Ti posso assicurare per esperienza diretta che il momo sbaglia eccome, anche se configurato a regola d'arte (tipo: connessioni gprs mai realizzate e fortunatamente mai fatturate, ma comunque segnalate dal software). Per questo motivo uso NetMeter.
Però un utente non dovrebbe avere motivo di dubitare del software fornito.
Dovrebbe poterci fare affidamento ad occhi chiusi, anche se le statistiche sono "indicative" perchè gli viene venduto come lo strumento per poter tenere sotto controllo il suo traffico dati.
Se non funziona, e se il sito non è accessibile così spesso è difficile dare torto a quelle persone che erano in televisione, perchè se anche hanno generato traffico extra soglia gli strumenti forniti da 3 avrebbero dovuto avvisarli e di sicuro si sarebbero comportati di conseguenza. Chi genererebbe volontariamente traffico extra soglia per 15mila euro?!?
Se 3 mi dà 5gb ho diritto di usare 5gb.
Se 3 mi dà un software che "indicaticativamente" mi deve fornire un dettaglio del consumo, io ho diritto di affidarmi ad esso.
Se 3 mi permette di iscrivermi al sito e controllarmi il dettaglio del traffico, ho diritto di iscrivermi senza mille problemi di password non riconosciuta (ci sono moltissime persone che non riescono ad iscriversi! E sono inutili anche la password momentanee inviate dal call center!).
Questo è un servizio poco affidabile, che magari nel 90% dei casi funziona ma quel restante 10% ha diritto di essere rimborsato, e non c'è "incompetenza informatica" che tenga: quegli strumenti dovrebbero essere finalizzati a proteggere proprio questo tipo di utenti (che sono la stragrande maggioranza).