TRE: vado via.. e il credito viene con me
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 111

TRE: vado via.. e il credito viene con me

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Super L'avatar di naxtor
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    ...non è quello che dico io ma è quello che dice l'autorità...non è una mia interpretazione ma una chiara disposizione dell'organo di controllo dei gestori.

    mica penserete che questa delibera è nata per caso vero?
    tu porti come prove per la tua tesi soltanto il primo punto... ignorando tra l'altro il "può" che non è poco conto (almeno per me, nella mia ignoranza di diritto).
    Se VediTu, HostingStudio e altri hanno costruito e stanno costruendo una difesa logica con le delibere e con le leggi, vuol dire che o non sono chiare (e quindi possono essere lette in diversi modi, come il tuo) o sono chiare e quindi tu hai torto.

    Perché non provi a criticare gli altri punti?
    329 - TRE SuperTua+ 2008 con Chiama e VideoChiama un amico su Momodesign MD-1 NEW
    320 - Wind Wind9 su Nokia 1100

  2. #2
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Non c'entro con la diatriba, ma mi inserisco per fare rilevare a Naxtor, e indirettamente agli altri, una cosa. Ogni volta che qualcuno cerca di fare notare che quelle di Veditu et al. non sono che UNA INTERPRETAZIONE di una serie di delibere che si susseguono, in parte si contraddicono, per la maggior parte sono rimaste LETTERA MORTA, costui viene un po' "preso di petto", come se il suo contributo andasse a detrimento degli interessi di qualcuno.

    Gli si chiedono confutazioni, dimostrazioni, giuramenti ed esecrazioni. Io penso, come ho già detto, che il lavoro di Veditu et al. sia una bella bozza di difesa della posizione di chi vi si riconosce. Credo anche, però, che siano stati ignorate intere delibere (come quelle che cita Piedone), e che tutto il lavoro sia completamente sbilanciato a dimostrare una tesi: la possibilità di convertire in denaro contante il contenuto delle Supertua+.

    E' una tesi, un'ipotesi, un'interpretazione. Ben sostenuta, meravigliosamente pubblicizzata, con un ottimo impatto sul web e altrove, ma mi sembra un po' ingrato "prendere di petto" chi fa notare che esistono addirittura delibere AGCOM (non deve essere l'AGCOM il deus ex machina di questa tragediola?) che danno del "credito residuo" una definizione PRECISA E INEQUIVOCABILE, e purtroppo contraria alla tesi di Veditu.

    Personalmente, non è che non abbia capito cosa dice il gruppo Norimodulazioni: l'ho capito. Solo, la loro posizione non mi sembra sufficientemente forte e dimostrata, anche dopo avere letto (in alcune parti più volte) tutto quello che hanno scritto.

    Detto questo, io rispettosamente mi ritiro dalla discussione, perché l'ultima cosa che voglio è infastidire qualcuno.

    Baci.

    M

  3. #3
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naxtor Visualizza Messaggio
    tu porti come prove per la tua tesi soltanto il primo punto... ignorando tra l'altro il "può" che non è poco conto (almeno per me, nella mia ignoranza di diritto).
    Se VediTu, HostingStudio e altri hanno costruito e stanno costruendo una difesa logica con le delibere e con le leggi, vuol dire che o non sono chiare (e quindi possono essere lette in diversi modi, come il tuo) o sono chiare e quindi tu hai torto.

    Perché non provi a criticare gli altri punti?
    ricordo a tutti che:
    1. Piedone continua a dire che alle rimodulazioni si applica il decreto Bersani, cosa completamente assurda
    2. Legge il primo comma e si ferma lì della serie "tanto gli altri hanno le fette di salame sugli occhi"
    3. Ignora la realtà e il fatto che altri operatori nell'immediato passato abbiano rimborsato credito NON acquistato (leggasi WIND)

    ripeto: beato lui che ha tutte queste certezze.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  4. #4
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    ricordo a tutti che:
    1. Piedone continua a dire che alle rimodulazioni si applica il decreto Bersani, cosa completamente assurda
    2. Legge il primo comma e si ferma lì della serie "tanto gli altri hanno le fette di salame sugli occhi"
    3. Ignora la realtà e il fatto che altri operatori nell'immediato passato abbiano rimborsato credito NON acquistato (leggasi WIND)

    ripeto: beato lui che ha tutte queste certezze.
    1) io questo non l'ho mai detto ne scritto...anzi non l'ho mai nemmeno pensato.
    2) il primo comma dice che il credito residuo è quello che ti sei pagato con i soldini che sono usciti dal tuo dindarolo.....se hai questo credito hai diritto al rimborso altrimenti no.
    3) fatemi vedere un assegno
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  5. #5
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    1) io questo non l'ho mai detto ne scritto...anzi non l'ho mai nemmeno pensato.
    Piedone ma ci sei o ci fai? (r)
    stai citando le linee guida per l'applicazione del decreto Bersani, quindi stai applicando ad una rimodulazione il decreto Bersani.
    ti faccio notare che l'AGCOM per fornire la definizione richiama espressamente il testo normativo di quel decreto.

    2) il primo comma dice che il credito residuo è quello che ti sei pagato con i soldini che sono usciti dal tuo dindarolo.....se hai questo credito hai diritto al rimborso altrimenti no.
    ok, il primo comma dice quello.
    tu ti fermi il primo... se vuoi andare a fare un orale di diritto al posto mio vogliamo vedere che voto prendi a rispondere citando solo il primo comma?

    3) fatemi vedere un assegno
    senti Piedò, quanto ci scommetti?
    perchè almeno spreco i miei polpastrelli per qualcosa.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  6. #6
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Piedone ma ci sei o ci fai? (r)
    stai citando le linee guida per l'applicazione del decreto Bersani, quindi stai applicando ad una rimodulazione il decreto Bersani.
    ti faccio notare che l'AGCOM per fornire la definizione richiama espressamente il testo normativo di quel decreto.


    ok, il primo comma dice quello.
    tu ti fermi il primo... se vuoi andare a fare un orale di diritto al posto mio vogliamo vedere che voto prendi a rispondere citando solo il primo comma?


    senti Piedò, quanto ci scommetti?
    perchè almeno spreco i miei polpastrelli per qualcosa.
    1) il rimborso del credito residuo proviene da quelle che altro dovrei citare?
    2) il primo comma definisce di cosa si parla..il comma 4 e il comma 5 parlano di rimborso del credito residuo....il credito residuo di cui si parla nei commi 4 e 5 non comprende il credito da autoricarica ma solo quello che ti sei pagato...questo è scritto nel comma 1.
    3) io non scommetto mai...men che meno con chi è sicuro che perda
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  7. #7
    Partecipante Super L'avatar di lordzorro
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    89

    Predefinito

    un dubbio...e se piedone fosse proprio uno sbirro????

    rimane una sola realta:

    il credito mostrato a noi appare come RESIDUO, ovvero è la somma di quello ricaricato+ quello acquistato

    è pur vero che i sistemi di h3g riescono a discernere i due crediti, ma solo per gli ultimi 6 mesi.

    se riescono a distinguere i crediti acquistati, quelli ricaricati e quelli frutto di risposte tardive alle email....perchè non li differenziano nella cifra finale??? tim lo ha SEMPRE fatto, vodafone NO, wind non so, tre lo ha fatto dalle super3/semplice3 in avanti.

    in sede legale, ove mancassero restrizioni o clausole limitative ai bonus derivati da promozioni, il credito è da considerarsi equiparato a quello acquisto, in quanto gode degli stessi benefici. ( qui cito le direttive agcom sotto il punto 1 - ndr per piedone )

    laddove non vi fosse certezza e si renda necessaria un'interpretazione delle clausole DEVE essere scelta la situazione piu favorevole al consumatore ( codice del consumatore art 35 comma 2 - ndr per piedone )

    ergo E' inutile litigare tra di noi su come interpretiamo le direttive, non siamo avvocati , non siamo dipendenti agcom, non siamo parlamentari, non siamo dirigenti h3g ( se qualcuno appartiene a tali categorie si dichiari)

    siamo un insieme di clienti che stanno per essere fregati e anzichè coalizzarci e lottare fianco a fianco ci facciamo le pulci a vicenda....questa è la situazione che vogliono quelli di h3g


    ora piedone e tutti quelli che la pensano come te....ammettendo che abbiate ragione.... h3g non ci darà nulla....ma ammetendo che possiate avere torto vi farebbe schifo un assegno con il vostro nome su=????


    ora decidere se continuare a sostenere una tesi che potrebe essere sposata da h3g ed usata contro di noi o porvi il dubbio che a volte davide uccide golia e credere che anche la giustizia ogni tanto venga in vacanza in Italia.


    qualsiasi commento dopo questo post mostrerà chi vuole fare i propri interessi e chi invece parteggia per il nemico....


    ai lettori la sentenza

  8. #8
    Partecipante DOC L'avatar di megamaster71
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lordzorro Visualizza Messaggio

    laddove non vi fosse certezza e si renda necessaria un'interpretazione delle clausole DEVE essere scelta la situazione piu favorevole al consumatore ( codice del consumatore art 35 comma 2 - ndr per piedone )

    "credito che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di telecomunicazione prepagati".

    più chiaro di così .....

    comunque anche io non capisco questo volere a tutti i costi difendere la tre ....
    magari uno può dire ... ragazzi mi sa che non ce la facciaMO ....
    ma dire ... ragazzi sieTE fregati .... mah

  9. #9
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    1) il rimborso del credito residuo proviene da quelle che altro dovrei citare?
    2) il primo comma definisce di cosa si parla..il comma 4 e il comma 5 parlano di rimborso del credito residuo....il credito residuo di cui si parla nei commi 4 e 5 non comprende il credito da autoricarica ma solo quello che ti sei pagato...questo è scritto nel comma 1.
    3) io non scommetto mai...men che meno con chi è sicuro che perda
    1. è quello il punto. tutti l'hanno capito tranne te. stanno definendo il credito residuo al quale tu hai diritto in base alla Bersani (il documento a cui ti riferisci si chiama: Linee guida della Direzione tutela dei consumatori esplicative per l’attività di vigilanza da effettuare ai sensi dell’art. 1, comma 4, della legge n. 40/2007, con particolare riferimento alle previsioni di cui all’art. 1, commi 1 e 3, della medesima legge

    se credi che siccome da una parte viene data una definizione allora quella definizione vale per tutte le leggi allora non hai capito come mai i manuali di diritto sono così alti.
    cos'altro dovresti citare? nel thread giuridico ho dimostrato la fonte del diritto al rimborso... il rimborso lo potevi chiedere anche l'anno scorso (e ne è riprova il fatto che le stesse "linee guida per l'applicazione della legge Bersani" rimandano alle delibere alle quali io mi riferisco che già stabiliscono il diritto alla restituzione del credito).

    2. il credito residuo è quello definito al comma1, il comma 4 e 5 sono crediti equiparati al credito residuo. Essendo equiparati vuol dire che sono crediti diversi ai quali si applica la medesima disciplina NON come dici tu.

    3. io sono pronto a scommettere, quando vuoi sai dove trovarmi.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  10. #10
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Linee guida della Direzione tutela dei consumatori esplicative per l’attività di vigilanza da effettuare ai sensi dell’art. 1, comma 4, della legge n. 40/2007, con particolare riferimento alle previsioni di cui all’art. 1, commi 1 e 3, della medesima legge
    spero che ora tu capisca che la definizione di credito residuo che continui a citare non è altro che estratto delle "linee guida su come si deve applicare l'art. 1 comma 1 del decreto Bersani".
    quindi, se al nostro caso non si applica il decreto Bersani, con questa definizione ti puoi incartare il formaggio.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social