Dubita pure, io personalmente controllo ogni singolo documento, tutto deve essere in regola per stipulare il contratto, è la stessa H3G che si rivale stornando nota di credito di attivazione e del telefono se non rispettiamo il cosidetto "metodo di verifica del pagamento". Quindi non abbiamo interesse ad attivare se mancano i requisiti, sappiamo bene che le provvigioni non arriveranno, e in più ci paghiamo pure il telefono!
Per quel che riguarda documenti d'identità per esempio è obbligatorio fornire carta d'identità italiana in stato di validità, permesso di soggiorno valido oppure permesso di soggiorno insieme al bollettino postale di rinnovo codice fiscale e tutto! I rid alla banca non possiamo di certo chiederlo, sai benissimo come funzionano le leggi sulla privacy...
Noi dealer abbiamo un numero apposta per le verifiche credito... se loro ci danno Ok, noi procediamo nel attivare l'abbonamento
poi come ti ripeto se loro non pagano non è colpa nostra, quindi trovo ingiusto che ci stornino le provigioni anche se noi abbiamo seguito le loro regole
Io mi chiedo, perchè parLate se NON sapete come funzionano i procedimenti interni? A scuoLa vi hanno insegnato a Leggere oppure bypassate queLLo che non vi piace?
Prima che H3g, per fortuna, inserisse taLi Limitazioni in fase di attivazione NON ERA POSSIBILE per noi deaLer verificare L'effettiva credibiLità dei cLienti, dato che i controLLi sui conti PASSAVANO IN AUTOMATICO. ALtrimenti come vi spiegate iL fatto che avremmo subito deLLe frodi? Per essere frodati La faLLa doveva esserci da quaLche parte, e queL posto era iL controLLo teLematico dei conti, perchè aLL'effettivo i conti ERANO PULITI. Rid magari aperti da poco ma regoLarmente, e quindi aLL'effettivo abiLitati aLL'attivazione deLLe offerte. IL probLema è sopraggiungeva dopo, cioè quando i suddetti Rid venivano chiusi e da parte nostra non poteva esserci ne una richiesta di risarcimento ne tantomeno un azione LegaLe tramite iL recupero crediti (a meno di mandare deLLe squadracce nei paesi interessati).
Quindi smettiamoLa con Le vaccate, a noi deaLer che tanto dite non vedevamo L'ora di frodare La compagnia che ci da da mangiare sono arrivati degLi storni da paura suLLe provvigioni che ci spettavano, ed in più ci siamo anche pagati DI TASCA NOSTRA i terminaLi attivati dai truffatori. Qua non centra iL razzismo, è soLo un metodo tuteLativo che coLpisce L'unico punto coLpibiLe e neL quaLe La compagnia poteva fermare taLi attivazioni, appLicando quindi deLLe restrizioni SOLO VERSO UN DETERMINATO METODO DI PAGAMENTO in PeopLesoft.
Dart Fener aLLa fine è buono, Le donne no...
Si,ma alla fine dei conti,tutto questo discorso,nn centra niente col problema in questione...nn si parla di comodati,ma di una chiavetta pagata e nn in comodato..dell'attivazione di un abbonamento dati...
Sicuramente c'erano modi diversi di affronare la situazione,ma questo centra poco...
Il problema è,per un semplice abbonamento dati con chiavetta in acquisto(quindi di proprietà del cliente)nn si può bypassare questa limitazione?
Nel senso,si possono escludere dal sistema le limitazioni riguardanti questo genere di abbonamento?Che in fin dei conti,nn si capisce su cosa possano truffare...se nn paghi una bolletta,ci si perde poco,cm x gli abbonamenti fatti agli italiani...
E'questo il punto che sfugge...a prescidere che il metodo sia corretto o scorretto,resta il fatto che,con un abbonamento dati,nn è che puoi frodare chissà in quale modo..si potrebbe ovviare limitando l'uso della usim al territorio italiano x quelle persone native di quelle zone...una limitazione,credo,abbastanza semplice da immettere...fino a poco tempo fa,nn si poteva usare il cell fuori dall'Italia,nemmeno con carta ricaricabile se nn ci si appoggiava a una carta di credito o rid...
E poi,nn diciamo che la colpa è solo degli stranieri...siamo in Italia il paese dove vige l'arte dell'arrangiarsi e spesso è a sfondo illecito...quindi a sto punto,si dovrebbe limitare anche in base ad altre caratteristiche negative...
Senza parlare di quei promoter o negozianti,che attivavano comodati senza che il cliente,ne sapesse niente..
E se nn ricordo male,per ovviare a quest'altro tipo di truffa di negozianti/promoter italiani si è pensato al sistema di stornare le provigioni in caso di insolvenza del cliente. O sbaglio?
Quindi,come si dice,la colpa è un pò di tutto il sistema...
H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
Vodafone: Vodafone 15, Special 1000
Senza offendere nessuno...ma quanto perbenismo.
Ci sono stati negozi on line americani, ora non ricordo bene, che non spedivano più in Italia.Motivo?Molti pacchi "svanivano", loro rispedivano e perdevano valanghe di soldi.Io, come italiano incensurato, che paga regolarmente, avrei dovuto offendermi?Certo che no!Non vedo perchè negare un'evidenza.E nessuno ha fatto causa al negozio, eppure gli stati uniti sono pieni di immigrati.
Quando fanno così con gli italiani, è perchè statisticamente è così.Vogliamo negarlo?Questo si chiama perbenismo, avere il prosciutto negli occhi, chiamatelo come volete.
H3G nega la sim?No di certo, basta presentare una carta di credito.
Ho un grande numero di amici e amiche extracomunitari, no, non rumeni, proprio extracomunitari, quindi trattati ancora peggio.Ebbene, pur avendo la maggior parte un reddito di non più di 1000 euro, questi hanno il conto in banca, e la carta di credito, perchè le banche la rifiutano se non sei solvibile, per il resto extracomunitario o no non importa.A volte le discriminazioni, quelle vere, ci sono.Ma quando si tratta di soldi, anche agli italiani fanno dei limiti, in italia. Certi proprietari di casa chiedono una fideiussione per affittare, se non sono convinti.E se non puoi farla, ti arrangi.Discriminazione perchè a un rumeno una fideiussione non la danno?No di certo, anche ad un italiano non la danno, ti chiedono di versare i soldi a garanzia.
Facciamo tanti bei discorsi teorici, però la statistica è quella.E non vedo perchè H3G, che di frodi ne subisce da tutti, italiani, comunitari, extracomunitari, veramente da tutti, non possa difendersi.Spero veramente che denunce e segnalazioni non portino a niente.Non possiamo pagare tutti per pochi (sarà vero?) insolventi.
E qui non ci si divide per nazionalità, ma per solvibilità.Un rumeno a posto, la carta di credito la può avere.
E comunque la concorrenza è libera, ci sono quattro operatori che forniscono tutti il servizio internet, e gli altri operatori fanno ottime flat su prepagata...
Questa è la mia opinione, poi la legge darà ragione a chi lo merita, e quella non possiamo metterla in discussione
Rouge
-
Tre All In VIP Smart + Opzione LTE + Huawei P9 Plus
Tre Casa3 Special + Opzione LTE + PocketCube
Wind Absolute Fibra 1gb FTTH