Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
Forse la lettura è più sottile. Ti faccio la mia parafrasi del comunicato "treiano":

"Noi sapevamo del comportamento di taluni. Non abbiamo mai proceduto, perché non avevamo alcuna certezza riguardo a ciò che potevamo fare. Il "Bersanum" ha stabilito con chiarezza quale credito è imperituro. Questo, secondo noi, ci dà diritto di agire su ciò che imperituro non è. Lo facciamo "ad personam", perché non è una variazione contrattuale, ma una forma di autotutela contrattuale, effettuata nell'ambito di quanto stabilito dalle vigenti leggi"

Amen.

M
Sono anni che introdussero una generica dicitura di utilizzo scorretto, poi gli autoricaricatori si sono fatti i parametri ragionando più o meno correttamente su promo, limiti ecc... poi imposti ad autoricariche ecc.
Questi parametri erano teorici in quento recepiti da rimosulazioni e altre tariffe, la 3 non avendo dato parametri certi se ne frega ed è pronta a giocarsi la carta in sede giudiziaria questa volta, perchè intanto chi ha cifre molto alte deve rivolgersi alla giustizia ordinaria con anni e anni di contenzioso e spese a molti zeri in parcelle di avvocati, e per chi ha cifre minori (ricordiamo che sono stati toccati i grandi autoricaricatori per la maggioranza) difficile che un giudice di pace che decide in equità premi in giudizio chi ha fatto dell'autoricarica un mestiere.

Insomma la 3 ha tutte le carte in mano per giocarsela e vincerla nella stragrande maggioranza dei casi e ricordiamo che in Italia un caso non fa gurisprudenza e che non si possono fare cause collettive.
Fosse successo negli Usa il comportamento sarebbe stato molto diverso, visto che potevano vedersi intentare una causa collettiva ed in caso di sconfitta faceva gurisprudenza anche per le successive.