Stando ai ragionamenti fatti da alcuni in questa discussione, cito alcuni esempi in cui le assicurazioni dimostrerebbero di essere razziste:
A)- NEOPATENTATI. Discriminati perché pagano premi RC auto enormemente superiori agli altri conducenti;
B)- ABITANTI DELLA CITTA' DI NAPOLI. Discriminati perché, se vogliono assicurare la loro auto contro il furto, devono pagare premi svariate volte superiori a quelli del resto d'Italia, solo perché, in quella città, statisticamente, hanno luogo più furti che nel resto d'Italia. E pagano per tutti i napoletani onesti, che sono la stragrande maggioranza.
C)- PREMI RCA DIVERSI . Maggiori premi da pagare nelle zone in cui più alto è, statisticamente, il livello di sinistrosità. E gli automobilisti prudenti: perché ci devono rimettere anche loro ???
Ritornando in argomento: è stato suggerito - da autoproclamatisi esperti in materia - di ricorrere a banche dati sulla solvibilità dei soggetti, senza basarsi su statistiche generiche. Domanda: quanto costerebbe ? Ciò consentirebbe ancora ad H3G di presentare al pubblico offerte come lo "scegli3" alle stesse condizioni attuali ? Con tutta probabilità, no, in quanto i costi lieviterebbero e, inevitabilmente, il ricarico finirebbe sul consumatore finale. Insomma: muoia Sansone e tutti i filistei !!! Pagare tutti con la carta di credito ? Sapete in cosa si tradurrebbe ? 30 euro annue minimo di spese per la carta, più spese per invio estratti conto e bollo su di essi, più, eventualmente, interessi. Magari solo per concludere un comodato e non usarla più. Bello! E tutto ciò perché è statisticamente dimostrato ( e le statistiche non sono ideologia ) che gli appartenenti ad alcune nazioni non sono esattamente degli stinchi di santo ( ovviamente non nella loro totalità, sia chiaro ). Credete che 3 abbia piacere nel rifiutare contratti ? uhmmm, non credo: è solo un estremo rimedio per arginare fenomeni di inadempimenti o, peggio, truffe di cui è stata vittima. Forse 3 ha negato a qualcuno dei fruire dei propri servizi ? No, ha solo posto problemi sulla conclusione di una tipologia contrattuale. Forse qualcuno ha impedito, a chi si è sentito offeso da tale diniego ( basato su dati statistici, non su un capriccio ), di rivolgersi ad altri gestori ? Non mi pare. E allora, signori miei, dov'e' il razzismo ? Nel volersi tutelare ( a costo di perdere clienti, cioè profitti ) contro i raggiri e le consegenti, inevitabili perdite ? C'e' qualcuno a cui, in Italia, è stato negato di navigare su internet, telefonare, smessaggiare con le tariffe (= piani tariffari ) di cui fruiscono gli italiani ? No. Giudicate voi.