al numero 133 o in alternativa puo' inviarci una e-mail dalla sezione Contattaci dell'Area Clienti 133, disponibile anche dal menu Preferiti del suo video/TVfonino 3.
Cordiali saluti,
Salvatore Gruppo Arizona
Servizio Clienti 3
tre.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
granello
[...]Ho anche notato che rimangono spiazzati quando gli dico che ho provveduto a mandare le denunce gli organi competenti e cioè in particolare al Garante del Mercato e della Concorrenza e all'Agcom.
Assolutamente d'accordo.
Come dice Gra dobbiamo continare a "martellare" anche perchè sanno benissimo che
non possono fare quello che fanno e alla fine o pagano o cedono.
Tenete presente che comunque sentire al telefono (e quindi riportare al responsabile) che (ad es.) 30 utenti su 30 che hanno chiamato si sono già attivati sia con il Corecom che con le varie Autorità fa cambiare la loro prospettiva...
Citazione:
Originariamente Scritto da
shaquille
Questa è la risposta successiva ad una mia richiesta via mail:
[...]La limitazione della banda puo' durare per un periodo continuativo massimo di 96h.
Continuo a dire, non possono rallentare un utente per 96ore su un abbonamento di 300ore mensili...ne effettuare più rallentamenti, uno di seguito all'altro, appena giunti alla soglia del Giga (o dei due giga...dipende da come gira...) altrimenti è una implicita dichiarazione che :
1) l'abbonamento ad internet con chiavetta ad alta veloccità è in realtà una truffa agli utenti, in quanto tale velocità si ottiene per poche ore al mese mentre (24/30 ore sono necessarie per scaricare 2/3 Gb a seconda della velocità della connessione) mentre per la maggior parte del tempo si viaggia a 128Kbps.
2) il contratto a tempo (Tre time Large 300 ore) è stato trasformato, senza avere l'autorità di farlo, in contratto a volume in quanto regolato dal flusso di dati e non già dai secondi di connessone.
E' bene evidenziare queste cose, sia verbalmente che il forma scritta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
shaquille
Questa è la risposta successiva ad una mia richiesta via mail:
Gentile Sig. XXXXXXXXXXXXXXX,
in merito alla sua richiesta, la informiamo che 3 Italia gestisce, nel rispetto di quanto previsto dalla Carta Servizi e dalle Condizioni Generali di Contratto, il traffico sulla propria rete mobile al fine di offrire ad ogni suo cliente la possibilita' di accedere ai servizi dati. Per ottimizzare le risorse di rete a beneficio di tutti i propri clienti, 3 ....
tre.it
A me mi hanno chiamato ( mi lamento con i fax :ranting:) e mi hanno detto la stessa cosa.
Solita risposta copia e incolla :ranting:
per ora cerco di arrangiarmi:
http://www.mondo3.com/forum/internet...tml#post553202
-
FAX di protesta
Vi copio e incollo il fax che sto inviando a:
1) AGCOM - 081/7507616
2) ANTITRUST - 06/85821256
3) Procura della Repubblica di Roma 0639736135 (per conoscenza)
4) H3G 800176600 - 800176600(per conoscenza)
Se volete, con le opportune modifiche potete copiarlo e inviarne uno anche voi.
__________________________________________________ ________________
Con la presente si intende segnalare, ancora una volta, il continuo disservizo riscontrato sulla linea dati 392 XXXXXXXX afferente al contratto stipulato con la società H3G denominato TRE TIME LARGE 300 ore ed intestato al sottoscritto.
La predetta società ha effettuato, una sostanziale modifica contrattuale senza darne alcuna comunicazione (e negandone tutt’oggi il fatto) ai propri utenti.
In sintesi, un contratto “a tempo” (Tre Time Large 300 ore) con navigazione “senza limiti” (all’interno delle ore concordate), è stato trasformato in un contratto “a volume” vincolandolo alla quantità di dati trasmessi e ricevuti: al raggiungimento soglia di 1Gigabite di traffico dati la società H3G attua un rallentamento a 128Kbps (10KBs) per 96ore rendendo, di fatto, impossibile la fruizione delle attuali risorse Web.
Tale provvedimento, dichiarato dalla stessa società solo alla fine di settembre 2010 in risposta ad un articolo pubblicato dal quotidiano “la Stampa” (Allegato 1) e mai esplicitamente ai propri utenti, è in continua mutazione : il blocco è passato da 24 a 48ore per arrivare ora a 96, giustificandolo come “una misura a tutela delle risorse web” senza per questo indicare mai, anche a seguito di diretta richiesta degli utenti, con quale criterio tali risorse vengano tutelate.
A supporto di quanto affermato si segnala che dal mese di ottobre 2010 non sono più disponibili nel sito della H3G, area utenti, le “statistiche di navigazione” con espresso riferimento al volume di dati trattato, cosa che invece era indicata, nell’apposita colonna, fino a settembre 2010 sessione per sessione (c.f.r. Allegati 2 e 3).
Tale mancanza determina un eccessivo squilibrio tra le parti, non consentendo all'utente di verificare l'entità dei megabyte scaricati e il relativo cambio di banda. Oltre a qualificarsi come inadempiente, tale atteggiamento e' contrario a quanto previsto dall'art. 60 comma 2 del codice delle comunicazioni elettroniche, il quale espressamente prevede che "Le imprese designate soggette agli obblighi previsti dagli articoli 54, 55, 57 e 59, comma 2, forniscono le prestazioni e i servizi specifici di cui all'allegato n. 4, parte A, di modo che gli abbonati possano sorvegliare e controllare le proprie spese ed evitare una cessazione ingiustificata del servizio”.
Si vuole, inoltre, evidenziare come un “blocco” di 96ore, attuato al raggiungimento della soglia imposta di traffico dati, infici “de facto” l’intero contratto di fornitura del servizio internet. In effetti, su un totale contrattuale di 300 ore mensili, la normale fruizione del web risulta possibile solamente 1 giorno su cinque (!). Se ne potrebbe evincere, pertanto, che il “tutelare le risorse di rete” per la società H3G si concretizza nel non permettere l’accesso a dette risorse e, nel contempo, esigere la corresponsione dei pagamenti mensili al pari di una completa e costante fornitura del servizio (Allegato 4).
Si segnala in ultimo che alle numerose raccomandate di reclamo inviate alla società H3G (nelle quali si invitava la stessa al rispetto delle condizioni contrattuali concordate), non si è mai ottenuto formale riscontro.
Richiedendo, un urgente quanto fattivo intervento delle Autorità adite, ognuna per le proprie specifiche competenze, si porgono
Distinti saluti,
Allegati :
allegato 1 – risposta H3G quotidiano “la Stampa.it”
allegato 2 – statistiche di navigazione con specifica dati trasmessi/ricevuti
allegato 3 – statistiche di navigazione privi di specifica dati trasmessi/ricevuti
allegato 4 – Lettera II sollecito di pagamento fatture
-
io e' da agosto che non ce l'ho nel dettaglio traffico il dato del volume...
...comunque...ho trovato un programma che mi pare ottimo per controllare il volume del proprio traffico...networx...si lo so...molti ora penseranno...ha scoperto l'acqua calda!...ma nel caso non fossi l'unico che essendo poco esperto si chiede come ottenere qualcosa con cui poter dare un'occhiata al proprio traffico per regolarsi meglio...avrei dato un piccolo contributo...:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mariobrega
io e' da agosto che non ce l'ho nel dettaglio traffico il dato del volume...comunque...ho trovato un programma che mi pare ottimo per controllare il volume del proprio traffico...networx...
Allora se vuoi mandare il fax modifica quella parte :rolleyes:
Grazie per la dritta del programma...il punto è che fa fede quello che trovi sul "loro" sito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ellekappa
Allora se vuoi mandare il fax modifica quella parte :rolleyes:
Grazie per la dritta del programma...il punto è che fa fede quello che trovi sul "loro" sito
...si si...fa fede quello...il programma e' utile per cercare di regolarsi coi download...per capire quale puo' essere il proprio cap (indicativamente)...e per regolarsi volendo evitarlo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ellekappa
Potrebbe essere una buona idea scrivere al servizio assistenza e chiedere dettagliate spiegazioni circa il CAP adottato. Se non rispondono pagano no??:devil:
Queste le domande mandate tramite mail al servizio assistenza, 3 risponde:
1 - visto che ho sempre usato la connessione in identico modo da febbraio, come mai queste limitazioni sono cominciate solo verso la fine di luglio ?
2 - perchè non sono stato avvisato tempestivamente di queste limitazioni ?
3 - perchè la Carta Servizi, durante la sottoscrizione del contratto in uno dei Vostri negozi, non mi è stata sottoposta ?
4 - cosa intendete per "limitare temporaneamente la banda" e come funziona ?
5 - con i valori di download da me riportati ( sotto il Mb/s ), mi spiegate come posso impiegare in maniera intensa le risorse di rete ?
6 - non pensate che nel 2010 una velocità di 10-15Kb/s sia insufficiente ( tra l'altro come la si può definire "connessione veloce" riportata sul contratto e pubblicizzata ) ?
sono entrato in un circolo vizioso perchè rispondono che per proseguire devono contettarmi o contattarli telefonicamente oppure mandare una mail al servizio assistenza
rispondo dicendo che pretendo risposta tramite mail e loro ripetono con la solita solfa del bisogno di parlarne al telefono...
solo non riesco a trovare proprio il tempo per contattarli telefonicamente :chair:
-
Mi ha chiamato la 3 è mi ha detto che mi cappa se superi un giga in una sessione di connessione (min:censored:iata perché se mi disconnetto e riconnetto con un altro IP mi contano lo stesso il volume), ma penso che sia per giustificare il fatto che se scarichi un giga in 30 ore ti cappano lo stesso.
Per il cap non penso che sia proporzionale all'uso della banda, una volta mi hanno cappato con 2 giorni di ritardo e per 96 ore avendo superato il CAP in molto tempo (non ricordo esattamente le ore) :wall: :wall:
In ultimo, è da domenica che non mi bloccano :clap: :clap: :clap:
Scarico 500MB a intervalli di 12ore, (usando anche il peer-to-peer), ma penso che non sia fattibile per chi lavora programmarsi quando avviare il download :incavol:
-
Per onor di cronaca durante il cap la mia velocità di crociera è sui 10 - 15 Kb/s e non 0,15 come da titolo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
shaquille
Per onor di cronaca durante il cap la mia velocità di crociera è sui 10 - 15 Kb/s e non 0,15 come da titolo.
Per onor di cronaca, la tua velocità durante il cap è di 10-15 KB(yte)ps, non Kb(it)ps... per quanto riguarda il titolo, sappiamo che 3 è errato, ma oramai ci siamo asituati... :P
-
II° segnalazione all'AGCOM
ieri ho effettuato una seconda segnalazione all'AGCOM circa i disservizi della H3G
la persono con la quale ho parlato al telefono era "esterefatta" di questo comportamento e, soprattutto, del fatto che la TRE blocca gli utenti per 96 ore (su 300 disponibili) appena scaricato un GB. In pratica anche lei ha rilevato, e ha scritto sul terminale, che dalle 48 ore di stop del mese scorso si è passati a 96 impedendo "di fatto" la navigazione e la fruizione del servizio.
Mi ha però anche consigliato di pagare la "quota parte" delle fatture che ritengo dovute per il servizio fornito, in modo da non passare come "inadempiente" davanti al Corecom. Ieri sera quindi ho pagato 1€, a mezzo bonifico, alla TRE per il servizio fornito nei mesi di Luglio e Agosto.
Invito tutti quelli che come me hanno sospeso i pagamenti a fare lo stesso, inviando poi fax alla TRE con attestazione del bonifico effettuato accompagnato da una nota in cui si spiega che la somma dovuta è stata decurtata per i motivi che credete più opportuni.