come faccio?
come faccio?
per riavere la linea? chiami il 133 da un altro numero e lo chiedi a voce..
..cmq per tutto il resto, rimborso compreso, prova a scrivere le tue "memorie" in un fax ed inviarlo all'800179600: se tutto quel che ti diranno non ti sarà gradito potresti provare la via della conciliazione sempre con la consapevolezza, lo ripeto visto che è importante, che il traffico è stato fatto veramente.
Ciao a Tutti, volevo sapere se qualcuno ha esperienza di quanto sto per scrivere e di conseguenza consigliarmi. Dunque ho un cliente che ha 7 usim business e una volta trovatisi nel sud america, connettendosi a internet attraverso il wi-fi dell'albergo con il suo i-phone 3GS 16 Giga, ha avuto la spiacevole sorpresa di vedersi staccate tutte e 7 le linee per traffico anomalo 2.000 euro, dopo aver pagato il 50% del traffico con carta di credito, gli sono state riattivate le 6 klinee che non avevano sforato mentre la linea che aveva fatto traffico e stata riattivata dopo una settimana dalle altre. Dopo circa 10 giorni risuccede la stessa cosa gli staccano le linee per traffico anomalo questa volta 4.000 euro ed ha dovuto pagare altro 50% subito per avere riattivate tutte e 7 le linee. Essendo una azienda che lavora per altre aziende ha subito un danno enorme, per altro avevano informato la tre che andavano all'estero e che volevano essere avvertiti se il traffico dati in roaming avrebbe superato le 150,00 euro, cosa mai avvenuta. Cmq sia tornata in italia e saldato tutto, ha deciso di rivolgersi ad una associazione di consumatori, per riavere una buona parte del traffico pagato (sostiene che forse l'i-phone si collegava da solo) anche in virtù del fatto che nessuno ha bloccato il traffico a soglia raggiunta, ma l'associazione dice che loro si occupano di difendere solo i privati e non le aziende, ma allora come si deve difendere un'azienda? Io avevo letto che dal 1 di gennaio 2011 gli operatori dovranno bloccare automaticamente il traffico dati al raggiungimento dei 50 euro. Ma non è valido in questo momento visto che era stata avvisata la tre? Si accettano consigli. Grz :chair:
Ognuno fa il mestiere adattandolo al proprio carattere e alla propria personalità, quindi se un uomo è onesto farà il proprio mestiere onestamente....
solo in roaming europeo,leggi bene la news...la vedo dura per riavere un centesimo...le usim vengono bloccate tutte (per questo caso business)in quanto si appoggiano tutte su un unico conto.
Per le questioni di conciliazioni mi faccio da parte che non sono un grande esperto![]()
C'è molto più della carne dietro questa maschera. C'è un'idea, e le idee sono a prova di proiettile
Le aziende essendo una parte forte rispetto ad un privato si devono rivolgere ad un legale.
Iphone 6S 64 gold Tuamatic con: R3, GD3 30gg C0, Superinternet new C0 + N3 C0, LTE, Freetime 60, CVCGUA, Supersms C0, Ricmia&tua, All in Small C0, Toptime a 1,25€/sett. e tanto credito telefonico...
ma su iPhone non avevano impostato il blocco al trasferimento dati in roaming? :-O
Alex, Mondo3 Staff
Vodafone Special 50GB con Honor 10
Infostrada Iperfibra FTTC 150MB download
Ma in questo caso se l'errore è suo o del telefono(che non cambia la questione) paghi il 50% e si ritenga fortunato di non dover pagare tutto!
Ognuno fa il mestiere adattandolo al proprio carattere e alla propria personalità, quindi se un uomo è onesto farà il proprio mestiere onestamente....
Non è il solo come puoi vedere in questo 3ad... dove però si evince che nessuno abbia mai neanche perso 5 minuti a leggersi il manuale
Dico questo perché nel caso specifico dell'iPhone il ROAMING DATI di default è disattivato
Il limite per il traffico EXTRA-UE è solo una bozza di accordo, ad oggi è vincolante solo in UE. Dall'anno prossimo anche per questi casi...ma allora come si deve difendere un'azienda? Io avevo letto che dal 1 di gennaio 2011 gli operatori dovranno bloccare automaticamente il traffico dati al raggiungimento dei 50 euro.