Rimodulazione 4 ottobre & parità di trattamento
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47

Rimodulazione 4 ottobre & parità di trattamento

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito Rimodulazione 4 ottobre & parità di trattamento

    Leggendo su un altro forum ho letto questo interessante quesito: un soggetto che ha il potere di poter unilateralmente variare delle condizioni contrattuali, ha l'obbligo di farlo nei confronti della generalità oggettiva degli abbonati?

    A vostro avviso sussite un obbligo di parità di trattamento in caso di rimodulazione?

    Per favore postate solo interventi giuridici
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di GallusClaY
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Martina Franca, Milano, Shanghai
    Messaggi
    2,058

    Predefinito

    Se si vuole colpire un comportamento ritenuto fraudolento non credo sussista la parità di trattamento.
    Preferite che Alitalia rimanga italiana o che continui a volare?!?!?!

  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Tirai fuori lo stesso discorso su WW a marzo quando rimodularono la wind10...
    bhe, in quel caso ci fu parità di trattamento all'interno della stessa tariffa.
    tutte le wind10 vennero rimodulate
    in questo caso per alcune st+ il credito è andato a scadenza per altre è rimasto da consumare senza scadenza.
    se tu modifichi un piano tariffario lo devi modificare a tutti oppure no?

    Citazione Originariamente Scritto da GallusClaY Visualizza Messaggio
    Se si vuole colpire un comportamento ritenuto fraudolento non credo sussista la parità di trattamento.
    questo è vero, ma la motivazione ufficiale comunicata ai clienti è "adeguamento al decreto Bersani".
    se è la reazione a un comportamento fraudolento è evidente che non ci deve essere parità di trattamento ma ufficialmente la motivazione è quella.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Forse la lettura è più sottile. Ti faccio la mia parafrasi del comunicato "treiano":

    "Noi sapevamo del comportamento di taluni. Non abbiamo mai proceduto, perché non avevamo alcuna certezza riguardo a ciò che potevamo fare. Il "Bersanum" ha stabilito con chiarezza quale credito è imperituro. Questo, secondo noi, ci dà diritto di agire su ciò che imperituro non è. Lo facciamo "ad personam", perché non è una variazione contrattuale, ma una forma di autotutela contrattuale, effettuata nell'ambito di quanto stabilito dalle vigenti leggi"

    Amen.

    M

  5. #5
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    2,479

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Forse la lettura è più sottile. Ti faccio la mia parafrasi del comunicato "treiano":

    "Noi sapevamo del comportamento di taluni. Non abbiamo mai proceduto, perché non avevamo alcuna certezza riguardo a ciò che potevamo fare. Il "Bersanum" ha stabilito con chiarezza quale credito è imperituro. Questo, secondo noi, ci dà diritto di agire su ciò che imperituro non è. Lo facciamo "ad personam", perché non è una variazione contrattuale, ma una forma di autotutela contrattuale, effettuata nell'ambito di quanto stabilito dalle vigenti leggi"

    Amen.

    M
    Sono anni che introdussero una generica dicitura di utilizzo scorretto, poi gli autoricaricatori si sono fatti i parametri ragionando più o meno correttamente su promo, limiti ecc... poi imposti ad autoricariche ecc.
    Questi parametri erano teorici in quento recepiti da rimosulazioni e altre tariffe, la 3 non avendo dato parametri certi se ne frega ed è pronta a giocarsi la carta in sede giudiziaria questa volta, perchè intanto chi ha cifre molto alte deve rivolgersi alla giustizia ordinaria con anni e anni di contenzioso e spese a molti zeri in parcelle di avvocati, e per chi ha cifre minori (ricordiamo che sono stati toccati i grandi autoricaricatori per la maggioranza) difficile che un giudice di pace che decide in equità premi in giudizio chi ha fatto dell'autoricarica un mestiere.

    Insomma la 3 ha tutte le carte in mano per giocarsela e vincerla nella stragrande maggioranza dei casi e ricordiamo che in Italia un caso non fa gurisprudenza e che non si possono fare cause collettive.
    Fosse successo negli Usa il comportamento sarebbe stato molto diverso, visto che potevano vedersi intentare una causa collettiva ed in caso di sconfitta faceva gurisprudenza anche per le successive.

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Forse la lettura è più sottile. Ti faccio la mia parafrasi del comunicato "treiano":

    "Noi sapevamo del comportamento di taluni. Non abbiamo mai proceduto, perché non avevamo alcuna certezza riguardo a ciò che potevamo fare. Il "Bersanum" ha stabilito con chiarezza quale credito è imperituro. Questo, secondo noi, ci dà diritto di agire su ciò che imperituro non è. Lo facciamo "ad personam", perché non è una variazione contrattuale, ma una forma di autotutela contrattuale, effettuata nell'ambito di quanto stabilito dalle vigenti leggi"

    Amen.

    M

    Mi dispiace ma non regge ... . Nessuno vi ha mai impedito di discrimare questo credito e magari di chiamarlo "bonus", ma non potete dopo mesi e mesi dall'entrata in vigore di Bersani ( che comunuqe in merito alla scadenza del bonus non c'entra nulla) e far sparire un tot. di credito residuo e qualche ora dopo erogarlo sotto forma di bonus a scadenza e uitlizzabile solo per una certa parte di traffico telefonico.

    Maigret, forse non sai che con Tim, ad esempio le vecchie Tim auto 190, il bonus che si maturava e che ancora si ha, ( non si permettono infatti di toccarlo con la scusa di Bersani) era ed è un bonus senza scadenza...e continua ad essere senza scadenza e utilizzabile solo per traffico telefonico ( non per servizi)....e ti parlo anche di chi questo bonus lo ha maturato 5 anni fa.....
    ...

  7. #7
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max3 Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma non regge ... . Nessuno vi ha mai impedito di discrimare questo credito e magari di chiamarlo "bonus", ma non potete dopo mesi e mesi dall'entrata in vigore di Bersani ( che comunuqe in merito alla scadenza del bonus non c'entra nulla) e far sparire un tot. di credito residuo e qualche ora dopo erogarlo sotto forma di bonus a scadenza e uitlizzabile solo per una certa parte di traffico telefonico.

    Maigret, forse non sai che con Tim, ad esempio le vecchie Tim auto 190, il bonus che si maturava e che ancora si ha, ( non si permettono infatti di toccarlo con la scusa di Bersani) era ed è un bonus senza scadenza...e continua ad essere senza scadenza e utilizzabile solo per traffico telefonico ( non per servizi)....e ti parlo anche di chi questo bonus lo ha maturato 5 anni fa.....
    Ehm... Max... :

    Nessuno VI ha mai impedito... Non POTETE dopo mesi... Maigret forse NON SAI...

    Non è che mi hai preso per qualcun altro? Veditu ha chiesto un parere. Ho cercato di indicare perché, interpretando le azioni intraprese da Tre, appare che secondo Tre non sussiste alcun obbligo di parità di trattamento, e non esiste nemmeno una rimodulazione.

    Rivolgi pure tutti i tuoi dubbi a Tre, fuori o dentro ad un contenzioso legale, scelte tue. Più in generale, cerca di fare tesoro dei pareri altrui, anziché gettarti contro i mulini a vento come fece Don Chisciotte; il quale fatto ciò, come noto, morì.

    Ma ti prego di non rivolgerti a me come se fossi un tuo interlocutore. Se leggere come stanno le cose ti fa tanto arrabbiare da confondere così la tua capacità di discernere, beh non leggere. Tanto vedo che nell'uno o nell'altro caso non si sortisce nessun effetto nello scalfire le tue sicurezze suicide. Urlare tutti la stessa cosa non la rende reale: serve solo a darvi forza l'un l'altro. Ad esempio, prima di buttare fuori i soldati dalle trincee, li riempivano di grappa e buoni propositi. Così rafforzati, venivano falciati dalle mitragliatrici con lo spirito sollevato.

    Ti saluto

    M

  8. #8
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    81

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    bhe, in quel caso ci fu parità di trattamento all'interno della stessa tariffa.
    tutte le wind10 vennero rimodulate
    in questo caso per alcune st+ il credito è andato a scadenza per altre è rimasto da consumare senza scadenza.
    se tu modifichi un piano tariffario lo devi modificare a tutti oppure no?


    questo è vero, ma la motivazione ufficiale comunicata ai clienti è "adeguamento al decreto Bersani".
    se è la reazione a un comportamento fraudolento è evidente che non ci deve essere parità di trattamento ma ufficialmente la motivazione è quella.
    in teoria l'adeguamento doveva essere effettuato entro 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto... non dopo circa 6 mesi...
    3 PowerAbbonamento + Motorola Milestone = Entertainment Unlimited!!!!

  9. #9
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da GallusClaY Visualizza Messaggio
    Se si vuole colpire un comportamento ritenuto fraudolento non credo sussista la parità di trattamento.
    Se avesso voluto colpire un comportamento fraudolento, avrebbero prima bloccato la usim e poi provveduto a denunciarlo alle autorità giudiziarie, ma evidentemente gli introiti delle interconnessioni era dannatamente piacevoli....

    Citazione Originariamente Scritto da zac1978 Visualizza Messaggio
    Sono anni che introdussero una generica dicitura di utilizzo scorretto, poi gli autoricaricatori si sono fatti i parametri ragionando più o meno correttamente su promo, limiti ecc... poi imposti ad autoricariche ecc.
    Questi parametri erano teorici in quento recepiti da rimosulazioni e altre tariffe, la 3 non avendo dato parametri certi se ne frega ed è pronta a giocarsi la carta in sede giudiziaria questa volta, perchè intanto chi ha cifre molto alte deve rivolgersi alla giustizia ordinaria con anni e anni di contenzioso e spese a molti zeri in parcelle di avvocati, e per chi ha cifre minori (ricordiamo che sono stati toccati i grandi autoricaricatori per la maggioranza) difficile che un giudice di pace che decide in equità premi in giudizio chi ha fatto dell'autoricarica un mestiere.

    Insomma la 3 ha tutte le carte in mano per giocarsela e vincerla nella stragrande maggioranza dei casi e ricordiamo che in Italia un caso non fa gurisprudenza e che non si possono fare cause collettive.
    Fosse successo negli Usa il comportamento sarebbe stato molto diverso, visto che potevano vedersi intentare una causa collettiva ed in caso di sconfitta faceva gurisprudenza anche per le successive.
    1) Non mi risulta che siano mai stati fissati dei tetti per l'autoricarica, se non in 5000 euro/mese dall'1 settembre. E' vero che molti sono andati anche oltre questa soglia, ma penso sia veramente pochi. Inoltre se raggiungere questi 5000 euro è illegale, vuol dire che la Tre fa pubblicità ingannevole con le proprie tariffe? Vuol dire che incita la gente ad avere comportamenti fraudolenti?

    2) La Tre se avesse voluto fermare un comportamento fraudolento, si sarebbe dovuto rivolgere alle autorità competenti, non avrebbe mai dovuto permettersi di farsi "giustizia da sola".

    In conclusione, penso che ognuno avrà cmq la propria idea in merito...

  10. #10
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    2,479

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pippopamp Visualizza Messaggio
    Se avesso voluto colpire un comportamento fraudolento, avrebbero prima bloccato la usim e poi provveduto a denunciarlo alle autorità giudiziarie, ma evidentemente gli introiti delle interconnessioni era dannatamente piacevoli....



    1) Non mi risulta che siano mai stati fissati dei tetti per l'autoricarica, se non in 5000 euro/mese dall'1 settembre. E' vero che molti sono andati anche oltre questa soglia, ma penso sia veramente pochi. Inoltre se raggiungere questi 5000 euro è illegale, vuol dire che la Tre fa pubblicità ingannevole con le proprie tariffe? Vuol dire che incita la gente ad avere comportamenti fraudolenti?

    2) La Tre se avesse voluto fermare un comportamento fraudolento, si sarebbe dovuto rivolgere alle autorità competenti, non avrebbe mai dovuto permettersi di farsi "giustizia da sola".

    In conclusione, penso che ognuno avrà cmq la propria idea in merito...
    Il problema è che quello che pensano i giudici che verranno chiamati a dirimere le questioni (saranno pochissimi perchè i professionisti dell'autoricarica urlano ma poi si guardano bene da fare denuncie perchè poi possono scattare le controdenuncie tipo per il regalino che si sono presi con le stupide promo estive su chi più riceveva, facilmente configurabili con utilizzo scorretto chi si è fatto 24h di conferenza a 6...), insomma questi giudici, specialmente i giudici di pace che decidono in equità difficilmente saranno ragione ai professionisti dell'autoricarica.

    A pensare alla situazione mi viene in mente la classica immagine da film con le scommesse clandestine e regolamenti di conti a suo di picchiatori e sparatorie, fra furbetti vince sempre il più grosso e a questo giro è la 3!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social