Oltre ad avere un basso QI sono anche un pubblico ufficiale e per di piu' anche laureato, mi dispiace essere fuori luogo e inappropriato.
Visualizzazione Stampabile
se la finite con le piccate risposte sul personale, oltre a evitare l' :OT:, avremmo una più utile discussione. Le opinioni diverse sono gradite, il resto decisamente meno. Grazie :)
PS: dico a tutti, non ho preferenze: a me basta che finisca questo battibecco ;)
E' inutile litigare per questo problema.
In parte ha ragione Giorgio la norma di riferimento è l'art. 91 cpc è inutile che faccia il copia ed incolla, in sintesi il Giudice del merito determina le spese di lite al soccombente avendo come base il tariffario forense, quindi non è assolutamente detto (anzi accade difficilmente) che liquidi parcelle particolarmente onerose.
A me stamattina quando mi sono visto 75 eur in meno sul credito residuo mi è venuto un coccolone!!! Credevo di avere sforato il traffico dati, e iniziato a consumare il credito residuo.
Prima di adire al Co.Re.Com. Lombardia, sto provando una via 'bonaria' col social care 3: praticamente la mia linea è la seguente:
1) Fino al 31/12/2013, nella sezione costi dell'area clienti relativa alla mia numerazione il credito STANDARD ammontava a 700+ eur, e ogni mese le opzioni attive (SuperInternet e Topo Time) erodevano quest'unico credito STANDARD presente sulla SIM.
2) Sul sito 3 le priorità di consumo dichiarate sono: i bonus a scadenza derivanti da eventuali promozioni, l'autoricarica mensile o bimestrale, il credito standard da te ricaricato che non ha alcuna scadenza
3) Dal Settembre 2008 a Dicembre 2012 ho ricaricato 30 eur/mese (per un totale di circa 1400 eur di credito standard), mediante due Scegli3 da 24 mesi ciascuna.
4) A giugno 2013 ho ricevuto SMS Il credito residuo da Autoricarica della Promo Speciale 2008 scade il 31.12.2013. Per termini e condizioni vai su http://sdcf.tre.it/v/?id=322
Se la priorità di consumo è prima sui crediti di bonus e autoricariche, e solo successivamente sui 1400 (circa) euro ricaricati negli ultimi 5 anni, lo storno al 31.12.2013 di circa 75 euro a fronte di un credito residuo di soli 700+ eur è evidentemente un errore della regola di calcolo usata.
Indipendentemente dall'entità dell'autoricarica maturata con la Promo Speciale 2008, il credito residuo di 700 (circa eur) presente al 31.12.2013 è (in virtù delle priorità di consumo dichiarate sul sito Tre, e salvo prova contraria) interamente costituito dal credito standard ricaricato negli ultimi anni. Quindi non avrebbe dovuto essere stornato, e pertanto ne richiedo l'accredito.
Segnalo infine come ulteriore argomentazione di scarsa trasparenza (che ben evidenzi anche tu), che il computo di tale cifra stornata dal credito disponibile e lo stesso storno non sono evidenziati in alcun modo nell'area clienti/sezione costi.
Evvabè...meglio noi 4 che nessuno :) io ho dichiarato quale iter seguirò e ho postato il modulo...chi si vuole unire, il solco è tracciato!
Cmq leggo sempre con piacere i tuoi interventi e li reputo molto saggi ed equilibrati....si vede che ci capisci e dalle tue parole c'è sempre da imparare!
Vorrei unirmi a questa auspicabile conclusione di quanto stiamo leggendo negli ultimi messaggi che non aggiungono nulla di utile per i frequentatori del forum, anzi!
Vi ho seguiti e vi seguirò sempre (tutti) con attenzione e vi ringrazio per gli interventi che, anche se discordanti, possono comunque consentirci una valutazione sul da farsi per affrontare questa spiacevole situazione con H3G.
ma infatti se avete la possibilità fate bene ad andare dal giudice.
hai fatto benissimo a postare l'iter, però eviterei di intasare inutilmente i corecom.
ripeto, secondo me le persone che possono avviare le conciliazioni sono:
1. chi ha intenzione di adire alla giustizia ordinaria;
2. chi si è visto azzerare credito restituito tramite delibera, essendo credito ante promo2008;
3. chi si è visto azzerare credito ante promo2008 riguardante credito ricaricato tramite vari scegli ecc ecc;
4. chi si è visto azzerara credito ante promo2008, non riconducibile ai casi precedenti, e che può provare, tramite screen e tabulati che gli è stato tolto.
Chi non può provarlo si vedrà rigettare l'istanza.
Tutti gli altri secondo me perdono tempo, soprattutto perchè c'è la diffida dell'agcom ferma al TAR e dunque prima della sentenza nessun corecom potrà pronunciarsi in merito.
Uno potrebbe avviare in anticipo la conciliazione e poi magari attendere giugno per la definizione. però dopo la conciliazione si hanno 3 mesi per presentare istanza di definizione e visto che mancano 6 mesi a giugno, si rischia di farli passare i 3 mesi e di non poter più fare nulla.
Ovviamente è un mio pensiero, poi come sempre detto ognuno è libero di seguire la strada che vuole.
Mi sembra che questa osservazione sui "tempi ravvicinati tra presentazione/definizione davanti ai Co.Re.Com. e sentenza del TAR" nonché il post dell'utente eros76 per cui "La prescrizione avviene dopo 5 anni" possano farci rimandare un eventuale ricorso immediato ai Co.Re.Com. mantenendo la possibilità di procedere in ogni momento, prima o dopo la sentenza del TAR.
Aggiungo come proposta agli amici del forum: poiché le nostre comunicazioni nei confronti di H3G sono state finora di "diffida" dal toccare (senza riscontro nei consumi) il credito e adesso siamo nella realtà dei fatti (azzeramento più o meno totale), non sarebbe opportuno inviare una comunicazione di messa in mora relativamente al credito decurtato? (pazienza se per H3G sarà carta straccia e per noi altra spesa)