pochissimi sicuramente.
Nonostante stia aiutando gratuitamente le persone di napoli e dintorni a recuperare il numero quelli che vogliono realmente ottenere giustizia si contano sulle dita di una mano...
Visualizzazione Stampabile
beh credo che ci siano diversi fattori... diffidenza in primo luogo, ma anche la voglia di andare in vacanza... e in fine anche la tendenza cronica a non volersi imbarcare in questioni che possono avere anche risvolti giuridiziari.
é chiaro che H3G puntava proprio su questi tre elementi quanto ha operato le disattivazioni di massa...
Tutto ben studiato a tavolino, non bastano 2 etti di provola casertana sugli occhi per non capirlo...
io dopo aver inviato la raccomandata del modulo gu5 e aver fatto domanda di conciliazione alla camera di commercio sto aspettando risposte......
cmq mi è stato detto che se si perde la causa reflex sai di chi sto parlando il gudice potrebbe addebitare le spese a carico nostro quindi poi saremo cornuti e mazziati RIPETO non so se sia realmente così mi è stato riferito..... :surrender
il 700 come sempre mi è stato detto avra solo come fatto quello di ricevere attivo il numero e non si muoverà per il credito essendo una prassi molto lunga
poi non so aspetto delucidazioni
ANCH'IO STO ATTENDENDO.......dopo fax, raccomandate e conciliazione alla camera di commercio deco dar loro pure qualche giorno di tempo per decidere.....mica posso andare subito in tribunale....vi ricordo che le usim sono state disattivate il 20........io in questi giorni attendo una loro risposta se non mi soddisferanno le loro risposte allora agirò per vie legali......
tutti vogliamo giustizia!
beh si la parte soccombente può essre condannata alle spese.
Ma questo se tre si costituisce in giudizio e se vince la causa.
Sinceramente credo che sia remoto che tre si costituisca in giudizio per crediti al di sotto dei 2000 euro e in ogni caso i giudici di pace sono nella stragraden maggioranza delle pronunce a favore del consumatore.
Credo che al massimo compenseranno le spese, ma spese a carico del consumatore la vedo alquanto remota come ipotesi...
Il 700 serve alla riattivazione dell'utenza esatto, il recupero del credito è altra cosa, anche se il giudice potrebbe ordinare alla tre di riattivare la scheda con tutti annessi e connessi...
Non spaventatevi di fronte a queste situazioni, a mio avviso il consumatore ha veramente poco da perdere e tutto da guadagnare.
Ottimo lavoro reflex.
Peccato che stiamo lontani altrimenti intenterei causa a tre rivolgendomi a te
scusate ma non ho capito cos'è sto 700...
io sto aspettando che questi fetenti del 133 mi diano il mio codice clienti, per inviare le raccomandate x la conciliazione... dite che se le invio senza questo codice potrebbero esserci problemi?
allora andiamo per gradi:
1) CODICE DI PROCEDURA CIVILE.
Sezione V: DEI PROVVEDIMENTI D'URGENZA (1)(1) Numerazione così modificata dalla Legge 26 novembre 1990, n. 353.Art. 700.Fuori dei casi regolati nelle precedenti sezioni di questo capo, chi ha fondato motivo di temere che durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via ordinaria, questo sia minacciato da un pregiudizio imminente e irreparabile, puo' chiedere con ricorso al giudice i provvedimenti d'urgenza, che appaiono, secondo le circostanze, piu' idonei ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione sul merito.
(Condizioni per la concessione)
Quindi il ricorso ex art. 700 serve ad evitare che il processo vada in danno dell'attore che ha ragione.
In particolare se ottieni il provvedimento di riattivazione dell'utenza non sei tenuto a cominciare un giudizio civile, è H3G che deve attivarsi, eventualmente, per proporre domanda giudiziale al fine di dimostrare che hai torto e che, quindi, il provvedimento ex art. 700 non doveva essere emanato.
2) non ti daranno alcun codice utente, gli operatori del 133 non sanno nemmeno cosa sia... parlo per esperienza diretta.
1) non è detto. é a discrezione del giudice, quest'ultimo potrebbe anche ordinare il ripristino della linea con tutti gli annessi e connessi, non ultimo il credito, se gli sembra molto verosimile che tu abbia ragione. Attenzione però, il ricorso ex art. 700 si presenta al Tribunale, non al giudice di pace. Inoltre le spese dovrebbero essere inferiori rispetto alla proposizione della domanda giudiziale, mi sembra di ricordare che il contributo unificato sia dimezzato (ma devo ancora sincerarmi di questo).
2) io faccio indicare solo il numero di telefono i dati del titolare della usim e del gestore. La cosa più importante è fare presto, soprattutto considerato che H3G non sempre si presenta alle procedure conciliative.
tribunale?? ma quindi tu non fai riferimento alla istanza di riattivazione (mod GU5 mi pare) da presentare contestualmente a quella di conciliazione, sempre al co.re.com. stesso??
spero tu abbia ragione, mi sono preoccupato solo del fatto che essendo scritto ben chiaro sul modulo di compilarlo in tutte le sue parti, che i tempi magari si potessero allungare x una piccola mancanza... ok allora domani parte la raccomandata al co.re.com.Citazione:
2) io faccio indicare solo il numero di telefono i dati del titolare della usim e del gestore. La cosa più importante è fare presto, soprattutto considerato che H3G non sempre si presenta alle procedure conciliative.
l'istanza di cui al modello GU5 la puoi comunque presentare, l'AGCOM provvede in 5 giorni... quando provvede.
Passata una settimana senza alcun tipo di riscontro da parte del CO.RE.COM o dell'AGCOM (o di H3G ovviamente) passerei a chiedere il provvedimento di riattivazione al giudice.
essendo un provvedimento d'urgenza non sei tenuto ad attendere lo spirare del termine previsto dalla procedura obbligatoria di conciliazione (che a napoli è di 76 giorni... se ne parla ad OTTOBRE quindi).
Ascoltami, H3G ha fatto questo ragionamento:
1) disattiviamo la USIM e teniamo il numero come ostaggio, chiediamo il credito residuo come riscatto per la riattivazione.
2) è agosto, il tribunale è chiuso, nessun avvocato è reperibile, gli utenti non faranno nulla e scenderanno a patti accettando le nostre condizioni.
3) gli organi di stampa dormono e gli scassamaroni televisivi pensano ad altro (Mi manda rai tre, la bartolini ecc... li avete visti in giro a parlare di noi? fosse accaduto a dicembre ne avrebbero fatto uno speciale!!!) nessuno ci calcolerà quindi non avremo un grosso danno di immagine.
4) in ogni caso i termini per la conciliazione sono lunghi e tali dal dissuadere i consumatori dall'agire giudizialmente.
Non fa una grinza come vedi!
e del resto la mia esperienza qui a Napoli mi conferma pienamente che avevano DAVVERO fatto bene i loro conti...
Ah l'istanza di conciliazione e il modello GU5 ti consiglio di presentarli a mano e non a mezzo di raccomandata...
Prosit!
giudice di pace intendi? nel caso dovessi farvi ricorso, conosci un modulo tipo da presentare... il giudice di pace a cui posso rivolgermi puo' essere il piu' vicino al mio domicilio, immagino
sommariamente d'accordo, ma dissuadere no... almeno, per chi da' molta importanza al numero (e al credito) sempre meglio che rimanere immobili, no?Citazione:
4) in ogni caso i termini per la conciliazione sono lunghi e tali dal dissuadere i consumatori dall'agire giudizialmente.
perchè? cazzarola prima che lavoravo a Milano mi sarebbe tornato utile, ora...Citazione:
Ah l'istanza di conciliazione e il modello GU5 ti consiglio di presentarli a mano e non a mezzo di raccomandata...