Certo..alla Apple devono proprio essere addormentati... concedono il loro gioiellino, l' i phone ( dopo averlo negato in prima battuta ) ad una società telefonica prossima alla chiusura... Non vi sembra un pò strano ????
Visualizzazione Stampabile
Certo..alla Apple devono proprio essere addormentati... concedono il loro gioiellino, l' i phone ( dopo averlo negato in prima battuta ) ad una società telefonica prossima alla chiusura... Non vi sembra un pò strano ????
Ohhhh.... era parecchio che non usciva questa notizia.
Cominciavo a preoccuparmi...
Lo spezzatino è a mio parere sempre un'ipotesi verosimile, ma ritengo che almeno fino al prossimo anno sia scongiurato questo pericolo...: 3 ha bisogno prima di migliorare alcuni suoi numeri....
Il 23 novembre? Se mi date altri due numeri vado a giocare al lotto....:P :D
E apple nn se ne sarebbe accorta?Mmmmhh,mi sembra strano...credo che,se viene nascosta una cosa del genere,nel caso fosse veritiera,apple potrebbe chiedere i danni...si rischia il reato di truffa,arricchimento a danni di terzi,omettendo o negando,fatti che,potrebbero,se conosciute,nn dare il via al contratto...
Insomma,possono promettere mari e avere le capacità di dare laghi,ma nn possono dire di stare a galla ed invece,vogliono chiudere...
Cmq sia,certe info,nn possono essere nascoste alla controparte(in questo caso Apple)ci sarebbe un illecito di qualche genere...
Cmq è sempre meglio aspettare conferme o smentite..le voci di corridoio,spesso e volentieri,servono solo a far pubblicità(negativa o positiva che sia)...
Ma non ho capito che c'entra Apple... il telefono è sbloccato e resta al cliente in ogni caso. Non penso che nel contratto che 3 ha stipulato con Apple ci sia alcuna clausola relativa alla chiusura dell'azienda.
Così come non credo ce l'abbia con nessun altro produttore dei telefoni a listino.
La parte ghiotta è il bonus fiscale e il fatto che alla fine Vodafone di quei debiti pagherà molto poco..........e sopratutto quel che pagherà lo farà con delle condizioni da strasaldo visto che non è obbligata ma che a restituire qualcosa fa un favore ai creditori.
E'questione di trasparenza contrattuale...sicuramente ci saranno delle clausole,specifiche,che se,nn rispettate,potrebbero portare alla scissione del contratto,ma se 3 fallisce,apple,nn si becca un cent...se così nn fosse,nn avrebbe tanto senso il tentennamento di Apple nel concedere la vendita del suo prodotto a 3...lo stesso vale x gli altri partners...
Nn conosco nei minimi dettagli tale contratto-accordo,ma dubito si tratti semplicemente di un contratto in cui,uno fornisce il prodotto e l'altro si impegna a venderlo,senza che ci siano clausole che prevedano penali,in caso uno dei due contraenti,nn rispetta il contratto stesso...