quindi il giudice di pace fra un utente, che firma un contratto per adesione prepagato e tenendo un comportamento al limite di tale contratto si ricarica di X000 euro in un anno, ed il gestore che prepara questo contratto ed invita con promozioni ed incentivi l'utente a ricaricarsi ed alla fine dei giochi infrange il contratto mettendo a scadenza cosa era illimitato, dovrebbe punire l'utente? se per h3g i clienti con piu' autoricarica sono stati "ladri" non vedo come h3g non possa essere considerata "ricetattore" o ancor peggio "commissionatore del furto"...
per quanto riguarda la parita' del trattamento, i rimodulati del 4 ottobre non vogliono assolutamente che siano rimodulati pure i piu' fortunati, che non hanno a scadenza qualche centinaio di euro, ma vogliono solo aggiungere un ulteriore elemento che provi l'ingiustizia del comportamento di h3g: dato che la motivazione ufficiale e' l'adeguamento al decreto bersani perche' alcuni si sono adeguati ed altri no? forse perche' calcolare ricariche ed autoricariche del 2007, sottrarle dal credito e mettere la cifra ottenuta a scadenza dopo un maxi addebito corrispondente alla stessa (azzerameto del credito residuo, recitava la voce del dettaglio costi!) e' una cosa fattibile per 5000 utenti ma diventa problematica per qualche milione?