Non c'entro con la diatriba, ma mi inserisco per fare rilevare a Naxtor, e indirettamente agli altri, una cosa. Ogni volta che qualcuno cerca di fare notare che quelle di Veditu et al. non sono che UNA INTERPRETAZIONE di una serie di delibere che si susseguono, in parte si contraddicono, per la maggior parte sono rimaste LETTERA MORTA, costui viene un po' "preso di petto", come se il suo contributo andasse a detrimento degli interessi di qualcuno.
Gli si chiedono confutazioni, dimostrazioni, giuramenti ed esecrazioni. Io penso, come ho già detto, che il lavoro di Veditu et al. sia una bella bozza di difesa della posizione di chi vi si riconosce. Credo anche, però, che siano stati ignorate intere delibere (come quelle che cita Piedone), e che tutto il lavoro sia completamente sbilanciato a dimostrare una tesi: la possibilità di convertire in denaro contante il contenuto delle Supertua+.
E' una tesi, un'ipotesi, un'interpretazione. Ben sostenuta, meravigliosamente pubblicizzata, con un ottimo impatto sul web e altrove, ma mi sembra un po' ingrato "prendere di petto" chi fa notare che esistono addirittura delibere AGCOM (non deve essere l'AGCOM il deus ex machina di questa tragediola?) che danno del "credito residuo" una definizione PRECISA E INEQUIVOCABILE, e purtroppo contraria alla tesi di Veditu.
Personalmente, non è che non abbia capito cosa dice il gruppo Norimodulazioni: l'ho capito. Solo, la loro posizione non mi sembra sufficientemente forte e dimostrata, anche dopo avere letto (in alcune parti più volte) tutto quello che hanno scritto.
Detto questo, io rispettosamente mi ritiro dalla discussione, perché l'ultima cosa che voglio è infastidire qualcuno.