L'importante è crederci....infatti solo con H3g si pagano al momento le pagine di mobile.corriere.it...
Insomma Rcs-Corriera della Sera fa il lupo cattivo solo con H3g...: facciamo finta di crederci...:D :ranting:
Visualizzazione Stampabile
Vero, cmq pare che partano i rimborsi automatici: H3G riaccredita i clienti tariffati per la pagina di cortesia di mobile.corriere.it
Penso, a parziale "giustificazione" (notasi virgolette), che H3G sia stato il partner ideale per iniziare dato che ha il micropagamento delle pagine del portale già in essere. Gli altri gestori dovranno pianificare diversamente la cosa, devono introdurre il concetto di qualcosa di simile a Pianeta3 a consumo.Citazione:
Insomma Rcs-Corriera della Sera fa il lupo cattivo solo con H3g...: facciamo finta di crederci...:D :ranting:
In effetti può essere...ricordiamo comunque che si tratta di un redirect...e che con questa mossa il gestore sarà a a mio giudizio condannato a pubblicizzare in tutte le sue offerte sia flat sia non flat questa limitazione ovvero che la navigazione è gratuita (se flat tipo la superinternet o la naviga3 o un piano dati) o in base al piano base (a KB) in tutto il web escludendo non solo il portale "Pianeta3" ma anche i singoli siti, a partire dal Corriere della Sera mobile....
Se non la fa sarebbe una pubblicità ingannevole.....:contratto:
Sono diventati matti?
ma... legalmente H3g ha la possibilita' di mettere a pagamento un sito? Senza una modifica delle condizioni contrattuali (e tutto cio' che comporta: preavviso, informativa sul recesso etc) e senza una chiara indicazione di cosa venga diventi a pagamento: il sito corriere.it? Gli ip di Rcs? Il sottodominio m.corriere.it e tutte le sottodirectory?
Sara' a pagamento solo la consultazione dall'iphone o anche dal pc se uso il tethering dell'iphone?
Non so, ho come la sensazione che H3G si stia per infognare in una serie di controversie legali non indifferenti. Qualche avvocato o esperto dell'argomento potrebbe commentare?
Non speraci troppo. Ho provato a chiedere i 9 cent che mi hanno sottratto solo per aver visitato la pagina di cortesia, ma hanno risposto che non vedevano nessuna anomalia e che la pagina visitata ( m.corriere.it ) costa 9 cent e che non è compresa nelle soglie di superinternet. Lascio stare e non continuo perchè tanto è tempo perso. Certo che se fai un po di conti, 9 cent per tutti quelli che ci sono cascati...
In teoria H3G, dietro mia domanda specifica, ha detto che avrebbe evitato queste risposte "standard" a richieste circostanziate... :(
Imho la pagina di cortesia risolve, seppur parzialmente, il fatto del redirect... le questioni comunque non sono banali, aprire in buona fede un sito e trovarsi su un portale a pagamento non è certo cosa facile
Io invece non li giustifico nemmeno parzialmente.
A parte la questione sulla pubblicità ingannevole di 3 sollevata da max, ma il fatto che RCS decida di far pagare iniziando dai clienti 3 solo perché 3 ha già un sistema di tariffazione "pronto" da usare (quello di Pianeta3) è assurdo!
Non sono gli altri gestori che devono adeguarsi e trovare un sistema di tariffazione idoneo, è RCS che deve trovare un sistema di far pagare i lettori indipendentemente dall'operatore!
Per esempio un abbonamento da pagare direttamente a RCS, per poi accedere al portale mobile con nome utente e password...
Così invece sembra quasi che il "cattivo" sia 3 (l'unico gestore a far pagare il corriere) piuttosto che RCS.
P.S.: Ma se accedo tramite cellulare al sito normale (e non mobile) del corriere, che succede?
Beh, è la cosa più semplice.
Cerco di trovare il perché (il che non significa che giustifichi o cos'altro :P): imho la scelta del minipagamento tramite telefonino è "LA" scelta in quanto altri tipi di pagamento, carte di credito in primis, sono solitamente viste con il fumo negli occhi dall'utenza di riferimento. Ovviamente è un'ipotesi che, senza modestia, ritengo piuttosto attendibile.Citazione:
Non sono gli altri gestori che devono adeguarsi e trovare un sistema di tariffazione idoneo, è RCS che deve trovare un sistema di far pagare i lettori indipendentemente dall'operatore!
Per esempio un abbonamento da pagare direttamente a RCS, per poi accedere al portale mobile con nome utente e password...
Niente, già provato :) E' gratis.Citazione:
P.S.: Ma se accedo tramite cellulare al sito normale (e non mobile) del corriere, che succede?
Boh... comunque è molto seccante il fatto che facciano pagare solo i clienti di un gestore per "comodità". Potevano trovare un accordo unico per la tariffazione con tutti i gestori prima di far partire la cosa. Oppure potevano configurarsi alla stregua degli abbonamenti a loghi e suonerie che scalano soldi dal credito di qualsiasi gestore. Le soluzioni c'erano. Ovviamente quella che hanno usato è la più "facile" dato che il lettore non deve inserire alcun dato ma solo cliccare su "continua".
Però se vogliono mettere un servizio a pagamento, se ne devono assumere i pro e i contro... mica possono fare quello che vogliono. Io la vedo come una discriminazione...
Se poi il sito tradizionale funziona gratis come sempre anche da cellulare, io mi chiedo chi mai aprirà il portale mobile (di cui ignoravo l'esistenza fino a pochi giorni fa)?
Possono mettere il servizio a pagamento e possono metterlo solo ai clienti H3g ma a patto di scriverlo CHIARAMENTE...a mio parere non può bastare una pagina di cortesia a chi, cliente H3g, ha acquistato una flat dati per navigare liberamente sul web...quindi:
1) RCS deve scriverlo in questa pagina che i clienti H3g sono "sfigati" e pur avendo pagato una connessione flat con il gestore (es. naviga3, superinternet, tre small..ecc. ) dovranno pagare 9 centesimi a pagina...
2) H3g deve scriverlo nel proprio sito: la flat vale per la navigazione internet ma non comprende sia Pianeta3 sia alcuni siti come corriere.it ecc..
Se non ci sarà questa informazione ci penserà l' Autorità competente a verificare la legittimità o meglio la trasparenza di questa operazione...
Generalmente, a meno di non utilizzare browser particolari o aver impostato la pagina tra i preferiti, il primo collegamento attraverso un telefonino/smartphone alla pagina corriere.it viene tradotto automaticamente dal server di corriere.it nella versione mobile pochè viene riconosciuto come accesso da un telefonino...Poi si ha la possibilità di andare a fondo pagina della home della versione mobile e scegliere la visualizzazione classica!
A me continua ancora a sfuggirmi la leggittimità di questo.
Se ho una flat dati con un altro gestore NON PAGO e se sono magari in zona WIFI NON PAGO, dal PC la pagina m.corriere.it NON SI PAGA, quindi continuo a non capire perché una pagina GRATUITA E PUBBLICA debba essere addebitata solo ai clienti di un determinato gestore che si collegano con taluni terminali.
Io ho già chiesto il rimborso al 133, negato, ora lo chiederò tramite tentativo di conciliazione ed eventuale GU14 con un indennizzo di 6€/gg per tutti i giorni di ritardo al riaccredito! Ci vorranno anni, forse, per ottenere questi soldi ma le cambiate condizioni di traffico non mi sono state date preventivamente quindi qui c'è poco da capire sull'errore del gestore. Rcs non ha mica la possibilità di addebitarmi il denaro alla ricaricabile, H3G sì... Di chi è l'errore? Una pagina di cortesia, per chi ha una semi flat dati, a pagamento è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra e qualcuno mi dovrà rimborsare!
Da questa sera i siti mobili di Repubblica (m.repubblica.it) e Corriere (m.corriere.it) mostrano l'avviso che le pagine costeranno 0,9cent indifferentemente dal piano tariffario... Che grande questa 3!!!:thumbdown
Amara sorpresa in questi giorni :( con super internet il corriere e repubblica sono diventati a pagamento 9 cent a pagina!!!!!:thumbdown. Se non sbaglio.
C'è qualche sito "MOBILE" che li dà gratis? Ad essere così esosi ai perdono clienti (H3G) e lettori del cartaceo!