Internet 3: problema velocità rallentata (0,15 KB/s), spunti ed osservazioni - Pagina 19
Thanks Thanks:  0
Pagina 19 di 493 PrimaPrima ... 91516171819202122232969119 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 4923

Internet 3: problema velocità rallentata (0,15 KB/s), spunti ed osservazioni

  1. #181
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tiabest93 Visualizza Messaggio
    scrooge si io ho inviato entrambi i moduli non mi ricordavo più qual'era quello per l'intervento urgente.. E se io non voglio recarmi per il 'faccia faccia'? Che si fa? Colgo l'occasione per ringraziare anche te..
    Se risolvi con l'intervento urgente e vuoi rinunciare alla conciliazione (per avere indennizzi) basta che, dopo che ti convocano, mandi un fax al corecom (in carta libera) in cui dici che rinunci.

    Se non risolvi con l'intervento urgente, beh ti consiglio di andare all'udienza altrimenti non risolvi più. Ti ricordo che puoi delegare chiunque per andare al posto tuo.

  2. #182
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    177

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Se risolvi con l'intervento urgente e vuoi rinunciare alla conciliazione (per avere indennizzi) basta che, dopo che ti convocano, mandi un fax al corecom (in carta libera) in cui dici che rinunci.

    Se non risolvi con l'intervento urgente, beh ti consiglio di andare all'udienza altrimenti non risolvi più. Ti ricordo che puoi delegare chiunque per andare al posto tuo.
    quindi è quasi scontato che debba andare a fare l'udienza giusto?
    Samsung Galaxy S2 Vodafone & Nokia N97 Mini H3G

  3. #183
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    284

    Predefinito

    Questo è il testo. E' un pò lungo ma tanto c'è voluto per descrivere le nostre disavventure.

    La richiesta di conciliazione in oggetto riguarda la fornitura di un servizio “Internet Mobile”, che il fornitore H3G definisce nei suoi documenti ufficiali “a 7,2 Mbps” (Megabit per secondo).
    Nelle sue pubblicità e sul suo sito internet, H3G parla inoltre di “Internet Veloce” e di “Connessione senza limiti”.
    Ora, durante il periodo di fornitura del contratto, la connessione non ha mai raggiunto la velocità di scaricamento pari a 7,2 Mbps, sia in condizioni di picco, e tantomeno continuativamente.
    La velocità massima riscontrata dal sottoscritto in condizioni di picco è stata pari a una frazione del valore indicato dal fornitore del servizio, pari a xxx Mbps. La velocità di scaricamento in condizioni continuative è stata di xxx Mbps.
    E’ vero che il fornitore del servizio non garantisce una velocità minima di scaricamento. E’ altrettanto vero, però, che incentrare le proprie comunicazioni a carattere commerciale e pubblicitario su una determinata velocità che poi non può essere raggiunta in alcuna condizione, e fornire invece un servizio di velocità pari a una piccola frazione di quanto pubblicizzato, costituisce una pratica commerciale scorretta e una falsa indicazione al consumatore, volta evidentemente a indurre il consumatore stesso ad acquistare il servizio offerto.
    Con questa istanza si richiede inoltre che il fornitore del servizio sia obbligato a fornire prova che il servizio da esso offerto possa effettivamente raggiungere la velocità di 7,2 Mbps.
    Dal 15-12-2009, inoltre, il servizio fornito da H3G ha subito un ulteriore, gravissimo, scadimento.
    Senza che il fornitore abbia avvertito preventivamente i propri utenti in alcun modo, e tantomeno abbia offerto alternativa alcuna atta ad alleviare il danno derivante dal suo disservizio, la velocità di scaricamento è stata limitata a 0,15 Mbps.
    La continuatività della limitazione a tale velocità, riscontrabile nelle ore di punta e in quelle notturne, indica che il fornitore abbia intrapreso misure volte a limitare artificialmente la velocità di scaricamento, per motivi che si è guardato bene dal fornire.
    Non solo, H3G ha sistematicamente evitato di riconoscere l’esistenza di qualsiasi disservizio, sottoponendo la propria clientela, tra cui il sottoscritto a un’odissea fatta di contatti tramite telefonate in voce con il servizio clienti, email e fax inviati allo stesso
    In tutte le forme con si è entrati in contatto con esso, il servizio clienti H3G si è dimostrato inefficiente, lacunoso e disinformato, non in grado di fornire non dico effettive soluzioni al problema, ma neppure consigli di sorta atti ad alleviare la situazione. Pertanto, nove telefonate su dieci si sono risolte in cadute della linea, prima ancora di essere arrivati a spiegare compiutamente il problema, molte delle email inviate sono rimaste senza risposta, e così pure i numerosi fax inviati.
    Quando per puro caso si riusciva ad avere una risposta, era solo per una serie di misure rivelatesi alla prova dei fatti del tutto ininfluenti alla risoluzione del disservizio, come compiere prove sulle configurazioni del proprio pc e della chiavetta USB atta alla connessione internet, richiedere ostinatamente e con una ripetitività irritante e irrispettosa le configurazioni del pc e una serie di altri dati riguardo la connessione. Tutto ciò dimostra come H3G, a dispetto del gran numero di solleciti ricevuti al riguardo, come testimoniano le numerose discussioni aperte al riguardo sul sito Mondo3.com e su altri siti specializzati, tentasse in ogni modo di scaricare la colpa del proprio disservizio a cause ad essa esterne, causando ulteriore danno e stress alla propria clientela.
    In ultimo, gli addetti di H3G hanno preteso la sostituzione della Usim prima di intraprendere qualsiasi eventuale azione volta alla risoluzione del problema. Ma invece di inviarla a proprie spese al recapito del cliente, hanno obbligato quest’ultimo a recarsi presso un centro abilitato H3G per detta sotituzione, con ulteriore aggravio di stress e di spese.
    Quanto fin qui descritto rende evidente come, al danno causato dal disservizio prodotto riguardo alla fornitura di una connessione Internet veloce rivelatasi tutt'altro che tale, si sia aggiunto quello, ancora più rilevante, causato dalla totale inefficacia del servizio clienti di H3G, che ha obbligato i clienti a farsi carico di ulteriori costi, spreco di risorse e perdite di tempo oltremodo considerevoli.
    Detta inefficacia del servizio clienti, già da tempo era perfettamente a conoscenza dei gestori del servizio, i quali invece di intraprendere le azioni necessarie a una sua razionalizzazione, hanno preferito fornire nelle proprie bollette l’indirizzo di posta elettronica del direttore, ravera.dina@tre.it, senza che ciò, naturalmente abbia permesso di mutare in alcun modo la situazione di totale abbandono in cui si è venuta a trovare la clientela.
    Durante il periodo in cui il servizio è stato limitato da H3G a 0,15 Mbps sono venute meno anche le condizioni minime riguardanti la fornitura di un servizio di connessione internet veloce, dato che non era più possibile visionare file video in streaming, aprire pagine che non fossero di una povertà desolante per grafica e contenuti, scaricare messaggi di posta elettronica con allegati, che al giorno d’oggi fanno parte delle normali incombenze lavorative di chi si fornisce di una connessione internet veloce.
    In questa fase, le prestazioni del servizio erano sostanzialmente simili a quella di una comune connessione analogica via modem a 56 k.
    Stante quanto fin qui descritto, all’atto pratico il servizio è stato del tutto inutilizzabile e le prerogative del servizo, fornite liberamente da H3G nelle proprie comunicazioni commerciali e pubblicitarie, completamente disatteso..

    PER QUESTO MOTIVO IL SOTTOSCRITTO RICHIEDE:

    1) La rescissione del contratto a causa dell’inadempienza del fornitore, e senza necessità del pagamento di penali
    2) La restituzione dei canoni di abbonamento fin qui corrisposti al fornitore del servizio
    3) La corresponsione di un indennizzo pari al canone mensile maggiorato in proporzione del rapporto tra velocità pubblicizzata e velocità di scaricamento effettivamente fornita per ciascuna mensilità durante la quale si è verificato il disservizio (7,2/0,15x19) = 912 Euro mensili.
    4) La corresponsione di un indennizzo pari a 1.200 Euro complessivi per le spese e i danni materiali, esistenziali e biologici causati dal disservizio del servizio clienti.

    Distinti saluti
    firma

  4. #184
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    666

    Predefinito

    Come già detto diverse volte su internet sono pubblicati solo i comuni direttamente interessati. Le altre informazioni agli utenti non interessano anche perchè non le capirebbero.

  5. #185
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    284

    Predefinito

    Giacché ci sono, posto pure i moduuli modificati in bianco e nero.

    Strano che l'organismo istituzionalmente deputato pubblichi moduli a colori, che poi reinviati in fax vengono tutti neri, vero?

    D'altronde, anche l'annosa procedura della conciliazione, così come è concepita, tende a scaricare ulteriori oneri sulle spalle di chi subisce il disservizio.
    Tipico modo di operare di istituzioni più attente ai profitti delle aziende che non ai diritti del cittadino.
    Siamo in Italia!

  6. #186
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Scusami, clack, mi permetto una piccola "correzione" alla tua "pergamena": la velocità publicizzata da Tre è "fino a 7,2Mbps", e scrivono pure che la velocità effettiva potrebbe essere inferiore a quella massima dichiarata. Andrebbe rivisto un pò quello che hai scritto, secondo me...
    Amici vitia si feras, facis tua...

  7. #187
    Niubbino
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    13

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cioculetsv Visualizza Messaggio
    Ti consiglio di aspettare almeno 48 ore dall'apertura della segnalazione, poi, se non verrai contattato, invia i moduli UG e GU5 al Corecom della tua regione. Inutile chiamare di nuovo il numero verde di H3G, tanto ti diranno che la segnalazione è "in lavorazione"...
    Il fatto è che io personalmente non ho parlato con nessuno, ha fatto tutto il mio rivenditore.
    Compresa la decisione di spedire la mia chiavetta in assistenza lo stesso anche se ha visto che non dipendeva da quello. Sulla scheda di riparazione c'è scritto: DOWNLOAD SEMPRE A 0,15KB, UN'ALTRA CHIAVETTA DELLO STESSO TIPO Và MOLTO PIù VELOCE.

    Ricordo che qualcuno si rammaricava del fatto che i call center era spesso gestiti da persone straniere impreparate ma vedo che anche gli italiani fanno la loro porca figura. Anche parlandoci di persona

    Credo che la H3G faccia dei colloqui molto ben curati..
    Ultima modifica di Eros76; 30/03/2010 alle 21:17

  8. #188
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Brat, spero che tu abbia almeno il numero della segnalazione. Chiama comunque il numero verde per verificare se ti è stata aperta veramente una pratica. Per quanto riguarda il call center straniero, avevo letto su telefonino.net che addirittura alcuni di questi si trovano a Bucarest(!!!) con degli centralinisti pagati malissimo e in ritardo di MESI... Non so però quanto sia attendibile quella notizia...
    Amici vitia si feras, facis tua...

  9. #189
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da SizeAndWeight Visualizza Messaggio
    Mi diresti dove hai trovato quel firmware?
    Non mi ricordo da dove l'ho preso, comunque eccolo qui:
    E169x_K3520Update_11.314.21.31.00.B418
    Amici vitia si feras, facis tua...

  10. #190
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma, Italy
    Messaggi
    2,668

    Predefinito

    Grazie Mondo3! La notizia che aspettavo!
    "3 Italia sta lavorando al potenziamento di tutta la sua rete per contribuire alla riduzione del Digital Divide, dotando il Paese di un’efficiente infrastruttura per la banda larga mobile. Quella di 3 Italia è una rete UMTS/HSPA nata e realizzata per il trasporto dei dati (fino a 21,6 Mbps in download e fino a 5,76 Mbps in upload entro fine 2010) e che raggiunge il 90% della popolazione.
    Nel corso del 2009, 3 Italia ha siglato due importanti accordi: quello esclusivo con Ericsson per lo sviluppo di una rete in banda larga mobile all’avanguardia, e quello con Telecom Italia per la condivisione dei siti di accesso per la rete radiomobile per ottimizzare gli investimenti e i tempi di sviluppo della rete stessa."

    Per approfondimenti
    http://www.mondo3.com/3-italia/cs/20...-3-italia.html
    Amici vitia si feras, facis tua...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social